Il terzo giorno del Masters 1000 di Shanghai ha regalato emozioni, sorprese e colpi di scena: dal ritorno vincente di Novak Djokovic alle fatiche di Taylor Fritz, fino al ritiro di Casper Ruud che ha lasciato strada a Zizou Bergs
Fritz sopravvive a Marozsan: 2-6, 7-6, 7-6
Taylor Fritz ha rischiato l’eliminazione contro il sorprendente Fabian Marozsan. Dopo un primo set dominato dall’ungherese, l’americano ha ribaltato la sfida con due tie-break giocati sul filo del rasoio, mostrando grande nervi saldi nei momenti decisivi.
Bergs approfitta del ritiro di Ruud: 3-6, 7-5, 4-1 rit.
Casper Ruud aveva iniziato bene, conquistando il primo set, ma il belga Zizou Bergs ha rimesso in equilibrio il match e nel terzo parziale il norvegese si è ritirato, spianando la strada alla vittoria sorprendente dell’outsider.
Vacherot elimina Bublik: 3-6, 6-3, 6-4
Colpo grosso di Valentin Vacherot, che ha estromesso Alexander Bublik dopo una rimonta di carattere. Il monegasco, entrato da sfavorito, si regala una delle vittorie più prestigiose della sua carriera.
Djokovic batte Cilic: 7-6, 6-4
Novak Djokovic ha fatto valere la sua esperienza contro Marin Cilic. Un primo set equilibrato deciso al tie-break e un secondo chiuso con il break nel momento giusto hanno consegnato al serbo il passaggio del turno.
L’impresa di Tien: 4-6, 6-3, 6-4 su Kecmanovic
Il giovane statunitense Learner Tien conferma il suo momento magico: rimonta su Miomir Kecmanovic e vittoria in tre set, con un tennis aggressivo e coraggioso.
Humbert solido contro Thompson: 6-3, 7-6
Ugo Humbert prosegue il suo cammino superando Jordan Thompson. Dopo un primo set in controllo, il francese ha chiuso al tie-break del secondo senza tremare.
Rune doma Baez: 7-5, 6-4
Holger Rune ha sconfitto Sebastián Báez con autorità. Due set combattuti, ma sempre con il danese in controllo dei momenti chiave, arricchiti da alcuni colpi spettacolari che hanno infiammato il pubblico.
Hanfmann sorprende Tiafoe: 6-7, 6-2, 6-1
Grande prova di Yannick Hanfmann: perso un primo set infinito al tie-break, il tedesco ha cambiato marcia e lasciato appena tre game a Frances Tiafoe nei successivi due parziali.
Cerúndolo resiste a Mannarino: 7-6, 7-6
Francisco Cerúndolo ha avuto la meglio su Adrian Mannarino in due tie-break molto equilibrati, imponendosi grazie alla maggiore lucidità nei momenti di pressione.