A Tokyo la finale mette di fronte il numero uno del mondo e l’americano che lo ha già battuto alla Laver Cup. Chi alzerà il trofeo?
È stata una settimana ricca di partite emozionanti al Japan Open 2025, con 32 protagonisti ai nastri di partenza e solo due superstiti pronti a contendersi il titolo: Carlos Alcaraz e Taylor Fritz. Una finale che vede lo spagnolo che vuole confermare il suo dominio e l’americano deciso a ripetere l’impresa già riuscitagli alla Laver Cup.
Alcaraz, quasi imbattibile
Dopo la stagione sulla terra, Alcaraz ha alzato il livello fino a diventare praticamente ingiocabile: solo tre sconfitte in singolare da allora (contro Rune a Barcellona, Sinner a Wimbledon e Fritz alla Laver Cup). Il cammino a Tokyo non è stato senza ostacoli: un infortunio alla caviglia nel match d’esordio contro Baez aveva fatto temere il peggio, ma il murciano ha stretto i denti ed è arrivato fino in fondo. Zizou Bergs e Nakashima non hanno potuto opporsi al suo ritmo, mentre contro Casper Ruud è servita la rimonta per arrivare in finale. E’ la sua prima volta a Tokyo, ma sarà la sua decima finale del 2025 e l’occasione per il terzo titolo 500 della stagione.
Fritz, l’outsider di lusso
Il numero uno americano ha vissuto un 2025 solido, con semifinali a Wimbledon e tre Masters 1000, oltre ai titoli conquistati a Stoccarda ed Eastbourne. A Tokyo ha faticato più del previsto: quattro match tiratissimi contro Diallo, Broges, Korda e Brooksby, ma la determinazione e il servizio lo hanno portato ad un passo dal traguardo. Fritz sa che dovrà giocare al 100% e anche qualcosa in più: Alcaraz non concede nulla, ma il ricordo fresco della vittoria alla Laver Cup può dargli fiducia. Inoltre, ha già sollevato il trofeo giapponese nel 2022, battendo Tiafoe in finale.
I precedenti
Alcaraz conduce 3 a 1 su Fritz, ma l’ultima vittoria porta il nome dell’americano (Laver Cup). Gli altri match hanno visto sempre vittorioso lo spagnolo: nei quarti di finale del Master 1000 di Miami del 2023, nella Laver Cup 2024 e più recentemente in semifinale a Wimbledon dove si sono sfidati in un match combattutissimo terminato con il punteggio di 6/4 5/7 6-3 7-6(6).
La sfida e quando vederla
Da un lato il tennis esplosivo, atletico e completo di Alcaraz, dall’altro la potenza al servizio e l’aggressività da fondo di Fritz. Se lo spagnolo sembra non avere punti deboli, l’americano dovrà affidarsi alla sua capacità di restare attaccato al match e colpire nei momenti giusti.
La finale è in programma martedì 30 settembre alle ore 11:00 (ora italiana) e sarà trasmessa da Sky Sport Uno e in streaming su NOW.