L’azzurro in finale contro il qualificato cileno: la vittoria varrebbe punti pesantissimi per la Race to Torino, dove Musetti è ora settimo
Il Chengdu Open 2025 ha la sua finale del martedì: Lorenzo Musetti affronta il cileno Alejandro Tabilo in un match che mette in palio il titolo dell’ATP 250 cinese, sfuggito a Lorenzo lo scorso anno contro il giocatore di casa Shang Juncheng.
Per l’azzurro, una vittoria avrebbe un peso enorme: grazie ai 165 punti già acquisiti con l’approdo in finale, Musetti è salito al settimo posto della Race to Torino. Un eventuale trionfo in Cina, che gli porterebbe in totale 250 punti, gli consentirebbe di allungare ulteriormente sul rivale più diretto, Alex De Minaur, attualmente ottavo.
Verso la finale
Dopo il bye al primo turno, Musetti ha esordito superando Dino Prizmic 7-5, 3-6, 6-2, poi ha liquidato il qualificato Nikoloz Basilashvili con un doppio 6-3, vendicando l’eliminazione subita da lui a Wimbledon. Nei quarti ha regolato Alexander Shevchenko 6-3, 6-1, giocando il suo tennis in totale fiducia.
Percorso da outsider invece per Tabilo, partito dalle qualificazioni. Il cileno ha battuto Jordan Thompson al debutto, poi ha firmato la sorpresa eliminando il numero 2 del seeding Luciano Darderi (6-4, 6-3). Nei quarti ha avuto la meglio su Christopher O’Connell in tre set, mentre in semifinale ha superato il quarto favorito Brandon Nakashima 6-4, 7-6(0).
Head-to-head
Sarà il primo confronto in carriera a livello ATP tra Musetti e Tabilo (0-0).
Analisi e previsione
Tabilo, ex numero 19 del mondo, ha vissuto un 2025 complicato tra cali di rendimento e problemi fisici, scivolando fino alla posizione 112. La settimana di Chengdu rappresenta il suo miglior torneo della stagione. La passata stagione è stata finora la migliore di Alejandro quando è riuscito a spingersi fino alla semifinale degli Internazionali BNL d’Italia battendo tra gli altri Novak Djokovic.
Musetti, invece, è reduce da un buon US Open (quarti di finale) e ha dimostrato di essere in ottima forma nel suo percorso in Cina. Per lui è la seconda finale dell’anno – dopo quella persa a Monte-Carlo contro Carlos Alcaraz – e anche la seconda finale consecutiva a Chengdu.
Entrambi non hanno concesso palle break nelle rispettive semifinali, segno di solidità al servizio. Tabilo ha già sconfitto un top-10 quest’anno (Djokovic a Monte-Carlo), ma, secondo le quote degli scommettitori, il favorito resta Musetti: una sua vittoria è data a 1.3, mentre quella di Tabilo è quotata a 3.2.
Dove vedere la finale
La finale tra Musetti e Tabilo sarà trasmessa in diretta da Sky Sport Tennis a partire dalle ore 13:00 e in streaming sulla piattaforma NOW.