More
    TennisTalker MagazineTennis TTClassificheArmonizzazione classifiche FITP 2025, cosa aspettarsi?
    Pubblicato in:

    Armonizzazione classifiche FITP 2025, cosa aspettarsi?

    - Advertisement -

    Si avvicina dicembre e con esso le classifiche armonizzate della FITP, andiamo a guardare un po’ di numeri ed esempi in esclusiva da TennisTalker

    Abbiamo spiegato cos’è e come funziona la classifica armonizzata, ma per capirne meglio il funzionamento ecco alcuni esempi utili.

    Si parla molto di “effetto Sinner” e di riduzione dei posti per salire di classifica, il che in parte è vero. La limitazione dell’accesso alle classifiche è fissa, per esempio fra gli uomini non potranno esserci più di 4800 4.1 o 1050 3.1 in tutta Italia, nonostante il numero di giocatori sia aumentato. Ma come vedere a che “punto siamo” in classifica? Con TennisTalker è molto semplice!

    Alcuni esempi pratici per capire meglio l’armonizzazione

    Il giocatore in questione, stando agli aggiornamenti di settembre, ha una classifica di 3.3. Il regolamento FITP prevede un massimo di 2100 3.3 in tutta Italia, ma come fare a sapere se si è all’interno di quella limitazione?

    - Advertisement -

    Effettuando il calcolo della classifica armonizzata in esclusiva su TennisTalker, il giocatore risulta fuori dal taglio dei 3.3. La posizione del giocatore è infatti 7069 su tutti i tesserati FITP uomini, e questo cosa comporta? Che pur avendo i punti sufficienti per la promozione, a dicembre verrà armonizzato a 3.4 e quindi non sarà promosso essendo fuori dal limite dei 2100 3.3 che potranno esserci a inizio 2026 secondo il regolamento. Avendo già spiegato come funziona questo calcolo, possiamo procedere con altri esempi.

    Cercando su TennisTalker le 3.1 donne di tutta Italia, vediamo che le tesserate attive con questa classifica attualmente sono 438. Il limite federale è però di 280 3.1 donne, quindi dalla 281esima alla 438esima verrebbero tutte armonizzate “in negativo” alla classifica di 3.2. Questo comporta ovviamente una catena di armonizzazioni in negativo: le 3.1 “retrocesse” andrebbero infatti a occupare i posti di chi avrebbe i punti per 3.2 trovandosi però indietro in classifica.

    Questa tennista 3.1, presa fra le 438 tenniste attive, avrebbe i punti per iniziare la prossima stagione da 3.1, anzi sarebbe quasi 2.8. Ma con l’armonizzazione?

    La tennista dell’esempio, allo stato attuale, risulterebbe addirittura fuori dalle 3.2 che al massimo per regolamento possono essere 380. E qui vediamo un’altra cosa interessante. Come si legge nel regolamento non è possibile venire retrocessi di più di una classifica rispetto a quella di inizio anno. La tennista quindi pur non rientrando nei limiti delle 3.2 verrebbe comunque armonizzata su questa classifica non potendo “scendere” 3.3.

    E quindi, cosa aspettarsi dalla prossima armonizzazione?

    Nel 2024 a luglio c’erano le retrocessioni per chi era “sotto soglia”, dando così l’impressione a dicembre che ci fossero state poche armonizzazioni. Con il metodo 2026 invece sono scomparse le retrocessioni di luglio, ridando così maggior forza alle armonizzazioni di fine anno. La stagione più “pesante” per le armonizzazioni è stata la 2023, avendo in quella stagione solo due aggiornamenti di classifica intermedi (giugno e settembre). Il 2024 invece è stato un anno transitorio, come detto per via delle retrocessioni di luglio. Quest’anno, senza la retrocessione di metà anno, ci saranno più armonizzazioni e quindi il sistema potrebbe risultare più rigido.

    Ma come riuscire a stare sopra la soglia?

    Alcuni utenti molto attivi hanno aperto varie discussioni nella sezione social di TennisTalker, permettendoci di fornirvi delle indicazioni più complete. Se volete stare sopra la soglia e non rischiare di avere brutte sorprese a fine anno, puntate sulle “vittorie di qualità”. Una vittoria su un giocatore (o giocatrice) di classifica più alta ha più valore rispetto a qualche vittoria su pari classifica o inferiori, il che è più facile a dirsi che a farsi. Giocare tante partite inoltre non è sinonimo per forza di una armonizzazione in positivo, aumenta solo la possibilità di ottenere vittorie contro avversari più alti in classifica.

    Come dicevamo, tramite TennisTalker avete la possibilità esclusiva di calcolare la vostra classifica e l’armonizzazione. È bene però precisare che le armonizzazioni sono a totale discrezione della FITP, quindi TennisTalker rimane uno strumento a vostra disposizione ma non fornisce un verdetto definitivo. La Federazione può sempre modificare le bande e i criteri di armonizzazione, e che la vostra classifica armonizzata dipenderà esclusivamente dai limiti da essa imposti.

    L’armonizzazione riguarda tutti: entra nel Tennistalker Club

    Da tutto ciò avete capito che l’armonizzazione è un problema che riguarda tutti i giocatori FITP: nessuno è escluso! Pertanto se volete conoscere la vostra classifica armonizzata e non rischiare sorprese a fine anno, bisogna che entriate nel Tennistalker Club cliccando sul tasto in fondo alla pagina. Buon tennis a tutti!


    TennisTalker : TT Club Membership

    TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto

    Insieme a te, vogliamo ancora crescere! 

    Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe