More
    TennisTalker MagazineSabalenka-Anisimova: la preview della finale femminile dello US Open

    Sabalenka-Anisimova: la preview della finale femminile dello US Open

    - Advertisement -

    Aryna Sabalenka e Amanda Anisimova si affronteranno per la decima volta in carriera – questa sera a partire dalle 22:00 – per conquistare lo US Open 2025. Un’analisi dell’incontro

    Aryna Sabalenka e Amanda Anisimova sono le due finaliste dello US Open 2025. Se da un lato ci aspettavamo il ritorno della campionessa in carica, lo stesso non potevamo dire della statunitense. Anisimova è stata infatti una piacevole sorpresa in questo torneo, non tanto per il tennis espresso, che già aveva dimostrato arrivando in finale a Wimbledon e in altre occasioni, ma per la sua grande tenuta mentale. Il 6-0 6-0 subito contro Swiatek ai Championships avrebbe potuto tranquillamente destabilizzarla in questo finale di stagione, eppure a New York è ripartita più forte di prima.

    I precedenti

    Gli head to head fra le due dicono 6-3 Anisimova, la quale ha vinto l’ultimo incontro in semifinale a Wimbledon con il punteggio di 4-6 6-4 6-4. Al Roland Garros invece era stata Sabalenka ad imporsi in due set per 7-5 6-3. Le altre vittorie della bielorussa sono avvenute agli Australian Open nel 2024 e a Roma nel 2022. Entrambe quindi si conoscono benissimo ed hanno giocato contro su tutte le superfici negli ultimi cinque anni.

    Sabalenka e Anisimova nel loro ultimo incontro in semifinale a Wimbledon 2025 vinto dalla statunitense in tre set
    Sabalenka e Anisimova nel loro ultimo incontro in semifinale a Wimbledon 2025 vinto dalla statunitense in tre set

    Il cammino in questo US Open 2025

    Sabalenka ha perso un solo set durante il torneo, contro Jessica Pegula in semifinale. Per il resto la numero uno non ha dovuto affrontare particolari momenti di difficoltà nel suo cammino, andando al tie-break in due occasioni contro Polina Kudermetova al primo turno e Leylah Fernandez al secondo. Nei quarti la bielorussa è passata con un walkover grazie al ritiro di Marketa Vondrousova.

    - Advertisement -

    Anisimova ha sofferto un po’ di più già a partire dal secondo turno contro la rumena Jaqueline Cristian imponendosi in tre set. Sia nel match di ottavi contro Haddad Maia che nei quarti con Iga Swiatek la giocatrice a stelle e strisce ha dimostrato tutto il suo grande potenziale trionfando agevolmente in due set. Soprattutto la vittoria contro la numero due al mondo è stata particolarmente importante considerando il doppio bagel subito qualche mese fa in finale a Wimbledon. Il successo nei quarti ha poi dato la fiducia necessaria alla statunitense per affrontare Naomi Osaka, vincitrice due volte del torneo in carriera, nel 2018 e nel 2020. La vittoria emozionante e spettacolare con la giapponese in tre set per 6-7 7-6 6-3 ha permesso così agli spettatori newyorkesi di avere per la terza volta consecutiva una finalista americana dopo due anni di digiuno.

    Nel 2023 Coco Gauff trionfò su Aryna Sabalenka (vincendo il suo primo Major), mentre lo scorso anno la bielorussa si è presa la rivincita contro Jessica Pegula. In questo 2025 ad Aryna toccherà la numero 4 degli Stati Uniti (da lunedì numero due): chi vincerà?

    L’appuntamento è alle ore 22:00 sull’Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows.

    - Advertisement -
    Classifica Super Simulata FITP esclusiva TennisTalker
    Classifica Armonizzata FITP esclusiva TennisTalker

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    Tennistalker Club - 15% sconto su Tennis Warehouse Europe

    più popolari