Nel main draw dell’ATP di Toronto guida Zverev, nel suo quarto Holger Rune. Musetti punta all’incrocio con Ruud nei quarti. Bublik ultimo dei ritirati
Al Sobeys Stadium di Toronto si è da poco concluso il sorteggio del main draw dell’ATP 1000 canadese. Tabellone carico di ritiri, con gli ultimi da poco annunciati, che vede Alexander Zverev guidare da testa di serie numero 1. Lorenzo Musetti, numero 3 del seeding per la prima volta a un evento così importante, troverà in un ipotetico quarto Casper Ruud (8) e poi proprio Zverev in semifinale.
Il sorteggio degli italiani
Sfortunato Matteo Arnaldi che, da testa di serie, affronterà Joao Fonseca all’esordio qualora il brasiliano dovesse vincere il primo impegno contro un qualificato. Avvio difficile anche per Luciano Darderi, che entra nella stagione della superficie meno amata e, vincendo all’esordio con un qualificato, troverebbe Daniil Medvedev.
Flavio Cobolli ci ha abituati molto bene e, se vorrà proseguire l’ottimo cammino avuto fin qui, dovrà dare il massimo visto il sorteggio. Arthur Rinderknech o Alexis Galarneau all’esordio per il romano, che potrebbe poi incontrare Auger-Aliassime al terzo turno e Shelton negli ottavi. Dal lato di Flavio anche tante mine vaganti come Tiafoe, De Minaur e Tsitsipas. Gli altri tre italiani Sonego, Bellucci e Gigante invece saranno tutti nella parte bassa, dominata da Fritz. Sonego sfrutterà un bye al primo turno, mentre Bellucci e Gigante se la vedranno rispettivamente con Hugo Gaston e Borna Coric.

Ritiri last minute
Ai già noti ritiri che hanno falcidiato l’entry list dell’ATP di Toronto, si sono uniti da pochi minuti anche quelli di Alexander Bublik e Sebastian Baez. Non si conoscono i motivi del ritiro dell’argentino, che non sta comunque attraversando un buon periodo di forma. Bublik invece è attualmente impegnato nella semifinale di Kitzbühel e, con il torneo canadese in partenza domani, preferisce riposarsi a prescindere dal risultato. Al loro posto entrano in tabellone l’australiano Vukic e lo spagnolo Carreno Busta.
Il resto del tabellone
Primo quadrante
In una Toronto a pois, piena di grandi assenze, potrebbe aprirsi una strada interessante per alcuni tennisti in cerca di riscatto. Primo di loro Alexander Zverev che, da numero 1 del seeding dovrà necessariamente provare a vincere il titolo. Occhio però a Holger Rune, che ha accolto nel proprio team Andre Agassi e Marco Panichi. Il danese, che esordirà con uno fra Mpetshi-Perricard e un qualificato, potrebbe trovare sul proprio cammino Daniil Medvedev, prima di un ipotetico quarto proprio contro Zverev.
Potenziali avversari di Alexander Zverev: Bye – Walton/Bonzi – Arnaldi/Fonseca – Grieekspoor/Cerúndolo – Rune/Medvedev – Musetti/Ruud – Fritz/Shelton
Potenziali avversari di Holger Rune: Bye – Mpetshi-Perricard/Qualificato – Muller/Kecmanovic – Medvedev/Popyrin – Zverev/Cerúndolo – Musetti/Ruud – Fritz/Shelton
Secondo quadrante
Nel secondo quadrante dovrebbe dominare più Musetti di Ruud, che quest’anno sta facendo fatica e non ama particolarmente il veloce. Sul cammino dell’azzurro tante mine vaganti come Michelsen o Monfils al terzo turno, o uno fra Machac e Shapovalov negli ottavi. Più “semplice” il cammino di Ruud che, come detto, quest’anno ha dato poche certezze e dovrà sudarsi ogni partita.
Potenziali avversari di Lorenzo Musetti: Bye – Shang/Qualificato – Michelsen/Monfils – Machac/Shapovalov – Ruud/Khachanov – Zverev/Rune – Fritz/Shelton
Potenziali avversari di Casper Ruud: Bye – Safiullin/Qualificato – Borges/Pospisil – Khachanov/Humbert – Musetti/Machac – Zverev/Rune – Fritz/Shelton
Terzo quadrante
Tiafoe e Shelton proveranno a giocare un derby nei quarti di finale, ma per farlo dovranno superare non poche difficoltà. Per Tiafoe negli ottavi si prospetta una sfida complessa con uno fra Tsitsipas e De Minaur. Sempre negli ottavi Ben Shelton potrebbe trovare l’italiano Flavio Cobolli, secondo favorito il canadese Auger-Aliassime.
Potenziali avversari di Frances Tiafoe: Bye – Altmaier/Qualificato – Norrie/Martínez – De Miñaur/Tsitsipas – Shelton/Cobolli – Fritz/Rublev – Zverev/Musetti
Potenziali avversari di Ben Shelton: Bye – Giron/Qualificato – Nakashima/Nishioka – Cobolli/Auger-Aliassime – Tiafoe/De Miñaur – Fritz/Rublev – Zverev/Musetti
Quarto quadrante
Nell’ultimo quadrante del tabellone domina Taylor Fritz, testa di serie numero 2 e nome più quotato per la vittoria finale. In un ipotetico quarto ideale l’avversario dello statunitense potrebbe essere Rublev, con tante varianti da prendere in considerazione. Il russo potrebbe incontrare Bellucci al secondo turno e Sonego subito dopo, mentre negli ottavi l’incrocio più probabile è con uno fra Mensik e Davidovich. Per Fritz la strada potrebbe essere comoda fino agli ottavi, dove potrebbe incrociare uno fra Fils e Lehecka. Sulla carta, dopo un eventuale quarto con Rublev, il numero 2 del seeding potrebbe giocare un derby con Shelton in semifinale e poi.
Potenziali avversari di Andrey Rublev: Bye – Bellucci/Gaston – Sonego/Bu – Mensik/Davidovich – Fritz/Fils – Tiafoe/Shelton – Zverev/Musetti
Potenziali avversari di Taylor Fritz: Bye – Carabelli/Carballés – Diallo/Coric – Fils/Lehecka – Rublev/Mensik – Tiafoe/Shelton – Zverev/Musetti