More
    TennisTalker MagazineNewsSLAMWimbledon 2025: Sabalenka trema, Anisimova lotta, nuova finalista cercasi
    Pubblicato in:

    Wimbledon 2025: Sabalenka trema, Anisimova lotta, nuova finalista cercasi

    - Advertisement -

    Aryna Sabalenka si guadagna in rimonta la semifinale a Wimbledon, affronterà Amanda Anisimova uscita da un grande secondo set. Ci sarà una nuova finalista a Wimbledon

    Sono andati oggi in scena i primi due quarti di finale del tabellone di singolare femminile, e hanno decretato che quest’anno a Wimbledon ci sarà una nuova finalista. Il primo match ha visto in campo la numero 1 del seeding Aryna Sabalenka, due volte semifinalista (2021, 2023), e la grande rivelazione Laura Natalie Siegemund. Siegemund può dire di essere uscita non solo a testa alta, ma anche con qualche rimpianto, due per l’esattezza. Entrambi riguardano il terzo set, in cui la tedesca si è trovata per ben due volte avanti di un break sulla favoritissima bielorussa.

    Dal secondo match di giornata a uscirne trionfante è stata Amanda Anisimova, che ha dovuto lottare nel tie-break del secondo contro la 34enne Anastasia Pavlyuchenkova. La statunitense numero 13 del seeding ha dovuto annullare ben cinque set point per portarsi a casa il match.

    Dalla semifinale di giovedì fra Sabalenka e Anisimova, comunque andrà, verrà fuori una nuova finalista a Wimbledon. Per Anisimova sarebbe anche la prima assoluta a livello Slam, dopo aver giocato già una semifinale al Roland Garros nel 2019. La numero 1 al mondo giocherà la dodicesima semifinale Slam, inseguendo la settima fra tutti e quattro i major e prima ai Championships.

    - Advertisement -

    [1] A. Sabalenka b. L. Siegemund 4/6 6/2 6/4

    La tedesca Siegemund, nota per aver vinto due Slam nel doppio misto e l’accoppiata US Open e Finals in doppio, oggi si è fatta più che onore anche nella specialità che meno le si addice. La numero 104 del mondo ha messo subito alle strette Sabalenka con un gioco splendido, che l’ha portata immediatamente in vantaggio 3-0 con due break. La reazione di Sabalenka non è bastata, la numero 1 del mondo ha sì recuperato due break ma ha concesso ancora una volta la battuta. Fino al primo set, conclusosi 6/4 in suo favore, la tedesca non aveva ancora mai perso un set durante il torneo.

    Purtroppo per lei però la reazione di Aryna è stata pronta e ad alto impatto. La bielorussa ha infatti dimezzato gli errori e migliorato le statistiche al servizio, perso una volta a fronte però di tre break conquistati: 6/2 Sabalenka. Il terzo e decisivo set non ha deluso le aspettative, rappresentando in pieno l’equilibrio fragile ma presente dei precedenti parziali. Pochi vincenti e tanti errori per entrambe, ma a pagare di più è stata la Siegemund con uno scarso rendimento al servizio. La tedesca è andata in vantaggio di un break per ben due volte ma, forse per disabitudine a questo tipo di lotte, è comunque crollata sotto i colpi di Sabalenka. Una break nel terzo gioco e uno nel settimo non sono infatti bastati a Siegemund, che ha perso in fila gli ultimi tre turni di servizio del match per un definitivo 6/4.

    [13] A. Anisimova b. A. Pavlyuchenkova 6/1 7/6(9)

    A sfidare Aryna Sabalenka per un posto in finale sarà Amanda Anisimova, uscita vincitrice da un match che si stava girando contro la russa Pavlyuchenkova. Anisimova ha vinto un ottimo primo set 6/1, in cui ha fatto il bello e il cattivo tempo con 26 vincenti e 27 non forzati. Male la russa, che ha risposto con 9 vincenti ma ben 28 errori. Tre break per Anisimova hanno decretato la chiusura del primo set in meno di mezz’ora.

    Il secondo set è una storia a parte. Equilibrio fino al sesto gioco, in cui Anisimova mette a segno il break del 4-2 che sembra chiudere l’incontro. La statunitense serve per il match sul 5-3, quando d’improvviso si sveglia la russa che piazza il primo break della sua partita. Sul 5-4 Pavlyuchenkova annulla due match point con il servizio, e così il set scivola al tie-break. Un totale di 11 mini-break, cinque set point di cui tre di fila non sfruttati da Pavlyuchenkova, e infine due match point necessari ad Anisimova per chiudere 11-9. Dopo 1h41′ minuti, di cui un’ora e un quarto del secondo set, Amanda Anisimova approda per la prima volta in semifinale a Wimbledon.

    - Advertisement -

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari