More
    TennisTalker MagazineNewsWTARoland Garros, il tabellone femminile, day 2: Cocciaretto brillante, Bronzetti eliminata, Garcia saluta tra le...
    Pubblicato in:

    Roland Garros, il tabellone femminile, day 2: Cocciaretto brillante, Bronzetti eliminata, Garcia saluta tra le lacrime

    - Advertisement -

    La seconda giornata del tabellone femminile del Roland Garros 2025 ha regalato emozioni contrastanti per le giocatrici italiane e momenti toccanti per il pubblico parigino.

    Cocciaretto supera Townsend con autorità

    Elisabetta Cocciaretto b. [LL] Taylor Townsend 6-3 6-2

    Elisabetta Cocciaretto ha debuttato con una prestazione solida, superando l’americana Taylor Townsend con un netto 6-3 6-2 in un’ora e 16 minuti. L’azzurra ha mostrato grande efficacia al servizio, con il 73% di prime palle in campo e una resa del 78% su queste. Con 18 vincenti e soli 12 errori non forzati, Cocciaretto ha dominato l’incontro, conquistando 58 punti contro i 39 dell’avversaria. Al secondo turno affronterà la russa Ekaterina Alexandrova, testa di serie numero 20.

    Bronzetti cede ad Alexandrova

    [20] Ekaterina Alexandrova b. Lucia Bronzetti 6-3 6-2

    Lucia Bronzetti è stata eliminata al primo turno dalla russa Ekaterina Alexandrova, che si è imposta in due set, 6-3 6-2, in un’ora e 25 minuti. L’italiana ha faticato al servizio, subendo due break nei primi quattro game e non riuscendo a contrastare l’aggressività dell’avversaria. Alexandrova ha messo a segno 28 vincenti contro i soli 4 di Bronzetti, evidenziando una netta superiorità nel gioco offensivo.

    Garcia saluta il Roland Garros tra le lacrime

    Bernarda Pera b. Caroline Garcia 6-4 6-4

    Caroline Garcia ha disputato il suo ultimo match al Roland Garros, cedendo all’americana Bernarda Pera con il punteggio di 6-4 6-4. Visibilmente emozionata, la francese ha ringraziato il pubblico del Suzanne-Lenglen per il sostegno ricevuto:

    - Advertisement -

    “Un immenso grazie a tutti per essere qui, per avermi sostenuta. È stato un match pieno di emozioni, ho dato il massimo, mi sono battuta fino alla fine. Sapevo anche che era il mio ultimo Roland-Garros. A lungo ho esitato ad annunciarlo pubblicamente perché non sapevo come gestire le mie emozioni. E da inizio settimana, le lacrime scorrono ogni giorno.

    Ho sempre dato il massimo. Era un sogno vincere in singolare qui, purtroppo non ci sono mai riuscita. Ma tutti questi momenti condivisi con voi, pubblico francese, che siano stati gioiosi o difficili, resteranno per sempre impressi in me.

    Con queste parole, Garcia ha chiuso un capitolo importante della sua carriera, lasciando il campo tra gli applausi commossi del pubblico.

    Swiatek e Raducanu avanzano con fatica

    [5] Iga Swiatek b. Rebecca Sramkova 6-3 6-3

    Iga Swiatek ha superato la slovacca Rebecca Sramkova con un doppio 6-3, nonostante qualche incertezza nel secondo set. La polacca ha raggiunto la sua 22ª vittoria consecutiva al Roland Garros, confermando la sua solidità sulla terra rossa. Al prossimo turno la campionessa in carica troverà Emma Raducanu.

    Rybakina passa con qualche difficoltà

    [12] Elena Rybakina b. Julia Riera 6-1, 4-6, 6-4

    Elena Rybakina ha dovuto sudare per superare l’argentina Julia Riera, proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-1 4-6 6-4. Dopo un primo set dominato, la kazaka ha subito un calo di concentrazione, permettendo all’avversaria di rientrare in partita. Nel terzo set, Rybakina ha ritrovato la giusta determinazione per chiudere l’incontro a suo favore.

    La giornata ha visto quindi l’affermazione di alcune delle favorite del torneo, ma anche l’uscita di scena di giocatrici di casa come Garcia, che ha salutato il pubblico con emozione e gratitudine.

    Raducanu torna a brillare: battaglia e vittoria su Wang al primo turno

    Emma Raducanu b. Xinyu Wang 7-5, 4-6, 6-3

    Emma Raducanu torna a vincere a Parigi e lo fa con una prova di carattere e resistenza. La britannica, oggi fuori dalle teste di serie ma ancora seguita con grande attenzione dal pubblico, ha superato la cinese Xinyu Wang con il punteggio di 7-5 4-6 6-3 dopo oltre due ore di gioco.

    Raducanu ha mostrato lampi del talento che l’aveva portata alla ribalta nel 2021, alternando colpi vincenti a fasi più altalenanti, ma trovando sempre la forza per reagire nei momenti chiave. Nel terzo set ha preso il largo grazie a una maggiore incisività in risposta e una migliore tenuta mentale. Una vittoria che vale, più che per la classifica, per la fiducia e la consapevolezza. Come già anticipato, al secondo round Raducanu incrocerà la racchetta con Iga Swiatek.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari