More
    TennisTalker MagazineIl possibile cammino di Lorenzo Musetti al Roland Garros

    Il possibile cammino di Lorenzo Musetti al Roland Garros

    - Advertisement -

    Il percorso di Lorenzo Musetti per arrivare nei quarti di finale del Roland Garros, e oltre…

    Un ottima partenza per Lorenzo Musetti, che al primo turno affronterà il qualificato Yannick Hanfmann, classe 1991 di Karlsruhe: l’ultimo precedente risale a Madrid 2023, quando il tedesco sconfisse Lorenzo per 6-4, 7-6. Per gli altri due head to head, entrambi in Italia, bisogna tornare indietro al 2020: prima a Todi, dove ha vinto Hanfmann al terzo set e poi, in Sardegna, Musetti si è ripreso la rivincita in due set.

    Nel secondo turno si prevede uno scontro acceso contro un giocatore di casa, la wild card Valentin Royer, oppure un “terraiolo” puro come lo spagnolo Roberto Carballes Baena, che quest’anno non ha ancora espresso il suo miglior gioco, complici anche i problemi fisici, che lo hanno costretto al ritiro di Madrid, Roma e Torino.

    Contro lo spagnolo Lorenzo è in negativo: 1-0 siglato al primo turno di Barcellona nel 2024 con il punteggio di 7-6(4), 6-4, che eliminava dall’ATP 500 catalano un Musetti reduce da due vittorie importantissime, su Taylor Fritz e Arthur Fils.

    - Advertisement -

    Terzo turno e ottavi di finale

    Al terzo turno, salvo eventuali sorprese, “Muso” potrebbe affrontare l’americano Brandon Nakashima, contro cui è a favore 2-1 e si gioca su terra, ma non diamo per scontato che l’argentino Mariano Navone non possa spuntarla e arrivare oltre al secondo turno, dove ci sarà il vincente tra Hijikata e Opelka, tennisti meno abili su questa superficie.

    Passiamo agli ottavi, dove i papabili avversari Holger Rune e Tomas Machach; contro il danese, Lollo ne ha perse 2 su 2, nel 2023 al Queen’s e nel 2024 a Indian Wells, mentre contro il ceco c’è solo un precedente negativo a Marsiglia indoor, ma al momento, considerando gli straordinari risultati del talento carrarese, su terra rossa c’è da giocarsela con tutti.

    Le fasi finali

    Se il classe 2002 dovesse approdare ai quarti di finale, avrebbe probabilmente il numero 4 del seed, lo statunitense Taylor Fritz, però in questo caso, abbiamo un bel positivo: dei 5 incontri, le ultime tre sono le vittorie dell’italiano. Musetti si è ripreso la rivincita a Wimbledon, due anni dopo la sconfitta del 2022, poi ricordiamo la Montecarlo, ma soprattutto l’impresa alle Olimpiadi di Parigi, dove ha conquistato la storica medaglia di bronzo.

    La semifinale, detto da lui, sarebbe anche più difficile della finale, perché il favorito dalla parte bassa del tabellone è proprio Carlos Alcaraz, contro cui ha vinto solo il primo scontro a livello ATP in finale ad Amburgo, senza vincere più un match. Non parliamo di finale, perché è ancora presto, ma sicuramente speriamo in un match tutto all’italiana.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari