More
    TennisTalker MagazineRanking ATP: Sinner in vetta per la 50° settimana. Musetti sale in ottava posizione

    Ranking ATP: Sinner in vetta per la 50° settimana. Musetti sale in ottava posizione

    - Advertisement -

    Aggiornato il ranking ATP: l’Italia sorride con Jannik sempre leader – ma Alcaraz si avvicina – e Lorenzo che centra il suo miglior piazzamento. Berrettini è sempre il numero 3 d’Italia. Maestrelli vola!

    Lunedì 19 maggio 2025: una data da ricordare per il tennis italiano. Il nuovo aggiornamento del ranking ATP regala infatti due notizie simboliche: Jannik Sinner inizia la sua 50ª settimana consecutiva da numero 1 del mondo e Lorenzo Musetti firma il suo nuovo best ranking, salendo alla posizione numero 8.

    Sinner come Agassi: la vetta è (ancora) sua

    Nonostante la sconfitta in finale a Roma contro Alcaraz, Sinner conserva saldamente il primato mondiale, forte dei suoi 1.530 punti di vantaggio proprio sullo spagnolo. È un traguardo simbolico e importante: 50 settimane consecutive da leader del ranking ATP, solo due in meno di Andre Agassi (fermo a 52). Nella speciale classifica delle “settimane consecutive al numero 1”, Jannik è ormai entrato nell’élite, anche se il primato assoluto resta lontano: Roger Federer guida con 237 settimane di fila in vetta, un record quasi alieno.

    Ma il dato forse più rilevante è che Sinner è certo di restare n.1 almeno fino a dopo il Roland Garros, a prescindere dai risultati suoi o di Alcaraz. Questo perché lo spagnolo dovrà difendere 2000 punti, mentre Jannik ne scarterà “solo” 800. Il sorpasso è dunque matematicamente impossibile prima dell’erba.

    - Advertisement -

    Musetti, storico n.8: solo quattro italiani meglio di lui

    Chi festeggia è anche Lorenzo Musetti, semifinalista a Roma e ora nuovo numero 8 ATP, il miglior piazzamento della sua carriera. Il tennista di Carrara entra così nella ristrettissima cerchia degli italiani capaci di entrare nella Top 10 mondiale. Nella storia della classifica a computer solo in quattro hanno fatto meglio di lui:

    1. Jannik Sinner (n.1)
    2. Adriano Panatta (n.4)
    3. Matteo Berrettini (n.6)
    4. Corrado Barazzutti (n.7)

    Anche Fabio Fognini ha raggiunto la Top 10, nel 2019, ma si è fermato al numero 9 del ranking. Per Musetti non è solo motivo d’orgoglio, ma anche un vantaggio concreto in vista dei sorteggi del Roland Garros, dove partirà tra le teste di serie più alte.

    Il resto dell’Italia: Berrettini risale, Maestrelli vola

    Tra gli altri italiani, da segnalare il ritorno in Top 30 di Matteo Berrettini (28), autore di buoni risultati nelle ultime settimane, fermato però, come spesso purtroppo accade, da un infortunio che lo mette a rischio per i prossimi tornei. Scivolano invece leggermente Cobolli (-1), Arnaldi (-2), stabile Lorenzo Sonego alla posizione numero 44.

    Grande balzo in avanti per Francesco Maestrelli: il successo nel Challenger di Francavilla gli vale +75 posizioni, portandolo fino al n.228 del mondo. Sale anche Federico Arnaboldi, che guadagna 8 posti ed è al numero 186.

    In discesa invece Jacopo Berrettini, che perde 63 posizioni e si attesta al n.399, mentre Francesco Passaro paga l’uscita dei punti del Challenger di Torino 2024 con un tonfo di 39 posti ed è al numero 140.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari