Coco Gauff batte Qinwen Zheng in tre set, dopo tre ore e trentatre minuti di partita, in un match storico. La statunitense raggiunge la sua prima finale a Roma
[4]C. Gauff b. [8] Z. Zheng 7-6(3) 4-6 7-6(4)
E’ successo di tutto nella sfida fra Coco Gauff e Quinwen Zheng. Una partita che sarà storica, non tanto per la qualità del tennis, ma per la sua intensità e durata. Infatti, il match incerto fino alla fine, è stato il più lungo della storia degli Internazionali di Roma nel torneo femminile. Gauff alla fine ne è uscita vincente e raggiunge così la nostra Jasmine Paolini. La statuntiense conquista la sua prima finale agli Internazionali d’Italia e diventa così la più giovane giocatrice di sempre ad ottenere la finale sia a Madrid che a Roma nella stessa stagione.
Il match
Nel primo set le due giocatrici hanno offerto una prestazione altalenante. La statunitense è stata la prima a portarsi in vantaggio, breakkando l’avversaria alla quarta chance ottenuta nel secondo gioco. Qui ha poi subito la rimonta di Zheng, che strappando per due volte il servizio all’americana si è portata lei avanti 3-2 e servizio. Effettuando un contro-break a zero e approfittando di errori piuttosto gravi della cinese, Gauff ha però preso il largo volando sul 5-3.
Nel momento “clou” del set, la Gauff ha manifestato nuovamente le sue difficoltà al servizio, mettendo a segno tre doppi falli e non concedendosi neanche un’opportunità per chiudere. Si è giunti al tie-break: la statunitense ha imposto un ritmo intenso soprattutto dal lato del rovescio e, grazie anche ai troppi errori della cinese, ha finito per dominarlo, imponendosi con il punteggio di 7-3. Pertanto dopo un’ora e 14 minuti e tanti errori ed occasioni sfumate, Gauff è andata avanti di un set.
Nel secondo l’andamento è stato quasi analogo al primo, a partite inverite però, con Zheng che si è portata avanti sul 4-1, migliorando le proprie percentuali al servizio. Qui c’è stata una piccola reazione di Gauff che si è portata sotto 4-3, ma la cinese ha giocato con maggiore attenzione e, pur non sfruttando la possibilità di chiudere sul 5-3, lo ha fatto nel game successivo. Dopo più di due ore di partita si è andati al terzo.
Terzo set: succede di tutto!
Nel set finale si è sintetizzata l’intera partita: tanta battaglia e tante chance non sfruttate. La partita non manca di regalare anche un momento di divertimento, con Gauff che non si accorge che l’avversaria è andata a cambiare racchetta e batte a campo vuoto.
Tra doppi falli(soprattutto da parte di Gauff) break e controbreak, la partita è proseguita in equilibrio fino al 3-3 quando Zheng, mai doma, ha strappato il servizio all’avversaria portandosi poi 5-3. Il match sembrava finito, ma ecco che assistiamo ad un’ennesima rimonta della giocatrice in svantaggio: Gauff infatti ha recuperato ed è andata 5-5, aiutata da un calo della cinese.
Il tie-break sembra l’unico epilogo possibile per un match del genere, e così lo è stato infatti. Gauff lo ha inaugurato con un doppio fallo, mentre Zheng non è riuscita ad approfittare nuovamente del vantaggio. Sul 3-3 l’americana ha ottenuto il minibreak che è risultato decisivo per la vittoria: infatti grazie a due errori di fila della cinese Coco ha potuto alzare le braccia al cielo per un successo fantastico.