Agli Internazionali d’Italia chiude il programma Sabalenka con una bella vittoria, la russa raggiunge Zheng nei quarti. Vincono anche Svitolina e Andreeva
[1] A. Sabalenka b. M. Kostyuk 6/1
Aryna Sabalenka punta dritta alla settima finale in stagione, e vince il suo 34esimo match nel 2025. Per raggiungere i quarti di finale la numero 1 del mondo ha superato Marta Kostyuk, in un match che si è complicato nel secondo set. La corsa al titolo di Sabalenka proseguirà contro la cinese Zheng.
Il primo parziale è stato di totale dominio da parte della russa che, dopo aver annullato due palle break in avvio, ha strappato due volte il servizio a Kostyuk. Sabalenka dopo un 6/1 abbastanza agile sperava di poter chiudere altrettanto agilmente, ma la battaglia doveva ancora cominciare. Dopo qualche palla break annullata per parte, Sabalenka è stata la prima a perdere il servizio. La numero 1 del mondo però ha recuperato immediatamente il break, per poi piazzarne un altro nel turno di risposta successivo. Sabalenka è poi andata a servire per il match, ma sul più bello è crollata prendendo il contro break che ha spedito il set al tie-break. Nel mini parziale Sabalenka ha dovuto lottare per chiudere l’incontro, e l’ha fatto al terzo match point e dopo aver annullato un set point a Kostyuk.
[8] Q. Zheng b. B. Andreescu 7/5 6/1
Qinwen Zheng fa tre su tre e raggiunge, come nel 2023 e nel 2024, i quarti a Roma. Nei due anni passati la cinese ha dimostrato di amare particolarmente i tornei sul rosso in Italia, mettendo in bacheca anche due titoli a Palermo. Zheng raggiunge il per la terza volta, dopo Indian Wells e Miami, i quarti di finale 1000 in stagione. Il match contro Bianca Andreescu si è concluso in poco più di un’ora e mezza, con un primo set che ha visto un totale di sette break. Andreescu nel primo parziale ha servito per il set sul 5-4, perdendo il servizio dopo aver mancato due set point. Altro break subìto dalla canadese sul 5-6, con Zheng che ha chiuso al terzo set point. Anche nel secondo set c’è stata una pioggia di break, con tre di questi in favore della numero 8 del seeding e uno in favore di Andreescu. Quando perdi tutti i turni di battuta in un set decisivo c’è poco da fare, stringi la mano all’avversaria e torni negli spogliatoi.

[16] E. Svitolina b. [29] D. Collins 6/4 6/2
Continua la buona stagione dell’ex numero 3 WTA Elina Svitolina, che oggi ha vinto il suo incontro contro Danielle Collins e ha raggiunto i quarti di finale. Dopo l’ottima semifinale a Madrid e i quarti a Indian Wells, la tennista ucraina ha aggiunto così un altro buon risultato al suo palmares. La sua avversaria sarà Peyton Stearns, che arriverà sicuramente molto stanca dopo la maratona contro Naomi Osaka. Svitolina oggi ha reagito bene alle difficoltà, mettendo a segno due break nel primo set e non demordendo dopo aver fallito tre match point nel secondo.
[7] M. Andreeva b. [22] C. Tauson 5/7 6/3 6/2
Mirra Andreeva ha vinto ancora, per la terza volta di fila, contro Clara Tauson. Certo oggi non c’era in palio un titolo come a Dubai, trofeo che ha reso Andreeva la più giovane vincitrice di un WTA 1000. Mirra incrocerà ora Coco Gauff, in un quarto di finale che si preannuncia scoppiettante.
La russa si è portata a casa un match complesso, durato 2h36′ e conclusosi 6/2 al terzo in rimonta. Tauson era indietro di un break nel primo set e ha si rimontato, ma dopo aver mancato sei palle del contro break in un game. Il contro break è poi arrivato nel sesto gioco e, dopo aver annullato due palle break sul 5-5, Tauson è riuscita a completare la rimonta con un altro break sul 6-5. Nel secondo però la danese ha iniziato a pagare un po’ di stanchezza, e contestualmente è salita Andreeva. La russa ha messo a segno un break in apertura e uno sul 5-3, per rimandare tutto al terzo set. Anche il parziale decisivo si è concluso con due break di Andreeva, che ha prima però annullato due palle break sull’1-1.