More
    TennisTalker MagazineNewsWTAWTA Stoccarda: Ostapenko vince il titolo e conquista un record unico nel tennis
    Pubblicato in:

    WTA Stoccarda: Ostapenko vince il titolo e conquista un record unico nel tennis

    - Advertisement -

    La lettone conquista il titolo battendo le numero 1 e 2 del mondo e diventa la prima tennista attiva a vincere su tutte le superfici, in singolare e doppio

    J. Ostapenko b. [1] A. Sabalenka 6/4 6/1

    Jelena Ostapenko incarna l’essenza dell’imprevedibilità tennistica: una giocatrice che capace di passare dal paradiso all’inferno nel giro di pochi giorni o minuti. Ma quando si accende, è un ciclone capace di travolgere chiunque.

    Dopo aver battuto nella stessa settimana sia Iga Swiatek che Aryna Sabalenka – numero 2 e 1 del mondo – la lettone ha sollevato il trofeo sulla terra battuta indoor tedesca, riportandosi nella Top 20 del ranking WTA e lanciando un chiaro messaggio al circuito: “I’m back!“.

    Una vittoria dal sapore speciale

    Nel 2017 aveva sorpreso il mondo vincendo Roland Garros a soli 20 anni, senza essere testa di serie. Quella impresa sembrava l’inizio di un’era, ma la realtà è stata più complessa: alti e bassi, problemi fisici, pressioni psicologiche. Ora, otto anni dopo, Ostapenko sembra aver trovato la maturità tennistica che le era mancata.

    - Advertisement -

    Appena arrivata qui, ho sentito che avrei vinto. Non lo avevo detto a nessuno, ma era una sensazione fortissima“, ha rivelato in conferenza stampa. “Penso di meritare risultati come questo. Sto giocando sempre meglio e sento una grande fiducia in me stessa”.

    La finale contro Aryna Sabalenka, dominata 6-4, 6-1, è stata la prima vittoria in carriera contro la bielorussa, numero 1 del mondo. Un trionfo netto e meritato, figlio di un’attenta analisi tattica: “Ho studiato molto i precedenti contro Aryna. In campo sapevo esattamente cosa fare“, ha detto la lettone.

    Sabalenka e il mal di Stoccarda

    Per Aryna Sabalenka, invece, Stoccarda si conferma un tabù. La finale persa con Ostapenko è la quarta consecutiva nel torneo tedesco, dopo le sconfitte con Barty (2021) e Swiatek (2022 e 2023). E il premio simbolico – un’automobile di lusso offerta dal main sponsor – resta ancora un sogno: “Credo che alla fine me lo comprerò. È chiaro che è l’unico modo per averlo“, ha scherzato la bielorussa tra le risate del pubblico.

    Nonostante la delusione, Sabalenka non fa drammi: “Ci sono giorni in cui non riesci a esprimere il tuo miglior tennis e non sai perché. Oggi è stato uno di quelli. Devo solo voltare pagina e pensare a Madrid“, ha dichiarato, con la consapevolezza che per avere successo bisogna anche saper dimenticare le sconfitte.

    Il record di Ostapenko

    Con il titolo conquistato a Stoccarda, Jelena Ostapenko entra in un club ristrettissimo. È, insieme a Petra Kvitova, l’unica giocatrice in attività ad aver vinto titoli su tutte le superfici: cemento outdoor, cemento indoor, terra outdoor, terra indoor e erba. Ma c’è di più: Ostapenko è l’unica ad averlo fatto sia in singolare che in doppio.

    Il prossimo obiettivo: Madrid

    Ora la rotta è diretta verso il Mutua Madrid Open 2025, dove sia Ostapenko che Sabalenka proveranno a consolidare (o a riscattare) quanto mostrato a Stoccarda.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari