Dalla celebrazione di Rafa Nadal, all’aumento del montepremi. Le principali novità del Roland Garros 2025
Oggi è andata in scena la conferenza stampa di presentazione del Roland Garros 2025. Presenti in sala, il presidente della federazione francese, Gilles Moretton, e Amèlie Mauresmo, ex numero uno al mondo e direttrice del torneo. Tante saranno le novità di questa edizione. Scopriamole insieme:
La celebrazione di Rafa Nadal
Come era stato già annunciato: Rafael Nadal, 14 volte campione del torneo, verrà finalmente “incoronato” sul Philippe–Chatrier. L’anno scorso era stato preparato già un tributo, ma Rafa non aveva annunciato ancora il ritiro e preferì pertanto rifiutare.
L’idea è di avere una visione per il futuro, ma anche di celebrare coloro che ci hanno emozionato in passato e tra loro c’è sicuramente un posto per Rafael Nadal. “Rafa” ha segnato la storia del torneo con i suoi 14 titoli che forse rimarranno ineguagliati! ” ha dichiarato Amélie Mauresmo
La data da segnarsi per questo giorno speciale è domenica 25 maggio.
Il tributo a Gasquet e la nuova “Fan zone”
Nadal non sarà l’unico ad essere celebrato nelle settimane parigine. Infatti, anche Richard Gasquet, appena uscirà dal torneo, darà il suo addio al tennis e sarà omaggiato sulla terra di casa. “Una festa a cui speriamo di partecipare il più tardi possibile” dicono gli organizzatori del torneo.

Novità interessante per tutti gli spettatori, è l’apertura di una fan zone gratuita a Place de la Concorde, uno dei luoghi più iconici della capitale “che sarà disponibile da mercoledì 4 giugno a lunedì 9 giugno, dai quarti di finale alla finale” ha aggiunto Mauresmo.

Cambio nel programma
Una delle principali modifiche al programma riguarda la seconda semifinale maschile: prevista per venerdì 6 giugno sul campo Philippe–Chatrier, non inizierà prima delle 19:00, anziché alle 17:30 come l’anno scorso. Il programma della prima semifinale rimane invece invariato (ore 14.30).
Aumento del montepremi
Sono state tante le polemiche riguardo al prize money degli Slam negli ultimi mesi. Al di là del caso PTPA, tanti tennisti hanno espresso perplessità riguardo alla percentuale dei guadagni dei giocatori rispetto agli Slam. Come rivelato dall’Equipe, sembrerebbe che i top 20 del circuito ATP e WTA abbiano presentato anche una lettera ai quattro major per chiedere un aumento.
Nel frattempo, gli organizzatori del Roland Garros hanno deciso di incrementare il montepremi di 2,87 milioni rispetto all’anno scorso, per un totale di 56,3 milioni di euro.