Per la nuova puntata di Game Talker, ci siamo fatti raccontare da Andrea Camarin, responsabile TPRA per il Veneto, come funziona il circuito amatoriale riconosciuto dalla FITP
Il TPRA è il movimento che fa parte dell’Attività di Base della Federazione Italiana Tennis e Padel (www.tpra.fitp.it) dedicato al tennis, padel e pickleball, per amatori di ogni età, che consente di partecipare a tornei individuali e a squadre, sia regionali che nazionali. Come per i professionisti del circuito ATP, la classifica è aggiornata dopo ogni torneo e la posizione di ogni giocatore si basa sul piazzamento di ogni tabellone.
Per farci spiegare in maniera approfondita di cosa si tratta, come funziona e a chi si rivolge, abbiamo intervistato Andrea Camarin, grande appassionato di sport di racchetta, che dal 2018 ricopro il ruolo di Fiduciario dell’Attività di Base Tennis e Pickleball del Veneto
In cosa consiste il TPRA?
TPRA sta per Tennis Padel Ranking Amatoriale. Racchiude il mondo di appassionati, amatori, persone che iniziano a giocare per la prima volta e si mettono in gioco con altre persone o giocatori che già frequentano il mondo dei tornei agonistici ma per esigenze di lavoro preferiscono i tornei brevi di 1 o 2 giorni. L’attività del tennis, consolidata da diversi anni, prevede due circuiti individuali e due a squadre.
Nel singolare possono giocare tesserati FITP Non Agonisti e Agonisti con classifica massima 4.4 (storico massimo 3.5). Nel doppio partecipano Non Agonisti e Agonisti con classifica massima 4.1 (storico massimo 3.5).
- I circuiti individuali, di singolare o di doppio, hanno la loro festa finale in occasione degli Internazionali BNL d’Italia o alle ATP Finals. I primi 8 di ogni provincia partecipano al Master Provinciale dove, i primi 4, passano al Master Regionale. Il vincitore del Master Regionale va a giocare le fasi nazionali in occasione degli Internazionali BNL d’Italia a Roma o delle ATP Finals a Torino.
- Le competizioni a squadre hanno due format, uno è la Coppa dei Doppi (riservata ai giocatori fino a classifica 4.1) che inizia ad ottobre di ogni anno, mentre l’altro, che inizia a febbraio, è la Coppa Italia (per giocatori con classifica max. 4.4).
Quante tappe vengono organizzate ogni anno?
In Veneto, per esempio, i tornei ogni anno aumentano di numero. Siamo passati da meno di 100 tornei all’anno, ai 500 nel 2024, segno di come in tutta la regione i circoli stiano organizzando sempre più TPRA.
Il punteggio
Sono tornei con punteggio ridotto. In Veneto la formula adottata da tutti è due set su tre ai 4 giochi, con tie break sul 3 pari. L’eventuale terzo set è un long tie break ai 10 punti. La caratteristica del TPRA è che sul 40 pari si gioca il “Vantaggio TPRA”, ovvero si fa il killer point al secondo vantaggio.
Come vengono stabiliti i punteggi e i ranking all’interno del circuito TPRA?
I punti sono accumulati ad ogni torneo e la classifica è aggiornata in tempo reale, così permette ai giocatori di scegliere anche i tornei che assegnano più punti. I punti sono accumulati in base al piazzamento del tabellone, proprio come in un torneo ATP. Arrivare ai quarti di finale o in semifinale, può fare la differenza per la qualificarsi ai vari master!
Quali sono le differenze principali tra un torneo FITP e un torneo TPRA? E il giocatore TPRA in che cosa si differenzia da quello che si iscrive ad un torneo FITP?
La principale è che è l’unico circuito dove i tesserati agonisti possono giocare con i non agonisti. L’altra differenza è che i TPRA sono organizzati principalmente in 1 giornata, cosa che permette a molti di giocare ottimizzando i tempi di gestione lavorativa e familiare.
Un circuito solo per gli Over o apprezzato anche dagli Under?
Il TPRA coinvolge giocatori a partire dai 14 anni, con i primi tornei riservati alla categoria Under 16.
Una delle caratteristiche più apprezzate del circuito è la formula “in giornata”: questo rende la partecipazione più semplice da gestire, soprattutto per le famiglie. Un vantaggio non da poco per i genitori che accompagnano i figli – spesso trasformandosi in veri e propri tassisti del weekend!
Proprio per questo stiamo dedicando un circuito Over15 – Under21 che partirà a giugno 2025 e darà il giusto contesto dove esprimersi ai giovani tennisti.
Le categorie: Entry Level ed Expert Level. In cosa si differenziano?
Nei tornei individuali o di doppio, le categorie si dividono tra Entry Level ed Expert Level e in entrambe, la classifica massima ammessa è 4.4.
Ciò che distingue le due categorie è che l’Entry Level è dedicato ai giocatori con classifica fino a 4.4 e power massimo 50 (il power è la classifica del TPRA, quello che cambia dopo ogni torneo). Questo significa che si possono trovare persone che hanno da poco iniziato a giocare e sono alle prime esperienze di tornei, ideali per iniziare il proprio percorso tennistico.
L’Expert Level è per giocatori, sempre con classifica massima 4.4, ma con power compreso tra 51 e 90. Qui troviamo quindi tennisti più esperti ed abituati a competere regolarmente.
Quanti e quali categorie di tornei vengono organizzati?
Ce ne sono di tutti i tipi!
Singolare Maschile e Femminile
- EXPERT LEVEL: Possono partecipare i giocatori con power pari o inferiore a 90 e con classifica FITP max 4.4
- ENTRY LEVEL: Possono partecipare i giocatori con power pari od inferiore a 50 e con classifica FITP max 4.4
- POWER MODULABILE: Possono partecipare i giocatori con power pari od inferiore a quello stabilito e con classifica FITP max 4.4
- ISF*: Possono partecipare i giocatori con power pari o inferiore a 30 e con classifica FITP 4.NC; (Promossi ed organizzati dai Tecnici ISF FITP). *I tornei ISF sono riservati ai tesserati dell’affiliato organizzatore della manifestazione.
Doppio Maschile, Femminile e Misto
- ALL STAR: Possono partecipare i giocatori senza alcuna limitazione di power e con classifica FITP max 4.1
- ENTRY LEVEL: Possono partecipare i giocatori con power uguale od inferiore a 60 e con classifica FITP max 4.4
- ISF*: Possono partecipare i giocatori con power pari o inferiore a 30 e con classifica FITP 4.NC; (Promossi ed organizzati dai Tecnici ISF FITP). *I tornei ISF sono riservati ai tesserati dell’affiliato organizzatore della manifestazione.
Tornei a Squadre
I tornei di tennis, prevedono la partecipazione di giocatori che si riuniscono in squadre. Possono essere Maschili, Femminili e Misto. Ogni tipologia di torneo potrà essere dedicata ai settori under e over.
Che cosa si intende per “power”?
Nel tennis del TPRA, il power è un punteggio compreso tra 9 e 99 che varia dopo ogni match ufficiale, sulla base di diversi fattori.
Ogni giocatore ha un power distinto per il singolare e per il doppio. Al momento dell’iscrizione, il power iniziale viene assegnato automaticamente in base alla classifica FITP:
- NC = 30
- 4.6 = 40
- 4.5 = 50
- 4.4 = 60
- Primo tesseramento in FITP = 20
È possibile migliorare la propria classifica FITP partecipando al circuito TPRA?
In alcuni casi, è possibile ottenere una classifica FITP anche senza partecipare ai tornei federali tradizionali, semplicemente raggiungendo determinate soglie di power:
- Power ≥ 91: Classifica 4.3
- Power ≥ 76: Classifica 4.4
- Power ≥ 66: Classifica 4.5
- Power ≥ 56: Classifica 4.6
Indipendentemente dal power raggiunto dal giocatore:
- Acquisiranno classifica FITP 4.3 i qualificati alle Tpra Finals 25 e i finalisti dei Master Nazionali dei circuiti nazionali (Prequali IBI25; Road to Torino 25) della categoria Expert Level.
- Acquisiranno power di singolare 60 i qualificati alle Tpra Finals e i finalisti dei Master Nazionali dei circuiti nazionali (Prequali IBI; Road to Torino) della categoria Entry Level.
Grazie ad Andrea Camarin per tutte le preziose informazioni che ci ha fornito!