Pegula da record, out invece la nostra Paolini. Swiatek sopravvive e affronterà Rybakina. Avanza Jabeur
Prendetevi qualche minuto per leggere un interessante riassunto dei match di oggi. Pegula è la “regina dei quarti” Wta 1000, Swiatek non perde a Doha da 5 anni. Peccato per Jasmine, ma è stata perfetta la lettone Ostapenko, che incontrerà l’ex n.2 Wta Ons Jabeur. Schiacciante Anisimova.
Swiatek è in cerca del quarto titolo consecutivo a Doha. Non perde qui da 5 anni. Affronterà Rybakina, un match che ricorda la finale 2024
[2] I. Swiatek b. L. Noskova 6-7(1) 6-4 6-4
[5] E. Rybakina b. R. Sramkova 7-6(1) 6-2
La campionessa in carica Iga Swiatek continua il suo percorso alla ricerca della sua quarta vittoria consecutiva al Qatar TotalEnergies Open 2025. 17esima vittoria di fila a Doha per lei (l’ultima sconfitta risale al 2020 contro Kuznetsova).
Un match mai semplice quello con Noskova, una giocatrice che dà sempre molto fastidio alla polacca. Sicuramente Swiatek aveva oggi qualche “fantasmino” in testa, che le ha ricordato le più recenti sfide: nel 2024 ha vinto Noskova agli AO, c’è stata una vittoria al terzo set per la polacca al 1000 di Miami e infine un’altra vittoria alla Billie Jean Cup per Swiatek 7-5 al terzo a fine novembre, solo una vittoria agevole per Swiatek a Indian Wells.
Il risultato di oggi è perfettamente in linea con la cronologia.
IL MATCH – La top seeded è costretta già nel primo parziale ad annullare diverse palle break, ma i guai non finiscono qui. Molto nervosa commette numerosi errori e regala il tie break a Noskova.
Arriva il primo break della partita al quinto game del secondo set a favore di Swiatek, che riesce a confermarlo e a pareggiare i conti.
Ancora un terzo set tra loro. È Noskova a mangiarsi le mani dopo dei gravi cali di tensione in momenti cruciali. Boccheggia ma sopravvive Swiatek.
IN RICORDO DELLA FINALE 2024 – Affronterà ora Elena Rybakina, in quello che sarà un déjà vu della finale di Doha 2024, che vide trionfare la polacca con il punteggio di 7-6(8) 6-2. Due altre sfide poi tra loro: vittoria di Rybakina al terzo set in semifinale a Stoccarda e vittoria di Swiatek in United Cup per 7-6(5) 6-4.
![Iga Swiatek e Elena Rybakina finale Doha 2024](https://i0.wp.com/magazine.tennistalker.it/wp-content/uploads/2025/02/Iga-Swiatek-e-Elena-Rybakina-finale-Doha-2024.jpeg?resize=696%2C696&ssl=1)
Rybakina così così
Rybakina vince oggi per la prima volta contro la slovacca Sramkova. I due precedenti nel circuito minore ITF (2019 e 2014) davano ragione proprio a Sramkova.
La kazaka inizia con il piede giusto ma ancora non convince. Sul 3-0 arriva un attimo di distrazione che porta la partita in parità, ma Rybakina riesce a guadagnarsi un altro break e va 5-3. Non è ancora pronta a chiudere il primo set, che si deciderà solamente al tie break, chiuso nettamente a suo favore.
Molti meno problemi nel secondo parziale per Rybakina, che registra una percentuale di 93% di punti vinti con la prima di servizio e 50% con la seconda, nonchè 11 punti su 20 vinti in risposta. Il bilancio del secondo set è di 27 punti a suo favore mentre solo 13 per la sua avversaria.
Forse la sentenza che ha decretato la sospensione a Vukov può aver influito sulla serenità di Rybakina?
Paolini annichilita da una Ostapenko scatenata. Giocherà però domani i quarti di finale di doppio con Errani
J. Ostapenko b. [4] J. Paolini 6-2 6-2
O. Jabeur b. [WC] S. Kenin 6-3 6-4
![Jelena Ostapenko Doha 2025](https://i0.wp.com/magazine.tennistalker.it/wp-content/uploads/2025/02/Jelena-Ostapenko-Doha-2025.jpeg?resize=696%2C695&ssl=1)
Giornata amara per Jasmine, che cede ad una scatenata Ostapenko in appena 1 ora di gioco. A far la differenza oggi è stato decisamente il servizio: 9 ace per Ostapenko e 71% di prima palla. Più scarica invece Paolini che, nonostante percentuali di servizio in campo simili alla sua avversaria, non è riuscita ad essere altrettanto incisiva. Appena 3 palle break su 8 salvate per lei, che sono risultate fatali in un punteggio così netto.
Jasmine sarà in campo domani mattina per i quarti di finale di doppio insieme alla compagna Sara Errani. La coppia azzurra, numero 3 del seeding, affronterà Panova/Stollar.
Da ricordare il titolo tricolore ottenuto qui nel 2013 da Sara Errani insieme a Roberta Vinci.
Ostapenko ha invece ottenuto la vittoria in doppio nel 2018 insieme alla canadese Dabrowski. Affronterà al prossimo turno Ons Jabeur.
JABEUR-KENIN: LE DUE EX TOP 5 WTA – La tennista tunisina (ex 2 Wta), molto amata dal pubblico di Doha, partiva sfavorita dai precedenti (6 vittorie a 2 a favore dell’ex n.4 Kenin). Oggi riesce ad aggiungere un punto dalla sua parte, con una buona prestazione, favorita da numerose imprecisioni dell’avversaria.
Questa volta è lei a condurre il numero di vittorie, 4 per lei e solamente 2 per Ostapenko.
![Ons Jabeur Doha 2025](https://i0.wp.com/magazine.tennistalker.it/wp-content/uploads/2025/02/Ons-Jabeur-Doha-2025.jpeg?resize=607%2C940&ssl=1)
Pegula da record: è la giocatrice con più quarti di finale Wta 1000 raggiunti su superfici veloci dal 2020
[6] J. Pegula b. [10] D. Kasatkina 6-3 7-5
E. Alexandrova b. E. Mertens 6-4 6-2
![Jessica Pegula record quarti Doha 2025](https://i0.wp.com/magazine.tennistalker.it/wp-content/uploads/2025/02/Jessica-Pegula-record-quarti-Doha-2025-.jpeg?resize=696%2C850&ssl=1)
Pegula porta in parità gli scontri diretti con Kasatkina, prendendosi la rivincita dalla sconfitta in casa in semifinale a Charleston nell’aprile dell’anno scorso, persa per un pelo.
IL MATCH – Anche oggi la differenza è di pochi punti: 71 punti a 81 per la giocatrice di Buffalo, New York.
Sfuma il terzo set per la lottatrice Kasatkina, che è riuscita a portarsi avanti 5-3 nel secondo set. Da lì appena 6 punti per la russa e 4 game consecutivi per Pegula, che si prepara per affrontare Alexandrova.
Jessica ha già trionfato in passato qui a Doha, in doppio, per due edizioni consecutive (2022 e 2023) in coppia con Coco Gauff.
ALEXANDROVA INARRESTABILE – Ekaterina Alexandrova non ne vuole sapere di fermarsi ed elimina la campionessa di Doha 2019 ed ex n.12 al mondo Mertens.
Reduce dalla vittoria del Wta500 di Linz, la giocatrice russa ha una striscia positiva di 7 partite e ha confermato oggi il suo stato di forma. Affronta Pegula per la terza volta in carriera: uno pari le loro sfide e nell’ultima l’ha spuntata proprio Alexandrova al terzo set.
Anisimova schiaccia (per la prima volta) Fernandez e pianifica anche la prima vittoria contro Kostyuk
M. Kostyuk b. M. Linette 6-4 6-2
A. Anisimova b. L. A. Fernandez 6-3 6-0
Kostyuk rispetta i pronostici e in due set liquida la 33enne polacca Linette. Molto propositiva oggi la tennista ucraina, che ha tenuto sempre i piedi dentro al campo e non ha lasciato spazio alla sua avversaria. Incontrerà ora una potente Anisimova. I precedenti 3 a 0 a favore di Kostyuk.
Ancora più rapido l’incontro tra Anisimova e Fernandez, terminato a favore della prima in due set. Prima vittoria per lei contro la tennista canadese, che la aveva sempre battuta nelle due occasioni precedenti. Anisimova approda al suo primo quarto di finale di Doha, a suon di colpi letteralmente schiaccianti. Ha concesso solamente due palle break alla sua avversaria oggi, entrambe salvate.