Le tappe di prequalificazione agli IBI25: le fasi, le quote e i montepremi, i punti e la classifica aggiornata. L’elenco delle prossime tappe.
Come di consueto, la Federazione Italiana Tennis e Padel organizza i tornei che determinano le wild card da assegnare per l’edizione 2025 degli Internazionali BNL d’Italia, che si svolgerà dal 29 aprile al 18 maggio. In giro per il Paese si stanno quindi svolgendo le varie tappe di prequalificazioni per accedere al prestigioso torneo. Sono iniziate a maggio 2024 e durano un anno intero.
L’obiettivo è quello di rendere il livello di questa competizione sempre più elevato, come anche il numero di partecipanti, consentendo a tutti i giocatori più forti di svolgere quante più tappe possibile. Per fare ciò, vengono organizzati due tornei Open al mese, che avranno come vincitori i nomi dei qualificati che si giocheranno successivamente, proprio a Roma, i posti nel tabellone di qualificazione.
Gare in programma
- Singolare Open maschile e femminile: giocatori ammessi dai tornei provinciali di 4a e quelli di classifica tra 3.5 e 1a categoria
- Doppio Open maschile e femminile: giocatori di classifica tra 4.NC e 1a categoria
- Singolare e Doppio 4a di conclusione regionale maschile e femminile: giocatori ammessi dai tornei provinciali di 4a categoria. Per la gara di doppio, per i soli giocatori di 4a categoria, è possibile iscriversi sia al torneo di qualificazione provinciale che alla competizione Open.
Le 4 fasi
Prima fase – tornei di prequalificazioni amatoriali IBI25 FITP-TPRA
La prima fase viene svolta a partire da maggio 2024, e si conclude prima della relativa data regionale della seconda fase.
Vengono organizzati nel maggior numero possibile di circoli d’Italia dei tornei TPRA di singolare maschile e femminile limitati ai giocatori di classifica 4NC, 4.6, 4.5 e 4.4. Al torneo possono partecipare sia gli agonisti che i non agonisti, purché tesserati per un circolo della provincia in cui si svolge il torneo.
In questa fase non c’è limite di età, come neanche di classifica storica a differenza dei tornei TPRA tradizionali.
Solamente in questa prima fase è consentita la partecipazione di giocatori stranieri tesserati.
Seconda fase – Tornei provinciali per i giocatori di quarta categoria
Questa fase viene svolta tra maggio 2024 e aprile 2025 in ogni provincia d’Italia.
I giocatori 4.NC e di quarta categoria possono quindi sia iscriversi ai tornei TPRA che direttamente ai tornei di prequalificazioni provinciali.
Per poter partecipare è obbligatorio possedere la tessera agonistica, ed essere tesserati per un circolo della provincia nella quale si gioca il torneo. Non è consentita la partecipazione di giocatori stranieri, ancorché tesserati.
N.B. I vincitori dei tornei FITP-Tpra devono quindi possedere una tessera agonistica se vogliono iscriversi ai tornei provinciali di quarta categoria. Nel caso in cui siano dei giocatori stranieri a vincere la fase TPRA, non potranno perciò iscriversi alla successiva fase dei tornei di prequalificazioni IBI 2025.
In questi tornei viene organizzato, oltre al singolare, anche il doppio maschile e femminile.
Da ogni tabellone provinciale vengono promossi al tabellone regionale di conclusione della sezione di quarta categoria un numero di giocatori in base al numero di partecipanti della fase provinciale. Le partite di tabellone regionale vengono disputate generalmente nella sede di svolgimento del torneo di pre qualificazione.
TABELLONE DI SINGOLARE | |
1-16 partecipanti | 1 qualificato |
17-48 partecipanti | 2 qualificati |
oltre 49 partecipanti | 3 qualificati |
TABELLONE DI DOPPIO | |
1-8 coppie partecipanti | 1 coppia qualificata |
da 9 coppie partecipanti | 2 coppie qualificate |
Questi tabelloni sono le sezioni dalle quali si sa quanti sono i qualificati al tabellone di terza categoria della gara “Singolare open”, alla gara di “Singolare 4a cat. di conclusione regionale” ed alla gara “Doppio 4a cat. di conclusione regionale”.
Come scritto in precedenza, solo per la competizione di doppio, al di là del risultato ottenuto nel torneo provinciale, i giocatori hanno la possibilità di iscriversi anche alla gara Open che si svolgerà nella loro regione.
Questo il calendario aggiornato dei tornei provinciali di 4a categoria:
20250131_2024_2025_Calendario_BNL_IV_categoria_v12.pdf
Terza fase – Tornei regionali open
Le prequalificazioni per gli Internazionali BNL d’Italia 2025 proseguono poi a livello regionale con i tabelloni di terza categoria, seconda e finale. Da ogni regione si qualificheranno così i giocatori per la tappa finale di Roma, i quali si scontreranno per prendersi le wild card del torneo IBI 2025.
Alle varie tappe open regionali si possono iscrivere giocatori provenienti da tutta Italia, quindi anche da regioni diverse da quella che ospita in quel momento il torneo. I tornei di terza, seconda e open non hanno una limitazione regionale dei tesserati; inoltre non è consentita la partecipazione di giocatori stranieri, ancorché tesserati FITP.
Le ultime 3 tappe Open in calendario (Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Lazio) funzionano diversamente: i risultati ottenuti in questi tornei non contano nella classifica a punti, dato che l’ammissione sarà diretta per i vincitori dei tornei.
Oltre ai vincitori degli ultimi tre Open regionali e ai migliori nella classifica a punti, accedono alla fase finale delle prequalificazioni anche dieci atleti che ricevono una wild card dal Settore tecnico nazionale.
Per la categoria di doppio open i vincitori delle vare tappe regionali non possono partecipare alle tappe successive dato che accedono direttamente alle prequalificazioni di Roma.
Questo il calendario definitivo con l’elenco dei tornei Open nelle varie regioni e date:
20240418_Quorum_qualificazione_BNL_2025.pdf
20250131_2024_2025_Calendario_BNL_Open_v14.pdf
Quarta fase – master finale delle Pre- qualificazioni degli “Internazionali BNL d’Italia”
L’ultima fase viene svolta dal 29 aprile al 2 maggio 2025 al Foro Italico.
Tabellone di singolare
A questa fase partecipano per il singolare maschile e femminile:
a) i vincitori degli ultimi tre tornei open (FVG, Emilia Romagna, Lazio)
b) per il resto delle tappe open viene stilata una classifica a punti cumulata, con la quale si qualificano in questa fase conclusiva i migliori 19 giocatori e le migliori 19 giocatrici.*
c) 10 Wild Cards individuate dal Settore tecnico nazionale: in caso di rinunce da parte dei qualificati o delle wild cards, vengono individuate ulteriori wild cards dal settore tecnico nazionale.
*Classifica a punti cumulata: ad esclusione di FVG, Emilia Romagna e Lazio si considerano i migliori 8 risultati ottenuti (in caso di parità verrà considerato l’eventuale nono miglior risultato ed in caso di ulteriore parità si considera il decimo risultato, ecc…) sommando i punti piazzamento al bonus grandezza tabellone.
Punti piazzamento: ciascuna tappa assegna 200 punti al vincitore, 100 al finalista, 60 ai semifinalisti e 30 a chi esce nei quarti di finale.
Bonus grandezza tabellone: pari al 20% del numero di giocatori di prima o seconda categoria presenti nel tabellone (arrotondato). Gli eventuali bonus vengono assegnati a chi vince almeno una partita in base al numero di giocatori di prima o seconda categoria presenti nel tabellone (ad esempio: un giocatore perdente nelle semifinali di un torneo con 124 giocatori di prima o seconda categoria acquisisce 85 punti).
Tabellone di doppio
Al tabellone di doppio maschile e femminile partecipano 16 coppie, quelle vincitrici delle varie tappe open.
N.B. I giocatori che in singolare e doppio hanno ottenuto l’invito a partecipare al master finale delle pre-qualificazioni non possono iscriversi ad altri tornei.
Qualora siano già iscritti al momento della loro vittoria saranno esclusi dal relativo tabellone ad esclusione dei casi in cui il giocatore sia giunto in una fase conclusiva del torneo (semifinale). In questo caso la FITP stabilirà insindacabilmente se il giocatore debba essere escluso dalla manifestazione.
Finali dei Campionati internazionali di quarta e terza categoria
Al Foro Italico dal 17 al 19 maggio viene svolta anche la fase finale dei Campionati internazionali di quarta e terza categoria. Partecipano i giocatori del singolare e doppio di quarta, e i giocatori di singolare di terza categoria maschile e femminile regionale.
Ad esclusione dei qualificati del torneo laziale viene concesso ai giocatori un rimborso forfettario (una tantum) e ospitalità da parte della FITP, visibili sul sito della Federazione.
Quote di iscrizione e montepremi
Quote di iscrizione
Il massimale della quota di iscrizione della fase TPRA è fissato a 15 euro per i tornei outdoor e a 20 euro per i tornei indoor (comprensive di 7 euro di quota Fitp). I giocatori vincitori dei tornei “TPRA IBI 2024/2025” non devono versare alcuna quota di iscrizione se scelgono di iscriversi al tabellone provinciale dei tornei di prequalificazioni IBI 2025.
Per i tornei di quarta categoria provinciali le iscrizioni valgono le seguenti quote (l’indicazione è intesa come massimale):
€ 16.00 (€ 21.00 se indoor) versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 9.00, per gli over 16 nella gara di singolare
€ 12.50 (€ 17.50 se indoor) versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 4.50, per gli under 16 nella gara di singolare
€ 8.00 (€ 10.00 se indoor) a giocatore versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 9.00, per gli over 16 nella gara di doppio
€ 5.50.00 (€ 10.00 se indoor) a giocatore versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 4.50, per gli under 16 nella gara di doppio
I partecipanti del torneo di conclusione regionale di quarta categoria sono tenuti a pagare un’iscrizione di €20.00 sia per gli under 16 che over 16, nelle gare di singolare e doppio. Non devono invece pagare nuovamente la quota F.I.T.P.
Per quanto riguarda i tornei open, i giocatori delle varie provincie qualificati non devono pagare nuovamente né la quota F.I.T.P né la quota circolo.
Per il resto degli iscritti valgono seguenti quote (l’indicazione è intesa come massimale):
€ 22.00 (€ 30.00 se indoor) versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 9.00, per gli over 16 nella gara di singolare
€ 16.00 (€ 20.00 se indoor) versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 4.50, per gli under 16 nella gara di singolare
€ 11.00 (€ 15.00 se indoor) a giocatore versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 9.00, per gli over 16 nella gara di doppio
€ 8.00 (€ 10.00 se indoor) a giocatore versando inoltre la quota F.I.T.P. di € 4.50, per gli under 16 nella gara di doppio.
In tutte le fasi la quota F.I.T.P. per chi partecipa sia al singolare che al doppio è dovuta solamente una volta.
Montepremi
Montepremi del tabellone regionale di conclusione della sezione di quarta categoria:
TABELLONE CONCLUSIONE 4a CAT MASCHILE (M.PREMI 550 euro) | TABELLONE CONCLUSIONE 4a CAT FEMMINILE (M.PREMI 480 euro) | ||
VINCITORE singolo | 200 euro | VINCITRICE singolo | 180 euro |
FINALISTA singolo | 120 euro | FINALISTA singolo | 100 euro |
VINCITORI doppio | 140 euro a coppia | VINCITRICI doppio | 120 euro a coppia |
FINALISTI doppio | 90 euro a coppia | FINALISTE doppio | 80 euro a coppia |
Ai giocatori giunti in finale (singolare e doppio) tesserati in una provincia diversa da quella dove viene disputato il tabellone di conclusione di quarta categoria viene erogato un rimborso forfettario per le spese di viaggio di € 75.00 pro capite per cadauno (massimo 900 euro). In caso di finalista sia nella gara di singolare che in quella di doppio si ha diritto ad un solo rimborso.
Montepremi Open:

Il montepremi di ogni torneo di singolare maschile è di 10.880 euro mentre di quelli femminili è di 8.700 euro. La FITP si fa carico del 70% del montepremi nei tornei maschili (7.616 euro) e dell’80% nei tornei femminili (6.960 euro) per un totale di 14.576 euro. Nelle gare di doppio il montepremi è di 3.000 per le gare maschili e 2.000 per il femminile. La suddivisione 70/30 e 80/20 comporta che la FITP contribuirà con 2.100 euro per il maschile e con 1.600 per il femminile. Il contributo FITP sopra indicato sarà aumentato di € 1.500 per ogni torneo di singolare programmato e concluso nei mesi invernali (contributo campi
coperti/illuminazione).
Più nel dettaglio:
- Singolare open maschile € 10.000 (vincitore € 2900, finalista € 1600, semifinalista € 850, perdente ai quarti € 450, perdente agli ottavi € 250)
- Singolare open femminile € 8.000 (vincitrice € 2320, finalista € 1280, semifinalista € 680, perdente ai quarti € 360, perdente agli ottavi € 200)
- Doppio open maschile € 3.000 (coppia vincitrice € 1040, coppia finalista € 600, coppia semif.sta € 320, coppia perdente ai quarti € 180)
- Doppio open femminile € 2.000 (coppia vincitrice € 680, coppia finalista € 400, coppia semif.sta € 220, coppia perdente ai quarti € 120)
- Conclusione del tabellone di terza categoria maschile € 880 (vincitore € 400, finalista € 220, semifinalista € 130)
- Conclusione del tabellone di terza categoria femminile € 700 (vincitrice € 320, finalista € 180, semifinalista € 100)
Il montepremi delle gare di singolare open maschile e femminile viene ridotto del 30% qualora non si raggiungano il seguente numero di iscrizioni: nel singolare maschile 150 e nel femminile 90 (questi numeri tengono conto degli iscritti alle varie sezioni provinciali di 4a categoria).
Formula punteggio e punti bonus
Nei tornei di prequalificazioni amatoriali IBI25 FITP-TPRA le partite si disputano con punteggio “NEXT GEN ridotto”, ovvero 2 set ai 4 games con tiebreak sul 3 pari e vantaggio AWT (Killer Point al II° vantaggio e sceglie il lato chi risponde), tiebreak a 7 punti al posto del terzo set. Il Let sul servizio è valido.
Questi tornei TPRA non attribuiscono punti per la classifica agonistica, ma assegnano punti validi per il circuito amatoriale Fitp-Tpra. I punti assegnati dal torneo seguono il regolamento Fitp-Tpra dei Master 1.000.
Nella fase di quarta categoria provinciale il formato degli incontri di singolare è scelto dal circolo organizzatore fra le tipologie ammesse per le gare
agonistiche; tuttavia tutti i tornei organizzati nella stessa regione devono disputarsi con il medesimo formato. Le gare di doppio si disputa con tie-break decisivo a 10 punti al posto della terza partita e con applicazione del No-Ad.
Nella fase open il formato degli incontri di singolare è scelto dal circolo organizzatore fra le tipologie ammesse per le gare agonistiche. Solamente nei tabelloni di prima e seconda categoria è obbligatorio il formato “al meglio delle tre partite con tie-break a 7 punti in ogni partita”. Nei tabelloni di prima e seconda categoria di singolare
non può essere applicato il No-Ad.
La gara di doppio deve essere, in ogni fase, con tie-break decisivo a 10 punti al posto della terza partita e con applicazione del No-Ad.
In tutte le fasi il torneo assegna i bonus indicati nel “metodo per la definizione delle classifiche federali 2025 e 2026”.
I nomi dei primi 19 giocatori e le coppie di doppio qualificate fino all’ultima tappa conclusa (Sardegna):
SINGOLARE MASCHILE | SINGOLARE FEMMINILE |
Baldoni Stefano | Grymalska Anastasia |
Di Nicola Gianluca | Ferrando Cristiana |
Bagnolini Daniel | Serban Isabella |
Bronzetti Alberto | Salvi Linda |
Noce Gabriele | Di Sarra Federica |
Marino Pietro | Mazzola Alessandra |
Gabrieli Tommaso | Rocchetti Sofia |
Mazza Manuel | De Matteo Francesca |
Ingarao Alessandro | Traversi Costanza |
Calvano Giovanni | Lombardini Marta |
Potenza Luca | Gentili Agnese |
Alberti Filippo | Gasparini Carolina |
Mascarini Riccardo | Milanese Sara |
Miceli Roberto | Fornasieri Chiara |
Perfetti Noah | Ivaldo Ester |
Massara Antonio | Piangerelli Anastasia |
Bellezza Quater Gianluca | Pinto Giorgia |
Ornago Fabrizio | Odorizzi Caterina |
D’Agostino Stefano | Veltri Beatrice |
DOPPIO | MASCHILE | FEMMINILE |
Abruzzo e Molise | Lorusso Lorenzo Maria/Coccioli Alessandro | Grymalska Anastasia/Salvi Linda |
Puglia e Basilicata | Iliev Juan Ignacio/Virgili Felipe | Fornasieri Chiara/Rossi Federica |
Lombardia | Zanotti Alessio/Mascarini Riccardo | Aragosa Antonia/Parentini Vallega Montebruno Ginevra |
Veneto | Crisostomo Giacomo/Biondolillo Gregorio | Delai Melania/Arcidiacono Federica Rita |
Campania | Perin Riccardo/Potenza Luca | Traversi Costanza/Milanese Sara |
Sardegna | Massara Antonio/Ingarao Alessandro | Mazzola Alessandra/Bertoldo Jessica |
Classifica a punti aggiornata, anche con i nomi dei vincitori delle tappe dei Master di 4a e 3a categoria di singolare e doppio:
QUALIFICATI BNL 2024-2025.xlsx
Prossime tappe a livello Open
REGIONE | PROVINCIA | DATE | GARE | CIRCOLO |
Sicilia (in corso) | Catania | 2-16/02 | SM, SF, DM, DF | Tennis School Monte Ka’ Tira |
Liguria | Genova | 1-15/03 1-16/03 | SF, DF SM, DM | Circolo Golf & Tennis Club Rapallo. Tennis Club Genova 1893 e Park Tennis Club |
Toscana | Firenze | 6-23/03 | SM, SF, DM, DF | Match Ball Firenze C.C. |
Piemonte-Valle d’Aosta | Torino | 14/03-5/04 14/03-6/04 | SF, DF SM, DM | Sport Village Bertolla Sporting Monviso |
Emilia | Forlì-Cesena Reggio Emilia | 5-18/04 5-19/04 | SF, DF SM, DM | Tennis Villa Carpena SSD ARL. C.T. Equitazione Reggio Emilia ASD |
Friuli Venezia Giulia | Pordenone | 10-21/04 | SM, SF | T.C. Pordenone |
Lazio | Roma | 12-26/04 12-27/04 | SF, DF SM, DM | Colle degli Dei ASD. Forum Sport Center Soc.Sp. Dilettantistica S.R.L. |