Il numero uno del mondo guiderà la Spagna nella Final 8 di Bologna. Tra le grandi, Germania con Zverev e Italia senza Sinner. Tutti i convocati per l’ultimo grande appuntamento a squadre dell’anno
La Davis Cup Final 8 2025 (18–23 novembre, BolognaFiere Arena) avrà tra i protagonisti Carlos Alcaraz, Alexander Zverev e Lorenzo Musetti.
Le otto nazioni finaliste hanno ufficializzato le convocazioni, e la Spagna potrà contare sul suo leader, mentre l’Italia – campione in carica – dovrà rinunciare a Jannik Sinner, che non ha dato la sua disponibilità.
Spagna: Alcaraz torna a guidare la Roja
Il capitano David Ferrer schiera una squadra con due numeri uno. Dopo aver saltato l’ultima fase finale, Alcaraz torna in nazionale con un obiettivo chiaro: guidare la Roja verso un titolo che manca dal 2019 e lo potrà fare in ottima compagnia. Convocato infatti anche il numero uno del mondo di doppio Marcel Granollers che va a completare un gruppo fortissimo.
Convocati: Carlos Alcaraz, Jaume Munar, Pedro Martínez, Marcel Granollers
Capitano: David Ferrer
Germania: Zverev a caccia del titolo
Con Alexander Zverev a guidare il gruppo, la Germania schiera un team solido e competitivo, completato da Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, e la coppia di doppio Kevin Krawietz / Tim Puetz.
Convocati: Alexander Zverev, Jan-Lennard Struff, Yannick Hanfmann, Kevin Krawietz, Tim Puetz
Capitano: Michael Kohlmann
Argentina: Cerúndolo e Etcheverry per il sogno sudamericano
La formazione argentina, una delle più combattive del lotto, potrà contare su Francisco Cerúndolo e Tomás Martín Etcheverry, affiancati dai doppisti Horacio Zeballos e Andrés Molteni.
Convocati: Francisco Cerúndolo, Tomás Martín Etcheverry, Francisco Comesaña, Horacio Zeballos, Andrés Molteni
Capitano: Javier Frana
Repubblica Ceca: la nuova generazione Lehecka–Mensik
La coppia Jiri Lehecka e Jakub Mensik guida una delle squadre più giovani e pericolose del torneo.
Convocati: Jiri Lehecka, Jakub Mensik, Tomas Machac, Vit Kopriva, Adam Pavlasek
Capitano: Tomas Berdych
Francia: Humbert e Rinderknech i punti di riferimento
I Bleus si presentano con Ugo Humbert e Arthur Rinderknech come singolaristi di punta.
Completano la squadra Benjamin Bonzi e il veterano Pierre-Hugues Herbert. Mancano per il momento all’appello Giovanni Mpetshi Perricard e Corentin Moutet, due giocatori in ottima forma, mentre già si sapeva che Arthur Fils non avrebbe potuto giocare in quanto ancora fuori dal circuito per infortunio.
Convocati: Ugo Humbert, Arthur Rinderknech, Benjamin Bonzi, Pierre-Hugues Herbert
Capitano: Paul-Henri Mathieu
Belgio: Bergs e Collignon guidano i Diables Rouges
La selezione belga punta sui giovani Zizou Bergs e Raphaël Collignon, affiancati dai doppisti Sander Gillé e Joran Vliegen, colonne storiche del team.
Convocati: Zizou Bergs, Raphaël Collignon, Sander Gillé, Joran Vliegen
Capitano: Steve Darcis
Austria: Misolic e Rodionov per la sorpresa
Il gruppo più giovane della Final 8 sarà quello austriaco, primo avversario dell’Italia. Il protagonista assoluto della qualificazione dell’Austria è stato Jurij Rodionov, decisivo nei singolari contro Marozsan e Fucsovics. Importante anche l’impresa di Lukas Neumayer, vincente in un match maratona contro lo stesso Fucsovics.
Per la Final 8, l’Austria schiererà Filip Misolic (n. 95 ATP), unico top 100 del Paese, insieme a Rodionov, Neumayer e alla collaudata coppia di doppio Miedler/Erler (rispettivamente n. 29 e n. 38 del ranking di specialità).
Convocati: Filip Misolic, Jurij Rodionov, Lukas Neumayer, Lucas Miedler, Alexander Erler
Capitano: Jürgen Melzer
I convocati di Filippo Volandri per l’Italia (leggi l’articolo)
Calendario della Davis Cup Final 8 Bologna 2025
- Martedì 18 novembre (16:00): Francia vs Belgio
- Mercoledì 19 novembre (16:00): Italia vs Austria
- Giovedì 20 novembre (10:00): Spagna vs Repubblica Ceca
- Giovedì 20 novembre (non prima delle 17:00): Argentina vs Germania
- Venerdì 21 novembre (16:00): Semifinale 1
- Sabato 22 novembre (12:00): Semifinale 2
- Domenica 23 novembre (15:00): Finale
Dove vedere la Davis Cup
Tutti i match saranno trasmessi in diretta su SuperTennis TV (canale 64 del digitale terrestre) e in streaming su SuperTenniX.
Biglietti e informazioni su tickets.italy.daviscup.com.