Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano il WTA 1000 di Pechino: è il loro quarto trofeo stagionale. Da domani avranno quasi mille punti di vantaggio nella Race
[2] S. Errani/J. Paolini b. F. Stollar/M. Kato 6-7(1) 6-3 10-2
Sara Errani e Jasmine Paolini conquistano il WTA 1000 di Pechino, concludendo una settimana magica nella capitale cinese. Le azzurre hanno dimostrato perché sono le numero uno della classifica stagionale: che sia su terra, su cemento o su erba la coppia quest’anno ha offerto sempre prestazioni incredibili sollevando quattro trofei fra Doha, Roma, Parigi e Pechino (più la BJK Cup in squadra) ed ottenendo una finale anche sull’erba di Berlino. Con questo risultato Sara e Jasmine vanno a 7135 punti nella race, con le numero due Townsend/Siniakova lontane quasi 1000 punti.
Il match
Il primo parziale è stato caratterizzato da un forte equilibrio nei primi giochi. Le prime palle break sono arrivate sul 4-3 in favore delle azzurre, le quali si sono portate 15-40, ma senza poi concretizzare le tre chance ottenute. Le numero uno della race hanno iniziato ad alzare l’intensità del loro gioco, spostando l’inerzia della partita in loro favore: sul 5-4 sono arrivati tre set point in casa Italia, ma nuovamente Kato e Stollar sono riuscite a salvarsi. Si è andati così al tie-break, dove c’è stato un crollo improvviso di Errani/Paolini, mentre la coppia metà ungherese e metà giapponese ha limitato in maniera notevole il numero di errori non forzati, offrendo una prestazione più costante delle azzurre in maniera opposta rispetto a quanto fatto vedere nel set: dopo 48 minuti di gioco con il punteggio di 7-1 nel tie, Kato/Stollar si sono così portate in vantaggio.
Ad inizio secondo set c’è stato subito un cambio di marcia da parti di Sara e Jasmine, che hanno trovato il break in apertura portandosi 2-0. Sul 3-1 poi le azzurre non sono riuscite a concretizare un deciding point ottenuto recuperando il game a zero. L’inerzia non è cambiata però, con Errani/Paolini che sono state molto più concentrate e ciniche nei momenti decisivi: sul 5-3 è arrivato il break che ha assicurato la vittoria del parziale alle italiane, che hanno così portato il match al terzo.
Il super tie-break si è messo sin da subito in discesa per Errani/Paolini: attive, concentrate e decise come mai nella partita: le azzurre sono volate in vantaggio 5-1 al cambio di campo, per poi infliggere il medesimo parziale alla ripresa chiudendo per 10-2.