More
    TennisTalker MagazineNewsChallengerIl Trofeo FAIP-Perrel compie 20 anni e sarà premiato dall’ATP
    Pubblicato in:

    Il Trofeo FAIP-Perrel compie 20 anni e sarà premiato dall’ATP

    - Advertisement -

    Il torneo entra nell’Heritage Programme, riconoscimento riservato ai tornei più longevi e fedeli del circuito Challenger

    Dal 16 al 23 novembre 2025, il Trofeo FAIP-Perrel celebrerà un traguardo che pochi possono vantare nel mondo del tennis: vent’anni di storia ininterrotta. Un percorso che sarà premiato ufficialmente dall’ATP, che ha inserito il torneo bergamasco nel prestigioso “Challenger Heritage Programme”, riconoscimento riservato ai tornei più longevi e fedeli del circuito Challenger.

    Un riconoscimento meritato, guadagnato sul campo non solo per la qualità dell’organizzazione, ma soprattutto per la capacità — rara — di resistere a crisi, ostacoli e cambi di sede. Dopo la parentesi del 2024 a Rovereto, necessaria per l’indisponibilità di strutture a Bergamo, il torneo tornerà nella sua città d’origine inaugurando una nuova era al Chorus Life, l’avveniristica struttura pronta ad accogliere i campioni del futuro. Proprio lì — o nella sede del Comune — potrebbe tenersi la cerimonia ufficiale dell’ATP, con staff, sponsor, istituzioni e tifosi.

    Un’eccellenza rara nel panorama internazionale

    La continuità del torneo bergamasco è un’eccezione nel circuito. Basti pensare che nel 2015, in occasione dei 25 anni del circuito ATP Challenger, erano solo nove i tornei mai saltati dal 1990. Oggi, soltanto tre di essi mantengono ancora la piena continuità: Tampere (dal 1982), Segovia (1986) e Siviglia (1991). Bergamo, pur nato nel 2005, si inserisce dunque in una élite globale, grazie alla tenacia degli organizzatori e al sostegno di sponsor e istituzioni, in primis il Comune di Bergamo, Regione Lombardia, e i comuni di Gorle e Alzano Lombardo.

    - Advertisement -

    Un esempio anche per l’Italia

    A livello nazionale, sono solo sette i Challenger italiani con una storia più lunga di quella bergamasca. Ma nessuno, a parte Roma Garden (diventato Challenger nel 2002) e Cordenons (2004), può vantare la continuità assoluta che ha contraddistinto Bergamo. Il torneo ha resistito persino al 2020, anno del Covid: si giocò regolarmente fino alle semifinali, ma la finale non fu disputata per decisione governativa.

    L’albo d’oro

    TROFEO FAIP – PERREL BERGAMO – L’ALBO D’ORO

    • 2006 – Alex Bogdanovic (GBR)
    • 2007 – Fabrice Santoro (FRA)
    • 2008 – Andreas Seppi (ITA)
    • 2009 – Lukas Rosol (CZE)
    • 2010 – Karol Beck (SVK)
    • 2011 – Andreas Seppi (ITA)
    • 2012 – Bjorn Phau (GER)
    • 2013 – Michal Przysiezny (POL)
    • 2014 – Simone Bolelli (ITA)
    • 2015 – Benoit Paire (FRA)
    • 2016 – Pierre Hugues Herbert (FRA)
    • 2017 – Jerzy Janowicz (POL)
    • 2018 – Matteo Berrettini (ITA)
    • 2019 – Jannik Sinner (ITA)
    • 2020 – Non assegnato (finalisti Enzo Couacaud e Illya Marchenko)
    • 2021 – Holger Rune (DAN)
    • 2022 – Otto Virtanen (FIN)
    • 2023 – Jack Draper (GBR)
    • 2024 (a Rovereto) – Luca Nardi (ITA)

    (Fonte: Ufficio Stampa Trofeo FAIP-Perrel)

    - Advertisement -

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari