Conteggio delle vittorie, coefficienti, match barrati su TennisTalker. Una panoramica sul conteggio delle classifiche federali 2026
La stagione dei tornei FITP entra nel vivo e, generalmente, questo è il momento in cui ci si chiede sempre quante delle nostre vittorie verranno considerate e perché. L’app di TennisTalker è d’aiuto, poiché in automatico presenta il calcolo dei punti senza costringervi a usare fogli volanti e calcolatrici. Ma andiamo a vedere quante e quali partite vengono prese in considerazione nel calcolo del punteggio, e quali invece vengono escluse.
Periodo di attività
Innanzitutto il periodo considerato per calcolare le classifiche 2026, da regolamento federale, è quello di “attività agonistica svolta dal 4 novembre 2024 al 2 novembre 2025“. Sono conteggiati i tornei iniziati precedentemente ma non conclusi alla data del 4 novembre 2024, mentre i tornei che si concluderanno dopo la data del 2 novembre 2025 non saranno presi in considerazione ma saranno conteggiati per le classifiche del successivo anno 2027. Quindi, ai fini delle classifiche, si devono considerare sia le vittorie che le sconfitte ottenute all’interno dell’attività individuale e a squadre nel periodo sopracitato.
Vittorie conteggiate
Ma ora veniamo al sodo, qual è il numero massimo di vittorie per il calcolo delle classifiche federali 2026? Sul regolamento leggiamo che “Per determinare il coefficiente di rendimento si sommano solo le migliori vittorie in numero limitato, in funzione della classifica del giocatore interessato“. Quindi, per ogni classifica e categoria di appartenenza, il conteggio avverrà in maniera differente.

A questo punto, almeno una volta, tutti vi sarete chiesti cosa succede in caso di superamento delle vittorie base. Ecco un esempio:

Luca ha vinto, finora, 15 partite con una classifica di 4.1. Come si legge nella tabella del paragrafo precedente, per un giocatore di 4^ categoria che vada dal 4.3 al 4.1, le vittorie base da considerare sono 7. Perchè si chiamano “vittorie base”? Perchè il numero può essere modificato dal coefficiente, che è un altro parametro che influenza il numero di vittorie considerate e dipende dai match vinti, match persi e dalle classifiche degli avversari. Il coefficiente si calcola con questa formula:
V – E -2*I – 3*G

Nel caso sopra di Luca, dobbiamo andare a prendere 15 (le vittorie totali) a cui va tolto: 3 per una sconfitta vs 4.3 (2 classifiche in meno), 0 per tutte le altre sconfitte (perchè contro classifiche più alte). Quindi il coefficiente sarà di 12 che ci porta ad avere +3 partite considerate, oltre alle 7 base.

Ovviamente, come tutti ormai saprete, le vittorie che danno maggior punteggio sono quelle vinte contro giocatori di classifica o addirittura categoria superiore. Di conseguenza, nel calcolo delle vittorie, qualora sforassimo il numero di vittorie base, le prime partite a non venire più conteggiate saranno quelle che danno minor punteggio. Andiamo a guardare un esempio:

Sul sito o sull’app TennisTalker, i match che non rientrano più nel calcolo del punteggio vengono segnati con una barra (vedi foto). In questo caso, l’incontro vinto da Luca non rientra più nel conteggio di 7+3 incontri da prendere in considerazione per la classifica.

TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto
Insieme a te, vogliamo ancora crescere!
Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.