More
    TennisTalker MagazineRoland Garros, il tabellone maschile: Djokovic e Zverev dalla parte di Sinner, Musetti a sud...

    Roland Garros, il tabellone maschile: Djokovic e Zverev dalla parte di Sinner, Musetti a sud del draw

    - Advertisement -

    Sinner debutta con Rinderknech, Musetti con un qualificato. I quarti teorici potrebbero essere Sinner-Draper, Zverev-Djokovic, Musetti-Fritz e Ruud-Alcaraz

    Con la partecipazione del calciatore dell’anno per la Ligue 1 Ousmane Dembele, è stato sorteggiato il tabellone del Roland Garros 2025. Jannik Sinner esordirà contro il padrone di casa Arthur Rinderknech e al secondo troverebbe sicuramente un altro francese, con la possibilità di salutare dal campo la fine della carriera di Richard Gasquet, che al primo turno avrò il connazionale Terence Atmane.

    Nella parte alta del draw, quella naturalmente governata dal numero uno del mondo, sono compresi Jack Draper, Sascha Zverev e Novak Djokovic. Il campione di Indian Wells e finalista a Madrid esordirà contro il nostro Mattia Bellucci, mentre Zverev avrà un primo turno con un avversario teoricamente complicato anche se giovane e non propriamente avvezzo alla terra battuta come Learner Tien. Al secondo round, il tedesco numero tre ATP potrebbe trovare Francesco Passaro, ma prima il tennista umbro dovrà battere all’esordio Jesper De Jong.

    Nole, tre volte campione a Parigi, debutterà contro McKenzie McDonald e ha pescato un tabellone tutt’altro che brutto: dalle sue parti non sembrano gravitare avversari impossibili almeno fino ai quarti, anche considerando che quello teorico in ottavi, Daniil Medvedev, si immagina la terra di colore blu perché gli ricorda il cemento.

    - Advertisement -

    La parte bassa è racchiusa tra il nome di Lorenzo Musetti e quello di Carlos Alcaraz. “Muso”, ottava testa di serie, avrà un qualificato all’esordio, e la testa di serie più vicina, quella che potrebbe incrociare al terzo turno, è Brandon Nakashima. Negli eventuali ottavi il kid di Carrara potrebbe incontrare Rune; nei quarti invece, se tutto dovesse andare dritto per i favoriti, gli toccherebbe Fritz: Taylor si misurerà all’esordio con un giocatore non semplicissimo da affrontare sulla terra battuta, specialmente al primo turno di uno Slam, come Daniel Altmaier.

    Carlos Alcaraz, recente campione a Roma, avrà un primo round di grande fascino contro Kei Nishikori, e al secondo turno potrebbe trovarsi davanti la sagoma di Luca Nardi, anche se il ventunenne da Pesaro avrà un primo round difficile contro Fabian Marozsan. Nel percorso di Carlitos ci potrebbero essere un terzo e un quarto turno difficili da decifrare contro il bombardiere principe del circus Giovanni Mpetshi Perricard e contro Ben Shelton, che terrà a battesimo il Roland Garros di Lorenzo Sonego. Da quelle parti gravita però anche Stefanos Tsitsipas, finalista dell’edizione 2021, il quale potrebbe rendere difficile la vita al mancino di Atlanta sulla strada verso gli ottavi. Nei quarti di finale Alcaraz potrebbe trovare Casper Ruud, al debutto con un qualificato.

    Dei nove italiani già nel main draw in attesa di possibili rinforzi dalle qualificazioni, mancano da citare Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi e Luciano Darderi. Cobolli e Arnaldi sono collocati in cima al secondo quarto, quello con la più alta densità di giocatori azzurri. Flavio esordirà con un qualificato, e all’orizzonte si staglia un tutt’altro che impossibile derby proprio con Matteo Arnaldi, il quale partirà quantomeno alla pari con la sbiadita versione di Auger-Aliassime di questi tempi. I due azzurri tenteranno il tutto per tutto per provare a garantirsi un terzo turno di prestigio contro Sascha Zverev.

    Resta da citare Luciano Darderi, che avrà un avversario molto difficile al primo turno come Sebastian Korda. Luciano gravita nell’orbita di Frances Tiafoe, che galleggia a metà del terzo quarto.

    GLI OTTAVI TEORICI:

    [1] J. SINNER VS [14] A. FILS
    [9] A. DE MINAUR VS [5] J. DRAPER
    [3] A. ZVEREV VS [16] G. DIMITROV
    [11] D. MEDVEDEV VS [6] N. DJOKOVIC
    [8] L. MUSETTI VS [10] H. RUNE
    [15] F. TIAFOE VS [4] T. FRITZ
    [7] C. RUUD VS [12] T. PAUL
    [13] B. SHELTON VS [2] C. ALCARAZ

    I QUARTI TEORICI:

    [1] J. SINNER VS [5] J. DRAPER
    [3] A. ZVEREV VS [6] N. DJOKOVIC
    [8] L. MUSETTI VS [4] T. FRITZ
    [7] C. RUUD VS [2] C. ALCARAZ

    I PRIMI TURNI DEGLI ITALIANI:

    [1] J. SINNER VS A. RINDERKNECH
    M. BELLUCCI VS [5] J. DRAPER
    J. DE JONG VS F. PASSARO
    [Q] VS F. COBOLLI
    M. ARNALDI VS [29] F. AUGER-ALIASSIME
    [8] L. MUSETTI VS [Q]
    L. DARDERI VS [23] S. KORDA
    [13] B. SHELTON VS L. SONEGO
    F. MAROZSAN VS L. NARDI



    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari