More
    TennisTalker MagazineTennis TTClassificheLe categorie di età FITP: quando si è under, open e over
    Pubblicato in:

    Le categorie di età FITP: quando si è under, open e over

    - Advertisement -

    Tennistalker chiarisce la differenza delle categorie di età della FITP: under, open, over e le competizioni più importanti a livello nazionale

    Come in tutti gli sport, anche il tennis agonistico ha delle categorie specifiche per i giocatori. Oltre a quelle per classifica, esistono delle categorie per età. Difatti, sia per i più piccoli che per i più tenaci di età avanzata la FITP dà la possibilità di partecipare a dei tornei specifici. Oggi verranno trattate nello specifico le categorie di età under, open e over, in modo da caprine le differenze e meccanismi anche nel portale di TennisTalker.

    Le categorie di età FITP: quali sono

    Nel momento in cui un giocatore ha l’intenzione di iscriversi ad un torneo della Federazione Italiana Tennis, esso rientra in una specifica categoria di età. I macrogruppi principali sono tre:

    • Under:i più giovani, ossia quelli a partire dagli 8 anni di età fino all’anno del compimento dei 18. In seguito è riportata una tabella con le categorie di età in cui gli under sono considerati agonisti, e che quindi possono partecipare ai tornei della FITP e prendere punti.
    CATEGORIA DI ETÀ UNDERETÀ
    UNDER 1210-12 anni
    UNDER 1412-14 anni
    UNDER 1614-16 anni
    UNDER 1816-18 anni
    • Open: rientrano i giocatori che hanno un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. Si distinguono in NOR (per il sesso maschile) e NOF (sesso femminile).
    • Over: i giocatori a partire dai 35 anni e oltre gli 80. Difatti, a partire dal 2022 è stato eliminato il vincolo relativo all’età massima di accesso all’attività sportiva agonistica. Anche chi ha superato gli 80 anni, se ha superato l’idoneità medica e altri test, può essere tesserato regolarmente e svolgere tornei della FITP.

    Limitazioni e condizioni per l’attività under 10

    Le gare del settore under 10 hanno caratteristiche di pre-agonismo e finalità di propaganda. L’attività agonistica under 10 non dà diritto ad alcun punteggio per la classifica. Significa che i punti iniziano ad essere assegnati dall’under 12 in poi, cioè dal compimento del decimo anno di età.

    - Advertisement -

    Gli under 10 possono disputare esclusivamente competizioni riservate al loro settore, che si svolgono con le seguenti caratteristiche:

    • competizioni riservate agli under 9: i giocatori che hanno compiuto nell’anno in corso l’ottavo anno di età, e quelli che compiono nell’anno il nono anno;
    • competizioni riservate agli under 10: che compiono nell’anno il decimo anno.

    Ad esclusione dei Campionati regionali individuali, i maschi e le femmine possono essere ammessi a giocare insieme nelle gare sia di singolare, sia di doppio.

    Nel solo Campionato a squadre i doppi sono giocati indifferentemente da coppie formate da due maschi, due femmine o da una femmina ed un maschio.

    I giocatori del settore under 10 possono disputare i tornei riservati al settore under 12, previa autorizzazione del Consiglio federale, sentito il parere del settore tecnico. Questa autorizzazione può essere concessa anche limitatamente allo svolgimento dell’attività della regione di tesseramento o di residenza.

    Competizioni più importanti under e over: i campionati nazionali

    Le competizioni più importanti a livello under e over comprendono i campionati nazionali, sia per il settore giovanile che per il settore veterani. Essi vengono svolti in diverse parti d’Italia, e sono divisi per fasce d’età.

    Campionati giovanili

    I campionati giovanili sono riservati ai giocatori del rispettivo settore di età o di quello immediatamente inferiore. Più nello specifico, si fa riferimento al campionato nazionale under 10 misto, e quello previsto dall’under 11 a 18 maschile e femminile.

    Al Campionato nazionale under 11 sono ammessi i giocatori che, al 1° gennaio dell’anno in corso, hanno compiuto il 10°, ma non l’11° anno di età, e che ne abbiano conseguito il diritto con le modalità previste nel presente regolamento. Per l’under 12 e quelli a seguire vale lo stesso concetto.

    Esempio: Al Campionato nazionale under 16 sono ammessi i giocatori che, al 1° gennaio dell’anno in corso, hanno compiuto il 15°, ma non il 16° anno di età.

    I Comitati regionali hanno la facoltà di organizzare annualmente anche i campionati individuali giovanili limitati alla sola fase regionale o interregionale, previsti per l’ under 10 e 18. Al campionato regionale under 10 sono ammessi i giocatori appartenenti al settore under 10, se al 1° gennaio dell’anno in corso, hanno compiuto l’ottavo anno. Al campionato under 18, invece, possono partecipare quelli appartenenti al settore under 18 nell’anno in corso. I Comitati regionali hanno la facoltà di limitare la partecipazione ai soli giocatori di terza e quarta categoria.

    I campionati si svolgono secondo le seguenti fasi: fase regionale, prima fase nazionale (raggruppamenti interregionali) e seconda fase nazionale.

    Per il campionato under 18 si disputa solo la fase regionale, mentre per quello under 10 è prevista anche una fase interregionale. L’organizzazione della fase regionale è competenza dei Comitati regionali, e quella delle fasi successive è competenza della FITP.

    Formula degli incontri intersociali ed individuali

    Ogni incontro intersociale ha la formula con due singolari e un doppio. Per il campionato under 10, esso prevede un singolare maschile, un singolare femminile e un doppio maschile, femminile o misto. Per il solo Campionato under 10 misto, la formazione presentata al Giudice arbitro può comprendere:

    •   al minimo due giocatori, anche dello stesso sesso;
    •   al massimo quattro giocatori, e quindi: un maschio e tre femmine, o due maschi e due femmine. In alternativa, tre maschi e una femmina.
    Qualificazioni regionali e nazionali

    L’ammissione dei giocatori alle gare di singolare dei campionati del settore giovanile, si svolge, a cura dei singoli Comitati regionali, una prova di qualificazione, unica in ogni regione, alla quale sono ammessi esclusivamente i tesserati della rispettiva regione.

    Per l’ammissione di ulteriori otto giocatori/giocatrici è prevista anche una fase di qualificazione nazionale a sessantaquattro posti, alla quale sono ammessi 1 giocatori di ciascuna regione che non hanno conseguito la qualificazione diretta al Campionato (per risultato o per mancata partecipazione) e i giocatori iscritti che alla data di scadenza delle iscrizioni abbiano classifica uguale al sessantaquattresimo qualificato; dei giocatori ammessi viene redatta e pubblicata una lista in ordine di classifica.

    Per il solo campionato under 16, maschile e femminile, il tabellone finale ha 32 posti, di cui ventotto per gli ammessi direttamente in base alla classifica nazionale o, in caso di parità, in base alla classifica ITF under 18, e quattro per gli ammessi tramite una qualificazione nazionale con tabellone a sedici posti con criteri di ammissione identici.

    Per tutte le gare dei settori giovanili, i giocatori possono partecipare esclusivamente alla selezione della prova relativa alla loro classe di età.

    I giocatori partecipanti alla fase di qualificazione nazionale sono ammessi al Campionato nel singolare in sostituzione di giocatori aventi diritto all’ammissione assenti o rinunciatari. Nel doppio, invece, in ogni caso. La sostituzione avviene con i criteri relativi al cosiddetto “perdente fortunato” (lucky loser).

    Ammissione

    Ciascun Comitato regionale ha diritto di ammettere almeno un giocatore ed almeno una giocatrice a ciascuna prova dei Campionati individuali del settore giovanile.

    Il numero complessivo dei giocatori e delle giocatrici che ciascun Comitato regionale puo ammettere, compresi quelli indicati al comma precedente, è calcolato come segue:

    a) per i Campionati dei settori giovanili under 14 e under 12, in proporzione al numero delle squadre ammesse, per tale regione, alla fase nazionale del relativo Campionato a squadre: un maschio ed una femmina per ogni squadra maschile o femminile qualificata direttamente al tabellone interregionale di macro-area;

    b) per i Campionati dei settori giovanili under 15, under 13 e under 11, sulla base della proporzione (x :48 = a : b). “X” è il numero dei qualificati da ammettere al tabellone nazionale per ogni regione; “a” è il numero dei tesserati atleti della regione della medesima classe di età al 31 dicembre dell’anno precedente; “b” è il numero complessivo dei tesserati atleti della FITP della medesima classe di età al 31 dicembre dell’anno precedente.

    Ammissione senza qualificazione

    Ai campionati del settore giovanile sono esonerati dalla selezione ed ammessi direttamente i giocatori e le giocatrici eventualmente designati dalla Commissione Campionati e classifiche, sentito il settore tecnico nazionale. Oltre a questi, anche i giocatori e le giocatrici ammessi in deroga al Regolamento tecnico sportivo, indicati come wild cards dal Consiglio federale, su proposta del settore tecnico nazionale.

    Ai Campionati under 15, sono ammessi i giocatori con classifica minima di settimo gruppo di seconda categoria e le giocatrici con classifica minima di sesto gruppo di seconda categoria.

    Ai Campionati under 14, under 13, under 12 e under 11 possono partecipare i giocatori con classifica minima di primo gruppo di terza categoria e le giocatrici con classifica minima di ottavo gruppo di seconda categoria.

    Il Consiglio federale ha la facoltà di variare, di anno in anno, i limiti di classifica.

    Campionati veterani

    Per quanto riguarda i campionati e le manifestazioni veterani, maschili e femminili, essi sono riservati ai giocatori del rispettivo settore di età o di quelli superiori.

    Le competizioni che vengono organizzate in questo settore di età sono due: il campionato nazionale over 35 e il campionato nazionale veterani.

    Al primo sono ammessi i giocatori e le giocatrici che, al 1° gennaio dell’anno in corso, hanno compiuto il trentaquattresimo anno di età (over 35). Al secondo, invece, possono prendere parte coloro che, al 1° gennaio dell’anno in corso, hanno compiuto il trentanovesimo anno di età (over 40).

    Le manifestazioni

    I campionati organizzati per il settore veterani, sono i seguenti: campionato maschile over 35, il campionato femminile over 40 e il campionato maschile over 45.

    Nell’ambito del settore veterani la FITP può organizzare altre manifestazioni nazionali a squadre, libere o limitate, con riferimento alle divisioni in classi di età della International tennis federation (I.T.F.) ed, in particolare: manifestazioni nazionali a squadre over 30 e 40 maschile, 50 maschile e femminile, e da over 55 a 80 maschile (con il cambio di categoria di età ogni 5 anni).

    Fasi di svolgimento dei campionati

    I Campionati veterani si svolgono secondo le seguenti fasi: fase regionale, prima fase nazionale (tabellone ad eliminazione diretta), seconda fase nazionale (girone finale in sede unica). L’organizzazione della fase regionale è competenza dei Comitati regionali, mentre quella delle fasi successive è competenza della FITP.

    Limitazioni alla partecipazione dei tesserati

    I giocatori veterani possono disputare più competizioni (Campionato o manifestazione nazionale a squadre) del settore veterani, compatibili con il proprio settore di età. I giocatori stranieri non possono prendere parte ad alcun campionato o manifestazione nazionale a squadre del settore veterani.

    Trofeo FITP

    L’attività degli affiliati nell’ambito dei Campionati a squadre del tennis comporta l’attribuzione di un punteggio per la determinazione di una graduatoria valida per l’assegnazione del Trofeo FITP.

    Tutti gli affiliati che disputano i Campionati a squadre concorrono all’assegnazione dei titoli di: Campione nazionale assoluto (affiliato primo in graduatoria nella classifica in cui sono considerati i risultati conseguiti in tutti i Campionati a squadre; campione nazionale maschile e femminile (primo della classifica in cui sono considerati i risultati conseguiti nei Campionati a squadre maschili e femminili); campione nazionale giovanile (primo in graduatoria nella classifica in cui sono considerati i risultati nei Campionati a squadre giovanili maschili e femminili).

    Punteggio per il Trofeo FITP

    Per il Trofeo FITP sono attribuiti punteggi, in base ai risultati conseguiti esclusivamente nel Campionato degli affiliati serie A e B e tabellone nazionale della serie C, nonché nella prima e seconda fase nazionale dei Campionati giovanili, come nella tabella seguente:

    Trofeo FITP
    Tabella punteggi Trofeo FITP – Federazione Italiana Tennis e Padel

    Nel caso di parità di punteggio fra due o più affilati nella determinazione della classifica per l’assegnazione di ciascun titolo, in primo luogo si considera il soggetto che ha partecipato al maggior numero di campionati. In seconda istanza, la parità è risolta a favore dell’affiliato che ha conseguito il miglior punteggio nel Campionato di livello tecnico superiore. Questo significa che verrà considerato, in ordine, il punteggio ottenuto in scala a partire dalla serie A1 fino al alla C. Per il settore giovanile, invece, la scala va in ordine decrescente a partire dall’under 16, 14 e 12.

    TennisTalker: come cercare le categorie di età

    Un’ottima alternativa al portale FITP, sul sito e applicazione di Tennistalker è possibile effettuare la ricerca dei tornei. Inoltre, anche quella dei giocatori affiliati per categorie di età, quindi sia a livello under che open e over. Tennistalker propone due alternative: nella sezione in giallo la sezione “Tornei”, oppure “Classifiche”.

    Ricerca dei tornei di categoria tramite la sezione “Tornei”

    Anche se non si ha sottoscritto un abbonamento al CLUB MEMBERSHIP oppure non si ha un profilo Tennistalker, cliccando sulla sezione “Tornei” si può scegliere una delle categorie di età proposte: open/under/over. Altri criteri che si possono selezionare sono la tipologia (campionati a squadre/ tornei FITP), lo stato (concluso, in corso, programmato) le classifiche (open/seconda/terza/quarta categoria), sesso, regione, provincia. Inoltre è possibile selezionare una data o cercare un torneo preciso.

    In questo modo è possibile effettuare la ricerca di tornei specifici per quella categoria.
    Questa può essere un’alternativa cercare i tornei direttamente su Tennistalker invece che sul PUC (portale unico competizioni) della FITP.

    Ricerca dei migliori giocatori under, open e over d’Italia tramite la sezione “Classifiche” di Tennistalker

    Se si effettua la ricerca cliccando su “Classifiche”, si possono cercare in ordine di classifica i migliori giocatori e giocatrici per età in Italia, o per regione o provincia. Per avere questa funzionalità è necessario possedere un proprio profilo o un abbonamento al CLUB MEMBERSHIP di Tennistalker.

    A differenza dell’altra sezione, in questa è possibile cercare giocatori appartenenti a categorie specifiche di età, da U08 a U18, NOR, NOF, O35-O80. Inoltre si può selezionare una classifica precisa (da 4.NC a 2.1) e cercare un giocatore direttamente per nome. Si possono cercare i giocatori appartenenti a quella specifica categoria sia su classifica reale che simulata.


    TennisTalker : TT Club Membership

    TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto

    Insieme a te, vogliamo ancora crescere! 

    Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari