More
    TennisTalker MagazineNewsIBI 2025: qualificazioni amare per il tennis azzurro, solo sconfitte fin qui
    Pubblicato in:

    IBI 2025: qualificazioni amare per il tennis azzurro, solo sconfitte fin qui

    - Advertisement -

    Internazionali d’Italia, si parte! Un amaro tabellone di qualificazione per gli azzurri e le azzurre che inseguivano il sogno main draw, nessuna vittoria fin qui

    Gli Internazionali d’Italia 2025 hanno ufficialmente preso il via, oggi in campo il primo turno del tabellone di qualificazione. Il primo azzurro a scendere in campo a Roma è stato Stefano Napolitano, inizialmente fuori dal tabellone per pochi posti e rientrato a sorpresa in sostituzione di Felipe Meligeni Alves. Gli altri italiani in campo finora sono stati il 17enne Jacopo Vasami e Pierluigi Basile, usciti entrambi sconfitti. Nel femminile purtroppo l’esito non è stato differente, con le eliminazioni di Fossa Huergo, Raggi, Abbagnato e Di Sarra.

    [3] C. Norrie b. [WC] J. Vasami 6/3 6/2

    Esordio a Roma non semplice per Jacopo Vasami, che oggi aveva di fronte l’ex top 10 Cameron Norrie. Il 17enne romano numero 851 del ranking ha tenuto bene nel primo set, in cui ha pagato un singolo break concesso sul 3-4. L’azzurro ha avuto anche tre chance di break sul 2-2, che probabilmente avrebbero indirizzato il parziale diversamente. Nel secondo set altre due chance di break non sfruttate da Vasami nel quarto gioco, quando però era ormai sotto di due break. Nel finale Vasami ha comunque salutato Roma lottando, chiudendo con un 6/3 6/2 che gli servirà da esperienza.

    Vasamì ai quarti di finale a Monza
    Jacopo Vasamì(foto Francesco Panunzio)

    [14] T. Seyboth Wild b. [WC] P. Basile 6/2 6/3

    Cinque game anche per il 18enne Pierluigi Basile, che ha giocato contro Seyboth Wild. Il brasiliano ha messo in campo maggiore esperienza, ma l’azzurro si è difeso bene e non ha sfigurato. Nel primo set due break subiti da Basile hanno spianato la strada a Seyboth Wild, che comunque sopra 5-1 si è visto annullare quattro set point dall’azzurro prima di chiudere con il servizio. Nel secondo set il tennista pugliese ha tenuto botta, per poi crollare sul finale cedendo per due volte il servizio.

    - Advertisement -

    M. Fucsovics b. [ALT] S. Napolitano 6/2 6/3

    Neanche il match inaspettato di Stefano Napolitano, entrato in tabellone come alternate per il ritiro di Felipe Meligeni Alves, ha avuto esito diverso. L’azzurro, che l’anno scorso si era spinto fino al terzo turno, ha ceduto in un’ora contro l’esperto Fucsovics. Nel primo parziale Napolitano ha subito due break decisivi nel primo e nell’ultimo turno di battuta, non sfruttando due palle del contro break sullo 0-2. Nel secondo set l’azzurro numero 440 del mondo è riuscito per ben due volte ad andare avanti di un break, facendosi però recuperare in entrambe le occasioni e subendo un decisivo terzo break sul 3-4.

    Stefano Napolitano

    [14] O. Gadecki b. [WC] N. Fossa Huergo 6/2 6/0

    Punteggio molto netto in favore dell’australiana Olivia Gadecki, che ha estromesso dal tabellone di qualificazione l’azzurra Nicole Fossa Huergo. Era iniziato bene il match per l’azzurra, che aveva subito piazzato un break. Poi la risalita dell’australiana, con tre break a favore e una palla break annullata nel terzo gioco. Nel secondo set poca storia, altri tre break in favore di Gadecki e un 6/0 da cui ripartire per fare meglio la prossima volta.

    [5] A. Tomljanovic b. [WC] A. Raggi 6/2 6/1

    Per Angelica Raggi, ripescata dopo la sconfitta nei quarti delle pre-qualificazioni, era forse impossibile superare oggi Ajla Tomljanovic. La tennista croato-australiana ha messo in campo tutta la sua esperienza, regolando Raggi in 1h15′. Nel primo set per l’azzurra due break subiti e una palla break non sfruttata nel quarto gioco. Il secondo set è iniziato con un game fiume, fatto da ben 23 punti, in cui Raggi ha ceduto il servizio solo all’ottava palla break. L’azzurra è riuscita, dopo aver perso ancora il servizio nel terzo gioco, è riuscita a strappare un break a Tomljanovic prima di cedere ancora la battuta per due volte.

    [16] A. Rus b. [WC] A. Abbagnato 6/1 6/4

    Ha ben figurato Anastasia Abbagnato, proveniente anche lei dalle pre-qualificazioni, contro l’olandese Arantxa Rus. Dopo un primo set deludente perso con tre break subiti, l’azzurra si è ripresa nel secondo. Abbagnato è andata infatti avanti di un break, ottenuto nel terzo gioco, tenendo il vantaggio fino al 3-2. Poi il contro break subito dall’italiana, che non ha sfruttato un’altra palla break sul 3-3 e infine ha ceduto la battuta nell’ultimo gioco.

    Internazionali BNL d’Italia 2025, Anastasia Emanuela Abbagnato / Foto Giampiero Sposito

    [19] J. Teichmann b. [WC] F. Di Sarra 6/3 6/2

    Buone speranze ricadevano su Federica Di Sarra, che l’anno scorso partendo dalle pre-qualificazioni era arrivata nel tabellone principale. Quest’anno però le sue speranze si sono infrante sulla svizzera Jil Teichmann, che l’ha sconfitta in poco più di un’ora. Un primo set molto lottato ha visto cinque break complessivi, due in favore dell’azzurra che però ne ha subiti tre cedendo 6/3. Nel secondo Di Sarra non è più riuscita a opporre resistenza dopo aver perso i primi due turni di servizio.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari