Che cos’è la Classifica Armonizzata e perché i calcoli non sono mai sufficienti a stabilire la nostra classifica di fine anno
Quante volte è capitato di avere discrepanze tra il calcolo della classifica simulata e la classifica ottenuta a fine anno? Negli ultimi anni è la normalità, per via delle armonizzazioni introdotte post COVID.
Come risolvere questo problema? Ecco che ci viene in aiuto TennisTalker con una delle sue funzionalità: il calcolo della Classifica Armonizzata.
Il nostro portale dà la possibilità di capire quale sarà la nostra classifica di fine anno, per partire più consapevoli ed evitarci di passare un brutto Natale.
Di cosa parliamo? Oggi non bastano più i calcoli carta e penna per fare una stima della nostra classifica, non basterà vedere la propria Classifica Simulata, quella Super-simulata e nemmeno il proprio coefficiente di rendimento.
Questo perché la classifica che si otterrà a fine anno dipenderà dal nostro andamento rispetto all’andamento degli altri giocatori e questo non è calcolabile con Excel e forse nemmeno con l’Intelligenza Artificiale.
Perché è importante? Perché il regolamento FITP prevede un numero di posti limitato per ogni “classifica”.
Quindi, anche se ci impegniamo e diamo il massimo per fare tutti i punti per “superare la soglia” e passare virtualmente di classifica, non abbiamo alcuna certezza di essere promossi. Non abbiamo neanche la certezza di non retrocedere! Dipende da noi ma soprattutto da cosa fanno tutti gli altri giocatori e giocatrici durante l’anno.
Pochi e veloci passi per vedere la nostra Classifica Armonizzata
Innanzitutto, il periodo temporale valevole per il calcolo della nostra classifica di fine anno va dal 04 novembre 2024 al 02 novembre 2025. Per chi ha già giocato qualche torneo nel novembre appena passato, verranno conteggiati i tornei iniziati precedentemente al 04/11/2024 e che si siano conclusi, però, dopo tale data.
Per chi si troverà a ridosso della scadenza deve prendersi per tempo, poiché i tornei conclusi dopo domenica 02 novembre 2025 non saranno presi in considerazione, ma saranno conteggiati per la stagione 2026 (chiaramente parliamo di intero torneo e non del singolo tabellone disputato).
Volete scoprire la vostra classifica nel 2026? Allora seguite passo per passo questa semplice e veloce guida
- Se apriamo il nostro profilo TennisTalker e scorriamo leggermente in basso, ci apparirà la sezione “Classifica”. Ecco che potremo visionare la nostra Classifica Simulata, la Classifica Supersimulata e la Classifica Armonizzata.
- Troveremo la sezione dedicata alla Classifica Armonizzata con una breve spiegazione: ”La funzionalità ‘Classifica Armonizzata’ di Tennistalker permette di vedere la posizione di un giocatore nel ranking LIVE simulato che sarà quello utilizzato per determinare le classifiche FITP di fine anno“.
- Ci apparirà così la simulazione della classifica che il giocatore/la giocatrice otterrà a fine anno.

Ma cos’è questa armonizzazione?
Il concetto di armonizzazione lo troviamo al punto 6 del Metodo per la compilazione delle classifiche federali 2026, dal titolo “Disposizioni particolari”.
Molto semplicemente, l’armonizzazione prevede che i tennisti, ordinati per punti FITP, vengano successivamente smistati nella fascia cui hanno diritto in base al numero di posti disponibili, dettati dal regolamento FITP.
Il risultato può farci ritrovare in una posizione che non pensavamo di avere, in negativo o in positivo. Credevamo di salire? E invece siamo rimasti con la stessa classifica. Abbiamo avuto un anno difficile e di poche partite vinte? Arriva il regalo di Natale: la nostra classifica FITP rimane invariata o, addirittura, si sale di classifica, con un pizzico di fortuna.
Vediamo quali e quanti sono i posti riservati per ogni categoria di gioco
- Per i giocatori/giocatrici di 1ª categoria:
La prima categoria funziona ad equiparazione e comprende i 20 giocatori meglio piazzati nei primi 500 posti della classifica mondiale ATP e le 10 giocatrici meglio piazzate nei primi 400 posti di quella WTA.
- Per la 2ª categoria:
I giocatori e le giocatrici appartenenti alla seconda categoria saranno formati da un numero massimo di giocatori, indicato nella tabella sottostante.
Classifica | Maschile | Femminile |
---|---|---|
2.1 | 40 | 15 |
2.2 | 70 | 20 |
2.3 | 100 | 30 |
2.4 | 150 | 55 |
2.5 | 230 | 80 |
2.6 | 310 | 120 |
2.7 | 450 | 160 |
2.8 | 590 | 200 |
TOTALI | 1940 | 680 |
Se il numero dei giocatori aventi diritto ad avere una certa classifica fosse eccedente, sarà fatta una graduatoria per ciascun gruppo per determinare gli atleti da inserire nel gruppo successivo. Come verrà stilata questa graduatoria? Considerando la classifica di arrivo a fine anno e il proprio coefficiente di rendimento.
Se il numero di giocatori aventi diritto ad essere inseriti in quel gruppo di classifica fosse inferiore, per raggiungere il numero posti stabilito, verranno inseriti per primi i giocatori che erano stati retrocessi da tale gruppo (senza considerare chi ha coefficiente uguale a 0), a seguire i giocatori del gruppo inferiore con coefficiente più elevato.
- Per la 3ª e 4ª categoria:
Anche qui c’è un numero di posti limitato per ogni classifica, che vediamo nelle due tabelle sottostanti:
MASCHILE
Classifica inizio anno | Numero posti | TOTALI |
---|---|---|
3.1 | 1.050 | |
3.2 | 1.400 | |
3.3 | 2.100 | |
3.4 | 2.750 | |
3.5 | 3.600 | 3ª cat. 10.900 |
4.1 | 4.800 | |
4.2 | 6.000 | |
4.3 | 7.100 | |
4.4 | 8.150 | |
4.5 | 9.100 | |
4.6 | 11.750 | 4ª cat. 46.900 |
FEMMINILE
Classifica inizio anno | Numero posti | TOTALI |
---|---|---|
3.1 | 280 | |
3.2 | 380 | |
3.3 | 550 | |
3.4 | 750 | |
3.5 | 980 | 3ª cat. 2.940 |
4.1 | 1.300 | |
4.2 | 1.600 | |
4.3 | 1.950 | |
4.4 | 2.200 | |
4.5 | 2.450 | |
4.6 | 3.150 | 4ª cat. 12.650 |
Per capire ancora meglio prendiamo proprio l’esempio riportato dalla stessa FITP.
Es. Se al termine della stagione maturano il diritto ad essere classificati 3.1 800 giocatori uomini, considerato che i 3.1 dovrebbero essere 1050, ne verrebbero “armonizzati” in positivo 250.
Verrebbero quindi recuperati prima coloro che sono retrocessi da 3.1 a 3.2 (ad esclusione di coloro che hanno un coefficiente pari a zero); se fossero già in numero eccedente verrebbero scelti quelli col coefficiente migliore e a seguire, eventualmente, i 3.2 con il coefficiente migliore.
Mentre, se al termine della stagione avessero maturato il diritto ad essere classificati 3.1 1100 giocatori uomini, considerato che i 3.1 dovrebbero essere 1050, ne verrebbero “armonizzati” in negativo 50.
Come vedere la propria armonizzazione LIVE?
Calcolare a mano l’armonizzazione, come dicevamo, è oggettivamente impossibile. Per questo in TennisTalker abbiamo la funzionalità adatta a chi ha sottoscritto la Membership!
Per poter usufruire del nuovo calcolo della classifica armonizzata esclusivo di Tennistalker è necessario sottoscrivere l’abbonamento.
A meno del costo di un torneo all’anno, potrai diventare Club Member con accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.
Cliccando sul bottone CLASSIFICA ARMONIZZATA potrete vedere la vostra classifica simulata armonizzata stimata, basata quindi sui vostri punti FITP e su quelli di tutti i giocatori d’Italia!

NDR: La funzionalità di Tennistalker non include i bonus per i tornei giocati all’estero e le competizioni non presenti sul sito o sul PUC. Per quanto siano casi presenti in meno dell’1% dei giocatori, è giusto menzionarlo.

TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto
Insieme a te, vogliamo ancora crescere!
Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.