La rubrica di Game Talker quest’oggi tratterà di uno dei temi più sottovalutati ma anche determinanti per la prestazione in partita: la routine tra un punto e l’altro
La stragrande maggioranza di tennisti professionisti fa ampio uso della routine per trovare il proprio ritmo e per avere una maggiore capacità di concentrazione.
Ciò nonostante, questa è erroneamente trascurata da tantissimi tennisti agonisti che sottovalutano questo potente strumento per resettare la mente, analizzare la situazione e prepararsi per il punto successivo.
Cosa sono esattamente le routine?
Routine è un termine che indica un “corso d’azione consueto; esecuzione più o meno meccanica di determinati atti o doveri”. La parola deriva dal francese routine, che significa “corso d’azione usuale, percorso battuto”. La parola francese a sua volta deriva da route, che significa “modo, percorso, corso”.
Le routine sono quindi delle azioni ripetute che permettono di gestire al meglio il livello di stress e di attivazione su ogni singolo punto. L’ISF – Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi – ha individuato cinque fasi della routine, fondamentali per ottimizzare la prestazione.
- Gestione delle emozioni da un punto di vista fisico. Il linguaggio del corpo è essenziale per mantenere un’attivazione costante, anche dopo un punto perso. Camminare a testa alta, evitare gesti di frustrazione e mantenere un atteggiamento positivo influisce sulla propria mentalità e su quella dell’avversario.
- Gestione delle emozioni da un punto di vista mentale. È importante prendersi del tempo tra un punto e l’altro per evitare di lasciarsi trascinare dalle emozioni negative o dall’euforia del punto appena giocato. Respirare profondamente, focalizzarsi su pensieri positivi o adottare un mantra personale aiuta a ritrovare la calma e la lucidità.
- Attivazione fisica per prepararsi al punto successivo. Dopo aver gestito l’aspetto emotivo, bisogna prepararsi fisicamente. Muoversi, saltellare e mantenere un atteggiamento attivo segnala al proprio corpo che è il momento di tornare in partita.
- Pianificazione del punto successivo. Questa è una delle fasi più strategiche. I giocatori di alto livello visualizzano il servizio, decidono in anticipo la direzione del colpo o prevedono una risposta tattica in base alla situazione. Ogni quindici è una nuova opportunità di eseguire la strategia con maggiore consapevolezza.
- Visualizzazione, Applicabile sia al servizio che alla risposta, questa tecnica aiuta a immaginare la traiettoria della palla, il movimento del corpo e l’esecuzione del colpo ideale. Novak Djokovic, per esempio, è famoso per il suo rituale meticoloso prima di servire, un chiaro esempio di quanto la visualizzazione possa incidere sulla prestazione.
Perché la routine fa la differenza?
Seguire una routine tra un punto e l’altro non solo aiuta a gestire meglio la pressione e la concentrazione, ma crea anche una sorta di ancora mentale che permette di rimanere focalizzati e costanti nel rendimento. I giocatori che adottano questa strategia hanno maggiori probabilità di restare lucidi nei momenti chiave del match e di evitare cali di concentrazione.
Se guardiamo i più grandi campioni della storia, come Rafael Nadal e Novak Djokovic, notiamo che ognuno ha sviluppato delle routine personali, dalle bottiglie posizionate in modo preciso alla ripetizione di determinati gesti prima di servire o rispondere. Questi rituali non sono solo superstizioni, ma veri e propri strumenti per gestire la pressione e ottimizzare la prestazione.
Il consiglio di TennisTalker
La routine tra un punto e l’altro è uno strumento fondamentale del tennis moderno, sia a livello professionistico che amatoriale. Implementare una routine efficace può fare la differenza tra un giocatore che subisce l’andamento della partita e uno che mantiene il controllo mentale e fisico in ogni scambio. Che si tratti di respirazione, movimenti, pianificazione o visualizzazione, ogni giocatore dovrebbe lavorare su una routine personalizzata per migliorare il proprio gioco e massimizzare le proprie prestazioni in campo.
Se l’articolo è stato di tuo interesse, non perdere quello uscito la scorsa settimana: Game Talker: 10 regole FITP che (forse) non conoscevi

TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto
Insieme a te, vogliamo ancora crescere!
Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.