More
    TennisTalker MagazineTennis TTCompetizioniATP Dubai: Sonego fuori con Tsitsipas, Bolelli/Vavassori che brivido
    Pubblicato in:

    ATP Dubai: Sonego fuori con Tsitsipas, Bolelli/Vavassori che brivido

    A Dubai gioie e dolori per gli azzurri. Sonego saluta giocando una buona partita con Tsitsipas, Bolelli/Vavassori ai Quarti con 23 minuti di match tie-break

    Sonego gioca bene ma non basta, Tsitsipas avanza dando discreti segnali di ripresa

    [4] S. Tsitsipas b. L. Sonego 7/6(4) 6/3

    L’azzurro Lorenzo Sonego scende in campo contro Stefanos Tsitsipas, numero 4 del seeding. I precedenti parlano greco, Tsitsipas è infatti avanti 3-0 anche se l’ultima vittoria risale al 2023 sulla terra battuta di Roma.

    Il riassunto del match

    L’incontro è molto equilibrato nelle fasi iniziali, con i giocatori che offrono poco o nulla sui propri turni al servizi. Nel settimo gioco Sonego affronta le prime palle break del match. La prima la annulla con un buon servizio, mentre sulla seconda manda in rete un volée e regala il break a Tsitsipas. Il greco può allora servire sul 4-3, ma va subito sotto 15-40, annulla anche lui una palla break ma non la seconda e si torna quindi on serve. Sul 4-4 va in scena il gioco più lungo del set, con Sonego che annulla due palle break e sale 5-4. Dopo la dura battaglia arrivano tre game di servizio a zero, due per Tsitsipas e uno per Sonego, che accompagno il match al tie-break, parziale che nei precedenti ha sempre sorriso a Tsitsipas.

    Sonego subito avanti 3-0 con due mini break, Tsitsipas però è bravo a non mollare e si riporta immediatamente sul 3-3. L’azzurro sotto 4-3 subisce un altro mini break, e sul servizio successivo con una gran parata a evitare il peggio. Tsitsipas sul 5-4 attacca con gran convinzione e ottiene due set point, riuscendo a sfruttare il primo con una gran seconda a uscire. Il primo set si chiude quindi 7-6 in favore del greco.

    Nel secondo set non cambia lo spartito. Entrambi i giocatori sono molto solidi al servizio, con qualche difficoltà in più per Sonego. Nel secondo gioco l’azzurro salva una palla break, mentre nel quinto gioco porta Tsitsipas ai vantaggi senza arrivare mai ad avere l’occasione per strappargli il servizio. Sul 4-3 per il greco ecco però il sanguinoso break che condanna Sonego. L’azzurro concentra tutti gli errori in questa delicata fase e cede il servizio per la seconda volta nel match. Sul 5-3 Tsitsipas non si fa sorprendere come nel primo set, e con un game pressoché perfetto chiude l’incontro con un definitivo 6-3. Il greco domani affronterà il russo Karen Khachanov, con il quale si trova avanti 8-1 nei precedenti.

    Tsitsipas festeggia la vittoria contro Sonego al 1T dell'ATP di Dubai
    Tsitsipas festeggia la vittoria contro Sonego al 1T dell’ATP di Dubai / X @ESPNtenis

    Bolelli e Vavassori ai Quarti nel doppio, ma che paura

    [4] S. Bolelli/A. Vavassori b. K. Khachanov/A. Rublev 5/7 6/3 16/14

    È proprio il russo Khachanov, insieme al connazionale Rublev, l’avversario di Bolelli e Vavassori nel primo turno del tabellone di doppio. Nel primo set la situazione resta in equilibrio fino al sesto gioco, in cui gli azzurri, teste di serie numero 4, riescono a ottenere un break. Sotto 5-2 Khachanov e Rublev annullano due set point, uno dei quali al deciding point, e a sorpresa ottengono il contro break nel game successivo riportandosi on serve. Sul 5-5, con gli azzurri al servizio, si arriva al deciding point e qui i russi ottengono il break che li porta a servire per il set sul 6-5. Rublev è molto solido al servizio e così, dai due set point a sfavore sul 5-2, i due russi completano la rimonta portandosi a casa il primo set 7-5.

    Ottima reazione d’orgoglio per Bolelli e Vavassori, che ottengono un break nel secondo gioco e si portano avanti 3-0 in meno di 10 minuti. Dopo il break il set procede in estremo equilibrio, senza occasioni né da una parte né dall’altra. Sul 5-3 gli azzurri giocano con grande autorevolezza e non si fanno sfuggire l’opportunità di chiudere il set 6-3.

    Si va dunque al match tie-break, parziale decisivo a 10 punti. Gli azzurri mettono la testa avanti, grazie a un mini break sul 2-1. Sul servizio di Khachanov arriva un altro mini break per Bolelli e Vavassori, che perdono però i successivi due punti al servizio e si torna on serve. Sul 6-6 Khachanov commette un errore grossolano sotto rete e gli azzurri tornano avanti di un mini break. Arrivano tre match point consecutivi per Bolelli e Vavassori, due dei quali sul servizio di Khachanov. Sul primo esce di poco una volée di Bolelli, sul secondo il russo piazza un ace, mentre sul terzo arriva un doppio fallo di Vavassori. Dal 9-9 si entra nella fase caldissima del match. Gli azzurri prima sprecano un altro match point sul 10-9, e poi ne annullano uno sull’11-10. Dopo altri tre match point non sfruttati, gli azzurri riescono a chiudere 16-14.

    Bolelli e Vavassori festeggiano l'accesso ai Quarti di finale dell'ATP 500 di Dubai
    Bolelli e Vavassori festeggiano l’accesso ai Quarti di finale dell’ATP 500 di Dubai/ X @LorenzoAndreol4

    Bolelli e Vavassori attendono ora la coppia vincente fra i fratelli Tsitsipas e i qualificati Haase/Jebens. Per Vavassori grande prova oggi, che ha dimostrato di non essersi lasciato distrarre dalle vicende che lo hanno coinvolto fuori dal campo, ultima delle quali la risposta alla critica mossa da Reilly Opelka alla categoria dei doppisti.

    Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari