Non si placano le polemiche
Le classifiche FIT sono state pubblicate qualche giorno fa ma ancora non si placano le polemiche, quest’anno più forti che mai, per le armonizzazioni su tutti i giocatori.
Avevamo iniziato a “preparare il terreno” qualche mese fa su cosa si stava iniziando a prospettare (link: https://magazine.tennistalker.it/2022/09/29/larmonizzazione-a-fine-anno-2022-cosa-succedera/) ed alla fine si è verificato lo scenario ipotizzato.
Più di 18mila agonisti sono stati armonizzati in negativo, quindi hanno ottenuto una classifica più bassa di quella a cui avrebbero avuto diritto per i punti conseguiti sul campo.
Dal gran lavoro del nostro utente Amedeo, proviamo a mettere una tabella che riassume quante persone per ogni classifica risultino oggi (considerate però che sono incluse anche le classifiche straniere e chi non partecipa all’armonizzazione).
Maschile senza prima categoria:
Classifica | Num max da armonizzazioni | Classifica | Numero di agonisti reale |
2.1 | 40 | 2.1 | 154 |
2.2 | 70 | 2.2 | 133 |
2.3 | 100 | 2.3 | 151 |
2.4 | 150 | 2.4 | 210 |
2.5 | 230 | 2.5 | 280 |
2.6 | 310 | 2.6 | 357 |
2.7 | 450 | 2.7 | 493 |
2.8 | 590 | 2.8 | 616 |
3.1 | 1050 | 3.1 | 1080 |
3.2 | 1400 | 3.2 | 1442 |
3.3 | 2100 | 3.3 | 2120 |
3.4 | 2750 | 3.4 | 2788 |
3.5 | 3600 | 3.5 | 3665 |
4.1 | 4800 | 4.1 | 4885 |
4.2 | 6000 | 4.2 | 6096 |
4.3 | 7100 | 4.3 | 7143 |
4.4 | 8150 | 4.4 | 8304 |
4.5 | 9100 | 4.5 | 9354 |
4.6 | 11750 | 4.6 | 11998 |
Femminile senza prima categoria:
Classifica | Num max da armonizzazioni | Classifica | Numero di agonisti reale |
2.1 | 15 | 2.1 | 48 |
2.2 | 20 | 2.2 | 48 |
2.3 | 30 | 2.3 | 69 |
2.4 | 55 | 2.4 | 93 |
2.5 | 80 | 2.5 | 112 |
2.6 | 120 | 2.6 | 175 |
2.7 | 160 | 2.7 | 232 |
2.8 | 200 | 2.8 | 330 |
3.1 | 280 | 3.1 | 377 |
3.2 | 380 | 3.2 | 470 |
3.3 | 550 | 3.3 | 619 |
3.4 | 750 | 3.4 | 775 |
3.5 | 980 | 3.5 | 995 |
4.1 | 1300 | 4.1 | 1323 |
4.2 | 1600 | 4.2 | 1634 |
4.3 | 1950 | 4.3 | 1994 |
4.4 | 2200 | 4.4 | 2314 |
4.5 | 2450 | 4.5 | 2573 |
4.6 | 3150 | 4.6 | 1860 |
Si può vedere come per il femminile terza categoria (quello citato dal nostro articolo di settembre come caso critico), FIT sia stata molto più clemente di quelli che sarebbero dovuti davvero essere i numeri. Il numero di 2.8 è quasi doppio al numero che si sarebbe dovuto avere.
Sul maschile invece, al netto dei tesserati stranieri, hanno rispettato le soglie senza particolari sconvolgimenti.
Il discorso armonizzazione in negativo alla maggioranza dei giocatori non piace, come ogni norma penalizzante. Ma cosa mira ad ottenere?
Delle fasce di classifiche più uniformi, quindi ad esempio che ci siano sempre più 4.3 che 4.2, etc. Questo per rendere da un lato più facile la compilazione di tabelloni (statisticamente parlando, si avranno classifiche che porteranno più vicino ad una alberatura perfetta con tanti quarta e a scalare sempre meno terza e seconda entranti) e dall’altro dare un valore aggiunto alla classifica (creano una scarsità di posti a disposizione per dare valore aggiunto al traguardo).
Il principio, dal nostro punto di vista, non è neanche sbagliato, e sicuro non lo è a prescindere.
I lati negativi, come spesso capita con le norme federali, sono nell’applicazione.
- A cosa serve avere una quota punti per non retrocedere con questo criterio? Sono completamente inutili e dovrebbero essere rimosse per non creare idee sbagliate.
- Quest’anno ci sono state ben 5 promozioni intermedie che hanno fatto salire di classifica tantissimi agonisti. In nessuna di queste pubblicazioni è stata considerata l’armonizzazione (come è giusto, dato che non esistono retrocessioni di metà anno). Questo ha comportato che molti giocatori saliti di classifica si sono poi visti retrocedere a dicembre, con conseguente giusta delusione.
- Non è stato possibile per tutto l’anno e non è possibile neanche oggi reperire un elenco ordinato di giocatori con i vari “tagli” per capire le soglie per cui i giocatori sono stati retrocessi per armonizzazione. Come si può considerare giusto e corretto un criterio che non prevede la controprova dei risultati?
Quello che non piace mai è il “è così e basta” e l’idea che dà questa norma è che ci si debba arrendere a quanto si legge sui PDF, data l’impossibilità di provare il contrario.
L’anno prossimo (arriverà un articolo dedicato al metodo classifiche 2024, ma non aspettatevi grandi novità…) l’armonizzazione resterà uguale a quest’anno, quindi siate psicologicamente preparati!
Chiudiamo l’articolo ricordandovi che sul sito di Tennistalker potete trovare le stime delle armonizzazioni e delle fasce necessarie a passare REALMENTE di classifica e che le nuove classifiche saranno disponibili appena FIT le pubblicherà ufficialmente (attualmente è ancora possibile fare ricorsi) quindi quando le vedrete dal QrCode delle vostre tessere.
Federico Ballarini