Paolini resta in top 10, bene Bronzetti e Brancaccio. Sabalenka è sempre la numero uno indiscussa. Uno sguardo anche alla classifica di doppio
Aryna Sabalenka festeggia il traguardo delle 50 settimane complessive al numero 1 del ranking WTA. La bielorussa, pur non avendo preso parte al Canadian Open, mantiene un vantaggio di 4.341 punti su Coco Gauff, complice l’eliminazione precoce dell’americana. Terza Iga Swiatek, a -736 da Gauff.
Alle loro spalle, Madison Keys sale al numero 6, Elena Rybakina rientra in top 10 al decimo posto (+2), mentre Paula Badosa scivola al numero 12.
La grande protagonista di Montreal è però Victoria Mboko: la 18enne canadese, in tabellone grazie a una wildcard, ha compiuto un balzo di 61 posizioni fino al numero 24, vincendo il suo primo titolo WTA dopo un percorso incredibile coronato dal successo in finale su Naomi Osaka. Quest’ultima, finalista, guadagna 24 posizioni ed è ora 25ª. Clara Tauson (+4, n.15) festeggia la semifinale, mentre Emma Raducanu scivola di sei posizioni.
Le italiane
Per l’Italia, Jasmine Paolini – nonostante la deludente prestazione a Montreal – si conferma al nono posto mondiale, Lucia Bronzetti guadagna cinque posizioni e sale al numero 61. Ottimo il progresso di Nuria Brancaccio, vincitrice a Cordenons, che vola di 18 posizioni fino al numero 167. Male invece Pedone, in calo di 47 posizioni che la riportano al numero 257.
La classifica di doppio
Nel doppio, Taylor Townsend resta la numero 1, mentre Errani e Paolini guadagnano una posizione e salgono al quinto posto mondiale. Incredibile balzo in avanti per Coco Gauff che, vincendo a Montreal con Kessler, sale di ben 124 posizioni e si ritrova al numero 59. Ricordiamo però che l’americana nel 2022 era la numero uno del mondo di questa specialità.
Da segnalare che nella Race per le WTA Finals, Errani e Paolini al momento occupano la seconda posizione.