More
    TennisTalker MagazineWimbledon 2025: tutti i big ai nastri di partenza. Sinner guida il seeding e Paolini...

    Wimbledon 2025: tutti i big ai nastri di partenza. Sinner guida il seeding e Paolini ritorna con grandi sogni

    - Advertisement -

    Svelata l’entry list della prossima edizione del terzo slam della stagione. Oltre a tutti i Big c’è anche Kyrgios, entrato nel main draw grazie al ranking protetto

    Con la pubblicazione dell’entry list ufficiale, Wimbledon 2025 prende forma e si cominciano a delineare quelli che potrebbero essere i nomi nei tabelloni principali. Per i tornei di doppio bisognerà aspettare la chiusura delle iscrizioni, fissata per il 18 giugno. Il torneo si disputerà dal 30 giugno al 13 luglio 2025.

    L’entry list maschile

    A guidare l’entry list c’è Jannik Sinner che torna a Wimbledon con la voglia di restare nel torneo più a lungo dello scorso anno quando fu sconfitto, nei quarti, da Danil Medvedev al quinto set.

    Carlos Alcaraz è il campione in carica dopo la vittoria su Novak Djokovic nella finale dello scorso anno. Per lo spagnolo si è trattato del secondo titolo a Wimbledon e del suo quarto Slam in carriera. Quest’anno arriva sull’erba dopo il titolo conquistato a Roma e, non sappiamo ancora con quale risultato a Parigi, ma con l’obiettivo dichiarato di difendere la corona.

    - Advertisement -

    Novak Djokovic, reduce da un difficile periodo segnato da cocenti sconfitte, sarà presente a Londra per cercare il suo 25° Slam. Tra gli altri nomi da seguire c’è Jack Draper, ormai stabilmente tra i primi cinque del mondo e nuovo volto del tennis britannico. Per lui, giocare da favorito in casa sarà una sfida entusiasmante, ma anche psicologicamente difficile.

    Da segnalare anche il ritorno di Nick Kyrgios, iscritto grazie al Protected Ranking, dopo un lungo stop per problemi fisici. A Parigi giocherà solo in doppio, ma a Londra, sualla sua superficie preferita, l’australiano cercherà di ritrovare smalto nel palcoscenico che l’ha visto finalista nel 2022.

    L’entry list femminile

    Nel tabellone femminile, occhi puntati su Jasmine Paolini, protagonista di un 2024 da sogno e finalista lo scorso anno sull’erba londinese. L’azzurra torna a Londra con la voglia di confermarsi, forte della crescita mostrata su tutte le superfici e con la fiducia di chi ha appena vinto un importante torneo come gli Internazionali BNL d’Italia.

    A difendere il titolo sarà Barbora Krejcikova, vincitrice nel 2024 proprio contro Paolini. La ceca torna a Wimbledon dopo sei mesi di stop per un infortunio alla schiena.

    Tra le altre big, spiccano le americane Coco Gauff (n.2), Jessica Pegula, Madison Keys ed Emma Navarro, tutte nella top 10. Aryna Sabalenka sarà la principale favorita, mentre Iga Swiatek, scivolata al quinto posto, cercherà di risalire dopo un periodo altalenante. L’erba resta una superficie poco congeniale per lei, anche se ultimamente è stata proprio la sua amata terra rossa a tradirla più del previsto.

    Per la Francia, solo Varvara Gracheva ha già il posto garantito nel tabellone principale. Diverse giocatrici sperano in qualche ritiro per entrare direttamente o dovranno passare dalle qualificazioni, tra cui Alizé Cornet, Jeanjean, Parry e Caroline Garcia, crollata oltre la 140ª posizione mondiale.

    I tabelloni

    Ci saranno 128 giocatori e giocatrici in ciascun tabellone: 104 accedono direttamente, 16 passano dalle qualificazioni, 8 saranno wild card. Chi entra con il Ranking Protetto, come Kyrgios, non potrà essere testa di serie, ma potrà spingere fuori dai tabelloni principali chi altrimenti avrebbe avuto l’accesso diretto.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari