L’ex tennista Camila Giorgi è in Honduras come concorrente dell’Isola dei Famosi. Simona Ventura la incorona “la più forte di sempre”, ma Bertolucci non ci sta…
Mentre gli occhi di tutti gli amanti del tennis sono puntati sul Foro Italico, Camila Giorgi è protagonista su un altro palcoscenico: l’Isola dei Famosi 2025. Ritiratasi dal tennis un anno fa, la 32enne di Macerata ha scelto il reality show Mediaset per iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Un passaggio televisivo che ha già sollevato un polverone, complice una frase pronunciata da Simona Ventura, opinionista del programma.
Nel presentare la nuova concorrente, la conduttrice ha definito Giorgi “la più forte tennista italiana di sempre”. Un’affermazione che ha fatto storcere il naso a molti, in primis all’ex davis man Paolo Bertolucci, oggi commentatore su Sky: “Chiunque si sente in grado di parlare di tennis”, ha scritto ironicamente su X. A sostenerlo anche voci del mondo accademico e sportivo, come Roberto Burioni e Francesco De Benedetti, che hanno sottolineato il tono eccessivo della dichiarazione con battute pungenti.
Chiunque si sente il grado di parlare di tennis. Simona Ventura presenta Camila Giorgi come la più forte tennista italiana di sempre.!
— paolo bertolucci (@paolobertolucci) May 8, 2025
Giorgi tra luci e ombre
Camila Giorgi ha avuto una carriera ricca di alti e bassi. Come best ranking è arrivata alla posizione numero 26 del ranking mondiale, vincitrice di 4 titoli WTA e capace di raggiungere i quarti di finale a Wimbledon nel 2018.
Una carriera tennistica sicuramente invidiabile, ma i numeri e i traguardi raggiunti non bastano a definirla “la più forte italiana di sempre”.
Le regine del tennis italiano
A dare forza alle parole di Bertolucci, ci pensa la storia. L’Italia ha infatti avuto campionesse capaci di vincere Slam, raggiungere la top ten e portare la Nazionale in cima al tetto del mondo.
- Francesca Schiavone: prima italiana a vincere un torneo del Grande Slam (Roland Garros 2010).
- Flavia Pennetta: campionessa agli US Open 2015 e prima italiana a entrare nella top 10.
- Roberta Vinci: finalista Slam e, in coppia con Sara Errani, completò il Career Grand Slam nel doppio.
- Sara Errani: finalista al Roland Garros e ex n.5 del mondo, pilastro della nazionale in Fed Cup.
- Jasmine Paolini: attuale numero 6 del mondo con un best ranking da numero 4. Finalista lo scorso del Roland Garros e di Wimbledon. Campionessa olimpica nel doppio in coppia con Sara Errani.
E andando un po’ più indietro con gli anni troviamo la leggendaria Lea Pericoli, Silvana Lazzarino, Silvia Farina, Mara Santangelo, Sandra Cecchini, Raffaella Reggi, tutte protagoniste in un’epoca in cui il tennis femminile italiano costruiva la sua identità internazionale.