More
    TennisTalker MagazineIBI 2025: Paolini prima volta nei quarti, eroica Stearns contro Osaka

    IBI 2025: Paolini prima volta nei quarti, eroica Stearns contro Osaka

    - Advertisement -

    Jasmine Paolini supera Ostapenko, è la prima azzurra nei quarti a Roma da Errani nel 2014. Stearns da tutto contro Osaka, Gauff domina Raducanu

    [5] J. Paolini b. [17] J. Ostapenko 7/5 6/2

    Jasmine Paolini fa valere lo status di numero 5 del seeding e vince il primo match in carriera contro Ostapenko, la lettone era avanti 2-0 nei precedenti. L’azzurra ha faticato soprattutto nel primo set, in cui Ostapenko è partita forte e non si è lasciata intimidire dal pubblico schierato tutto in favore di Jas. In 1h46′ Paolini ha chiuso il match con il punteggio di 7/5 6/2, recuperando un break di svantaggio nel primo parziale. Ottima la prestazione al servizio con la seconda palla per l’azzurra, che ha portato a casa 16 punti su 21 seconde giocate. Buona anche la percentuale di prime in campo, 72%, seppur con una trasformazione del 55% (29/53).

    Il racconto del match

    Già nel primo game si accende la battaglia, con Paolini costretta ad annullare due palle break. Una palla break annullata anche da Ostapenko nel quarto gioco, con la lettone brava a ottenere il break nel game successivo. Jasmine rischia il tracollo sul 2-4, quando annulla due palle del doppio break. Scampato pericolo per l’azzurra, che si rimette subito in carreggiata ottenendo il contro break valido per il 4-4. Sul 5-5 un’altra palla break non sfruttata da Ostapenko, che poi crolla definitivamente quando serve per restare nel match e Paolini, con un altro break, si porta a casa il primo parziale.

    Sull’1-0 del secondo set Paolini sfrutta una palla break con una bella risposta vincente e si porta così 2-0. A questo punto il pubblico esplode e riempie lo stadio con applausi scroscianti, in tutta risposta Ostapenko si tappa le orecchie per indicare di non voler sentire. Gesto ovviamente non apprezzato dal pubblico, che la investe di buu e fischi. Questo però fa parte del carattere, spesso polemico, della lettone. Prendere o lasciare. Secondo parziale che prosegue senza altre occasioni di break, fino al turno di battuta di Ostapenko sul 5-2 Paolini. È qui che l’azzurra chiude i giochi, strappando per la seconda volta il servizio alla lettone e chiudendo al primo match point. Jasmine Paolini per la prima volta in carriera raggiunge i quarti agli Internazionali d’Italia.

    - Advertisement -

    P. Stearns b. N. Osaka 6/4 3/6 7/6(4)

    Peyton Stearns ha vinto un match epico, durato 2 ore e 42 minuti, contro Naomi Osaka. A fine match Stearns ha parlato del proprio stato psicofisico dopo la battaglia contro Osaka, dicendo che “era da un po’ che non mi spingevo così oltre e non superavo i miei limiti. Il mio unico obiettivo nel tie-break era non vomitare in mezzo al campo“.

    Peyton Stearns vince in quasi 3 ore contro Osaka a Roma
    Peyton Stearns vince in quasi 3 ore contro Osaka a Roma / X @TheTennisLetter

    Ottima vittoria per la statunitense, che nel primo set ha sfruttato un break ottenuto nel terzo gioco e ha poi salvato una palla break sul 5-4 per portarsi a casa il primo set. Nel secondo parziale niente da segnalare fino al 4-3 Osaka, in cui la nipponica ha sfruttato la prima palla break del match per andare a servire 5-3 e pareggiare i conti. Il terzo set ha rappresentato una storia a sé, aprendosi con il break immediato di Osaka. Break recuperato da Stearns nel quarto gioco, e raddoppiato dalla statunitense che si è portata così sul 4-2. Pronta reazione di Osaka, capace di recuperare immediatamente lo svantaggio. Il game chiave è stato, probabilmente, quello del 4-4 e servizio Stearns. Dopo 15 punti e ben cinque palle break non sfruttate da Osaka, la statunitense è riuscita infatti a evitare il peggio e il set è così proseguito liscio fino al tie-break.

    Nel mini parziale decisivo è stata Osaka a fare gioco, almeno fino al 4-2. Con due punti di vantaggio e un servizio ancora a disposizione, l’ex numero 1 del mondo è andata in tilt dopo aver messo in rete un rovescio semplice. Da lì in poi solo Stearns, che si è portata a casa il match in una partita da ricordare.

    Stearns vomita subito dopo la vittoria contro Osaka

    [13] D. Shnaider b. [25] E. Mertens 6/2 6/3

    Diana Shnaider, dopo una vittoria in poco più di un’ora e un quarto contro Mertens, sarà la prossima avversaria di Jasmine Paolini. Shnaider che ha annullato cinque palle break fra il terzo e il quinto gioco, prima di prende il largo e chiudere il set 6/2 con doppio break a favore. Secondo set molto più lineare, con molti game a zero e un unico e decisivo break ottenuto dalla russa sul 4-3.

    [4] C. Gauff b. E. Raducanu 6/1 6/2

    Vittoria agevole per Coco Gauff contro una Emma Raducanu in ripresa. La statunitense, che comunque andrà il torneo sarà la nuova numero 2 WTA, ha archiviato la pratica in 1h21′. Nel primo set Gauff ha ottenuto due break decisivi per chiudere 6/2, ma nonostante il netto punteggio la fatica è stata tanta. Raducanu si è infatti fatta valere ottenendo, senza sfruttarle, due palle break e annullando quattro set point prima di cedere il primo set. Altri due break per Coco nel secondo parziale, con una palla del contro break annullata sul 3-2. Così la statunitense ha raggiunto i quarti, in cui aspetta la vincente fra Tauson (22) e Andreeva (7).

    Coco Gauff raggiunge i quarti a Roma
    Coco Gauff raggiunge i quarti a Roma / dal profilo X del Roland Garros
    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari