Bolelli e Vavassori sconfitti da Salisbury e Skupski. In singolare superano il turno De Minaur, Tiafoe e Paul
Salisbury/Skupski b. [4] Bolelli/Vavassori 6-2, 4-6, 10-8
I britannici Joe Salisbury e Neal Skupski superano i nostri doppisti, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, sconfitti al super tiebreak finale, dopo essere stati in vantaggio di minibreak. Nel primo set gli italiani hanno avuto troppe difficoltà sul servizio di Vavassori, che ha concesso due break, ma nel secondo set cambiano le cose e non regalano niente. È risaputo che il super tiebreak sia anche un terno al lotto; dopo un iniziale vantaggio per gli italiani, in un attimo gli inglesi hanno recuperato il distacco fino a conquistare il match per 10-8. Al prossimo turno sfideranno gli statunitensi Chris Harrison ed Evan King.
[6] A. De Minaur b. [29] D. Shapovalov 6-3, 7-6(3)
Una sfida che si ripete per la sesta volta e porta 5-1 gli scontri diretti per l’australiano Alex De Minaur. Denis Shapovalov ha concesso troppo con i gratuiti, determinati dal suo gioco offensivo e di spinta, che va a nozze con la tenuta dell’avversario; il numero 6 del seed chiude il primo parziale al primo di tre break e al primo set point. Cambia la situazione nel secondo, con il canadese più contenuto, che porta al tiebreak il numero 7 ATP, ma non riesce ad ostacolarlo e perde 7-3. Ora De Minaur attende il vincitore tra Lorenzo Musetti e Stefanos Tsitsipas, match in programma a seguire di Fearnley e Dimitrov sul Manolo Santana Stadium.
[11] T. Paul b. [24] K. Khachanov 6-3, 3-6, 6-2
Passa il turno Tommy Paul, che ora aspetta Matteo Berrettini oppure Jack Draper; lo statunitense ha superato al terzo set il russo Karen Khachanov, ventottenne che all’ultimo set ha patito l’ascesa della testa di serie numero 11, un anno più giovane. Da quando Khachanov ha subito il break nel terzo set, non è più riuscito a tornare in partita e Paul ne ha approfittato, vincendo 4 game consecutivi dal 2-2.
[16] F. Tiafoe b. A. Muller 6-3, 6-3
Chiude con un doppio 6-3 lo statunitense Frances Tiafoe, contro il francese Alexandre Muller, avversario più che temibile soprattutto nell’ultimo periodo, che risulta essere il migliore della sua carriera. Tre i break subiti dal francese, merito anche della potenza fisica della testa di serie numero 16, che ora affronterà l’italiano Matteo Arnaldi negli ottavi di finale.
Erler/Frantzen b. Dodig/Korda 6-3, 6-4
Inaspettata vittoria da parte del duo composto dell’austriaco Alexander Erler e dal tedesco Constantin Frantzen, contro i favoriti sulla carta Ivan Dodig e Sebastian Korda, in due set facili e in meno di un’ora e dieci minuti. La coppia andrà a sfidare due tra Heliovaara e Patten, teste di serie numero 2, oppure l’indiano Bhambri in coppia con lo statunitense Robert Galloway.