Vavassori diverte il pubblico con volèe spettacolari e talvolta acrobatiche… [VIDEO]
A. Vavassori b. F. Auger-Aliassime: 6/7 6/4 rit.
Auger-Aliassime ha partecipato a questo torneo per la prima volta a 17 anni, quando il direttore del torneo, Richard Krajicek, gli ha assegnato una wildcard per il suo debutto nell’ATP. Nel 2022 è riuscito a trionfare, conquistando qui il suo primo titolo ATP. Ma ad avanzare nel torneo oggi è Andrea Vavassori dopo un’ottima prestazione contro il canadese, costretto al ritiro sul punteggio di un set pari. L’azzurro, in grande forma, ha divertito il pubblico con il suo gioco spettacolare e a volte acrobatico…
Un avvio equilibrato
Il match inizia con un Felix Auger-Aliassime determinato a imporre il proprio ritmo. Il canadese parte bene e ottiene subito un break, portandosi rapidamente sul 3-1. Tuttavia, Vavassori non si lascia intimorire e grazie alle sue discese a rete, alcune davvero spettacolari, riesce a riequilibrare il punteggio.
Il pubblico apprezza lo stile di gioco del torinese, che esegue colpi pregevoli, tra cui una spettacolare veronica in salto e un colpo tra le gambe a rete che strappa applausi ed esclamazioni di stupore.
Il primo set si decide al tie-break: Aliassime alza il livello del suo gioco, colpendo con maggiore profondità e chiudendo il parziale 7-6 grazie a un ace e un passante perfetto.
Secondo set: Vavassori alza il livello
Nonostante il primo set perso, Vavassori continua a giocare con grande solidità. I numeri dimostrano quanto l’azzurro sia competitivo, mantenendo ottime percentuali al servizio. Fino al 2-2, perde appena quattro punti con la prima di servizio.
Sul 3-3, arriva il momento chiave: Vavassori conquista due palle break con un passante lungolinea imprendibile. La prima viene annullata da un ace del canadese, ma sulla seconda il rovescio in slice dell’azzurro costringe Aliassime all’errore. Break e vantaggio 4-3 per Vavassori, che continua a mantenere un livello altissimo.
Aliassime sembra accusare un problema fisico e chiama l’intervento del fisioterapista che interviene, ma senza alcun trattamento specifico. L’azzurro non si distrae e continua a dominare con il suo slice fastidioso e il solito ottimo servizio. Con grande determinazione, chiude il set 6-4.
Il ritiro di Aliassime e la vittoria di Vavassori
Proprio quando il match si stava indirizzando verso un terzo set combattuto, Aliassime si è avvicinato alla rete e ha stretto la mano a Vavassori, annunciando il ritiro (Ndr: probabilmente per un problema al piede). Un finale amaro per il canadese, ma che non cancella la prestazione maiuscola dell’azzurro.
Gli altri risultati
[7] Arthur Fils b. Constant Lestienne: 6/7 6/2 6/1
Un anno fa, Arthur Fils forse non sarebbe riuscito a vincere una partita del genere. Ma il francese, nonostante un numero elevato di errori non forzati (28 nel primo set, 51 in totale), è riuscito a ritrovare la concentrazione per ribaltare il match contro Constant Lestienne e qualificarsi per il secondo turno del torneo di Rotterdam (6-7 [4], 6-2, 6-1).
Il numero 19 del mondo sperava sicuramente di affrontare il suo connazionale Giovanni Mpetshi Perricard, ma si troverà invece di fronte il lucky loser Daniel Altmaier
Grande amico di Arthur Fils, il gigante francese, influenzato, ha rinunciato in mattinata al suo match di singolare e al suo posto è entrato in tabellone Altmaier che aveva perso proprio contro Lestienne nelle qualificazioni.