Alle Nitto ATP Finals, i tanti errori ed un fallo di piede di Pavic risultano decisivi per la vittoria di Salisbury/Skupski, che convincono e si portano al primo posto del girone McEnroe
[5] J. Salisbury/N. Skupski b. [4] M. Arevalo/Pavic 6-3 7-5
C’è stato tanto pathos nel primo match del girone intitolato a John McEnroe. I finalisti del Roland Garros e dello US Open Salisbury/Skupski superano Arevalo/Pavic in due set in quasi un’ora e mezza di gioco. I britannici sono stati molto più continui e convincenti del duo croato/salvadoregno e soprattutto di Pavic, il quale ha avuto vari momenti di difficoltà all’interno della partita, che sono risultati decisivi per la vittoria delle teste di serie numero 5.
Il match
Nel primo parziale c’è stato grande equilibrio nei primi game: è stato Pavic il più in difficoltà dei quattro, soprattutto nei suoi turni di servizio. E’ stato però il duo croato/salvadoregno ad avere la prima chance sul servizio di Skupski, il quale è stato però bravo a salvarsi. Sul 3-4, in seguito anche ad una discussione prolungata con l’arbitro, Pavic ha perso il servizio, entrando poi in una situazione di blackout totale. Non è bastata qualche buona giocata di Arevalo per recuperare lo svantaggio: Salisbury e Skupski sono andati a chiudere con facilità il set con il punteggio di 6-3 in 30 minuti di partita.
Nel secondo set c’è stata una reazione da parte di Arevalo/Pavic: soprattutto il croato è salito di livello non consentendo di far scivolare via la partita nelle mani dei britannici. Sul 3-2 in favore di Arevalo/Pavic si è andati al deciding point, e qui il salvadoregno ha mandato in rete un dritto comodo, non sfruttando la grande chance a disposizione. A differenza del primo set però Pavic è rimasto molto concentrato ed è stato lui decisivo per procurare alla coppia numero quattro 4 set point consecutivi sul 5-4. Salisbury e Skupski sono però stati attentissimi, riuscendosi a salvare con grande sicurezza e brillantezza in tutti i punti.
Sul 5-5, va a servire Pavic e succede un qualcosa di totalmente inaspettato: si arriva al deciding point e il croato commette fallo di piede sulla seconda, commettendo così doppio fallo e regalando il break alla coppia britannica. Nell’ultimo gioco c’è ancora tanta tensione, perché si arriva nuovamente al deciding point: il dritto di Arevalo in risposta si infrange in rete e consegna la partita a Salisbury/Skupski dopo un’ora e 22 minuti di gioco.



