More
    TennisTalker MagazineDa Musetti al giovane Basile: il rovescio ad una mano ha ancora un futuro?

    Da Musetti al giovane Basile: il rovescio ad una mano ha ancora un futuro?

    - Advertisement -

    A Los Cabos si è giocata la prima finale fra giocatori con il rovescio ad una mano dal 2019. Un approfondimento sui giocatori che utilizzano ancora questo colpo

    Domenica scorsa all’ATP 250 di Los Cabos è andata in scena la sfida fra Denis Shapovalov e Aleksandar Kovacevic, una partita che magari non verrà ricordata nella storia delle grandi finali ATP ma che è piuttosto significativa per analizzare un colpo che fa innamorare tanti appassionati di questo sport: il rovescio ad una mano. Era dal 2019 che due giocatori monomani non si affrontavano nell’atto decisivo di un torneo, quando Dominic Thiem e Stefanos Tsitsipas si incontrarono a Pechino. Sempre quell’anno Thiem e Federer si contesero il titolo ad Indian Wells, con il successo dell’austriaco.

    Un dato che fa piuttosto riflettere sull’attuale stato di questo colpo, ma che in realtà non ci dice completamente se esso potrà essere ancora visibile nei prossimi anni e se chi lo pratica potrà vincere grandi tornei.

    Quanti giocatori giocano il rovescio ad una mano?

    Il numero dei giocatori nella top 100 che utilizza il rovescio monomane è molto basso poiché abbiamo solo: Musetti, Dimitrov, Shapovalov, Tsitsipas, Mpetshi Perricard, Altmaier, Kovacevic ed O’Connell. 8 contro 92!

    - Advertisement -
    Dimitrov
    Grigor Dimitrov (Foto da: @MiamiOpen/X)

    Se usciamo dai primi 100 abbiamo circa una quarantina di giocatori fino alla posizione numero 624 del ranking, occupata in questo momento dal 38enne francese De Schepper, ex numero 62 al mondo.

    La classifica dei giocatori con il rovescio ad una mano

    7Lorenzo MusettiITA
    20Grigor DimitrovBUL
    28Denis ShapovalovCAN
    29Stefanos TsitsipasGRE
    45Giovanni Mpetshi PerricardFRA
    56Daniel AltmaierGER
    66Aleksandar KovacevicUSA
    77Christopher OconnellAUS
    129Dusan LajovicSRB
    144Daniel EvansGBR
    146August HolmgrenDEN
    155Christopher EubanksUSA
    156Stan WawrinkaSUI
    163Li TuAUS
    182Richard GasquetFRA
    191James TrotterJPN
    276Matteo MartineauFRA
    289Aidan MayoUSA
    291Marco CecchinatoITA
    313Jelle SelsNED
    317Alex RybakovUSA
    323Andrea VavassoriITA
    339Tom ParisFRA
    341Oriol Roca BatallaESP
    352Remy BertolaSUI
    359Toby Alex KodatUSA
    361Nicolas KickerARG
    362Alastair GrayGBR
    374Daniil GlinkaEST
    383Giovanni FonioITA
    408Lilian MarmousezFRA
    418Matthew DellavedovaAUS
    465Eric VanshelboimUKR
    477Lorenzo Joaquin RodriguezARG
    496Luca CastelnuovoSUI
    498Aidan MchughGBR
    504Christian SigsgaardDEN
    506Viacheslav BielinskyiUKR
    511Arthur ReymondFRA
    512Maxime ChazalFRA
    515Kirill KivattsevRUS
    518Elmar EjupovicGER
    528Tadeas ParoulekCZE
    554Dan MartinCAN
    560Pierluigi BasileITA
    563Dominik KellovskyCZE
    592Tristan MccormickUSA
    614Justin BoulaisCAN
    618Omni KumarUSA
    622Stefan PalosiROU
    624Kenny De SchepperFRA

    (Classifica presa da Tennis Abstract) – Il ranking include ancora Richard Gasquet che si è ritirato al Roland Garros.

    In 560esima posizione troviamo anche l’azzurro Pierluigi Basile, classe 2007, che fa di questo colpo uno dei suoi punti di forza. Inoltre Basile è un’eccezione a livello Junior insieme allo svizzero Henry Bernet e al tedesco Max Schoenhaus.

    Pochi nomi ma vari successi

    Nonostante il numero bassissimo di giocatori, il rovescio ad una mano, dati alla mano, sta comunque producendo ancora qualcosa nel circuito.

    Lorenzo Musetti quest’anno è stato vicino alla top 5 ed ha raggiunto almeno la semifinale in tutti i più grandi appuntamenti sulla terra. Denis Shapovalov ha vinto due titoli: un ATP 500 a Dallas e un ATP 250 a Los Cabos.

    Denis Shapovalov, Dallas 2025
    Denis Shapovalov, Dallas 2025 (Foto – Dallas Open Official/X)

    Poi abbiamo Tsitsipas e Dimitrov, che nonostante stiano attraversando una fase negativa, uno per problemi tecnici e mentali e l’altro per motivi fisici, possono ancora dire la loro.

    Il 22enne francese Mpetshi Perricard ha vinto nel 2024 un 500 a Basilea e un 250 a Lione. Andando più dietro, anche lo statunitense Kovacevic è stato protagonista di due finali a Montpellier e Los Cabos quest’anno. Pochi nomi ma comunque un numero notevole di risultati che danno ancora un po’ di serenità agli amanti di questo colpo.

    Aleksandar Kovacevic (foto tennismagazineitalia)
    Aleksandar Kovacevic (foto tennismagazineitalia)

    Se ci spostiamo a livello Junior la tendenza è la stessa, con Henry Bernet che ha vinto l’Australian Open ed è stato numero uno al mondo, e Max Schoenhaus che ha disputato la finale al Roland Garros e la semifinale a Wimbledon. Il nostro Pierluigi Basile sta invece facendo più carriera a livello Challenger, dove ha raggiunto la semifinale a Perugia.

    Pierluigi Basile
    Pierluigi Basile – Foto Yuri Serafini

    Da ciò quindi possiamo dedurre che, nonostante scarseggino, i monomani possono ancora dire la loro nel circuito vincendo trofei. Probabilmente non tutti per il loro rovescio, ma sicuramente riuscendo a regalare emozioni ai nostalgici del tennis di un tempo e alle nuove leve cresciute guardando sua maestà Roger Federer.

    - Advertisement -

    Instagram Gallery

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari