Per la prima volta nella storia di Wimbledon, tre azzurri scendono in campo nello stesso giorno per disputare gli ottavi di finale del torneo più prestigioso del mondo. La programmazione in TV
Un lunedì da ricordare per il tennis italiano. Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e Flavio Cobolli scrivono oggi un’altra pagina dello sport tricolore, con la speranza di ritrovarsi presto tra gli otto migliori del tabellone maschile.
Cobolli apre la maratona italiana: sfida a Cilic alle 12 sul Campo 2
Il primo a scendere in campo è Flavio Cobolli, n. 22 del ranking ATP, che alle 12:00 affronta il veterano croato Marin Cilic sul Campo 2. Si tratta del primo ottavo di finale Slam per il romano, autore di una stagione straordinaria con i titoli di Bucarest e Amburgo. Il confronto con Cilic non è inedito: Cobolli ha già sconfitto il campione dello US Open 2014 in due precedenti su terra, a Umago nel 2023 e poche settimane fa al Roland Garros, lasciandogli complessivamente appena sei game.
Il croato, oggi n. 83 ATP, ma ex finalista a Wimbledon e Melbourne, è tornato competitivo dopo un lungo stop e punta a un nuovo exploit ai Championships, dove non vinceva una partita da due anni. In palio c’è una sfida ai quarti contro il vincente tra Novak Djokovic e Alex De Minaur, in un match che calamita l’attenzione mondiale. Cobolli sogna un’impresa: se riuscisse a qualificarsi, diventerebbe l’ottavo italiano della storia a raggiungere i quarti a Wimbledon.
Sonego contro Shelton: rivincita sul Campo 1
Nel pomeriggio, attorno alle 15, toccherà a Lorenzo Sonego. Il torinese, attuale n. 47 ATP, affronta l’americano Ben Shelton (n. 10) in un match che profuma di rivincita. Sonego ha infatti perso tre dei quattro precedenti, tra cui il durissimo quarto di finale agli Australian Open di gennaio. L’unica vittoria dell’azzurro risale al Roland Garros 2023.
Sonego arriva a questo appuntamento dopo una vera maratona contro Brandon Nakashima, vinta al quinto set dopo oltre cinque ore di battaglia. Shelton, invece, ha superato agilmente Fucsovics e cercherà di sfruttare il suo gioco mancino per imporsi anche sull’erba. Il match si disputa come secondo incontro sul Campo 1, dopo il femminile tra Bencic ed Alexandrova.
Sinner in serata sul Centrale: attesa per il match con Dimitrov
Gran chiusura con il protagonista più atteso dai tifosi italiani: Jannik Sinner. Il numero uno del mondo scenderà in campo dopo le 18 sul Centrale, contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie n. 21. I precedenti parlano chiaro: 4-1 per l’azzurro, con quattro vittorie consecutive dal 2023 in poi. L’ultima risale ai quarti del Roland Garros dello scorso anno.
Sinner ha dominato finora il torneo, concedendo pochissimo agli avversari. Anche Dimitrov si è mostrato in buona forma, ma l’altoatesino parte con i favori del pronostico dovuti soprattutto alla differenza di ranking. Ma l’erba si sa, non concede errori a nessuno. In caso di vittoria, il suo cammino verso un sognato primo titolo a Wimbledon passerebbe proprio dal vincente tra Sonego e Shelton.
Anche i giovani in campo nei doppi
Da segnalare anche la presenza italiana nel torneo Junior. Vasamì, unico azzurro rimasto in gara nel singolare, ha superato il primo turno e prosegue la sua corsa. Oggi torneranno in campo anche Crivellaro, Basile e lo stesso Vasamì nel doppio, tutti però con compagni stranieri.
La programmazione in TV – lunedì 7 luglio
- Sky Sport Tennis e NOW: dalle 12 e dalle 14.30; Sky Tennis Show alle 14 e alle 22, The Insider Wimbledon alle 22.30
- Sky Sport Arena e NOW: dalle 12 alle 22
- Sky Sport Wimbledon 1-6 (canali dal 251 al 256) e NOW: dalle 12 alle 22