More
    TennisTalker MagazineRoma sogna in grande: “Perché i Grand Slam devono essere solo quattro?”

    Roma sogna in grande: “Perché i Grand Slam devono essere solo quattro?”

    - Advertisement -

    Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, celebra il successo degli Internazionali d’Italia 2025. Il record di ascolti televisivi

    Il tennis italiano vive un momento magico e dopo il successo degli Internazionali BNL d’Italia ancora di più. Al termine del torneo, il presidente della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), Angelo Binaghi, ha tirato le somme di un’edizione indimenticabile, e, forte dei numeri, ha lanciato la sfida: “Perché i Grand Slam devono essere solo quattro?”

    Durante la conferenza stampa di chiusura ha dichiarato: “Abbiamo vissuto un’edizione indimenticabile, con il nuovo Papa, il Campo Centrale sempre pieno, la vittoria di Jasmine e il ritorno di Jannik. Sono emozioni che resteranno scolpite nella nostra memoria. Abbiamo dimostrato di poter offrire uno spettacolo di altissimo livello, anche migliorando l’esperienza del pubblico rispetto all’anno scorso grazie all’ampliamento delle strutture.”

    Il record di ascolti televisivi

    Sulla RAI, la sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz ha registrato quasi 5 milioni di telespettatori (4 milioni 855 mila) pari ad uno share del 37,7%. Il torneo è stato inizialmente trasmesso da Rai 2, per poi passare, per le fasi finali, sulla rete ammiraglia, Rai 1.

    - Advertisement -

    SKY ha raccolto oltre 1,1 milioni di spettatori, con picchi che sfiorano i 2 milioni di contatti unici. Anche il torneo femminile ha registrato numeri importanti, con la finale tra Paolini e Gauff vista da oltre mezzo milione di spettatori.

    Su SuperTennis, la finale di doppio femminile, vinta da Errani e Paolini, è il secondo match più visto nella storia del canale in termini di ascolto medio, dietro solo alla finale dello US Open 2024 tra Jannik Sinner e Taylor Fritz. Il match è stato seguito in media da 778.994 spettatori per uno share del 6,23%.

    Un successo anche dal punto di vista economico

    L’impatto economico del torneo è stimato in 894,9 milioni di euro, generati senza un solo euro di contributo statale. “Abbiamo creato valore dal nulla,” ha dichiarato Binaghi. “I proventi dei diritti TV saranno reinvestiti in funzione pubblica, tramite il nostro canale SuperTennis. Le entrate dall’estero serviranno a promuovere tennis e padel nelle scuole, mentre altre risorse saranno usate per sostenere le strutture sportive, offrendo prestiti a tasso zero per le imprese regolari.

    La sfida ai tornei del Grand Slam

    Binaghi ha poi toccato un punto delicato: la posizione monopolistica dei tornei del Grand Slam. “In quale altro sport esiste un monopolio che dura da oltre 100 anni? Non è giusto che i punti di un Major valgano il doppio rispetto a un Masters 1000. Questo non aiuta la crescita del tennis. Vogliamo portare il nostro torneo al livello massimo, combinando spettacolo sportivo con due eccellenze italiane: la musica e la cucina.”

    Roma, l’Italia del tennis e il Presidente Binaghi non vogliono fermarsi qui!

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari