More
    TennisTalker MagazineATP Madrid: il sogno di Musetti si infrange contro Draper

    ATP Madrid: il sogno di Musetti si infrange contro Draper

    - Advertisement -

    Niente da fare per Lorenzo Musetti, che perde per la quarta volta in quattro scontri diretti con Jack Draper. Il britannico sarà lo sfidante di Casper Ruud in finale

    Jack Draper e Lorenzo Musetti condividono il sogno della seconda semifinale 1000 in stagione e in carriera. Ambedue i giocatori sono arrivati a questa semifinale senza perdere un set. L’italiano sarà top10 a partire dalla prossima settimana e, se approdasse in semifinale, diventerebbe numero 7.

    [5] J. Draper b. [10] L. Musetti 6-3 7-6(4)

    Il match inizia con due punti vinti veloci da Jack con lo schema servizio-dritto. Poco dopo Lorenzo fa muovere il britannico e si intravede subito la sua miglior dote: la difesa. L’italiano ha palla break ma Draper la annullerà con un ace. Il servizio e la potenza dei colpi del giocatore oltremanica è veramente formidabile. Il turno di battuta successivo Draper gioca in maniera spettacolare spingendo tutti i colpi. Grazie a due vincenti e un doppio fallo del toscano, l’inglese farà subito break. Per fortuna, l’italiano ha una reazione immediata e rompe il ghiaccio nel punteggio riportando i break in parità sul 2-1.

    Quello che tutti temevano, cioè che Draper in pochi minuti scappasse nel punteggio, per fortuna dell’italiano non è successo

    “Prenditi il rischio” comunica il coach Tartarini a Lorenzo. E il toscano esegue: dopo aver lavorato con 6-7 scambi Draper cerca di prendersi li rischio e chiudere. “Non ti far portare fuori da quella diagonale” ripete il coach. Nonostante 2 occasioni di portare a casa il gioco però Lorenzo si fa sorprendere un’altra volta e concede ancora nuovamente il vantaggio a Draper che vola 3-1. Successivamente, andando anche qualche volta a rete ed essendo più aggressivo Lorenzo vince il primo game al servizio portandosi 4-2. Nonostante questo, il londinese non fa sconti e porta a casa il gioco successivo. Dopo poco si gioca il “turning game” per Musetti che, dopo questo, modificherà la sua attitudine durante tutta la partita. Qui Lorenzo annulla un set point, si difende tenacemente e lotta come un leone per conquistare il 5-3. Draper dal canto suo non accusa e continua a tirare vere e proprie bordate. Sebbene il carrarino sia in partita, ciò non basta e Draper chiude 6-3 in 52 minuti.

    - Advertisement -

    Per quanto la difesa, come detto, sia la migliore qualità del toscano sembra che questa non faccia molto male a Draper. L’italiano deve riuscire a comandare lo scambio anche se non è affatto facile…

    Rispetto alle scorse ultime partite Lorenzo sembra un po’ irretito, si vede che sente molto la partita. L’aggressività chiesta da Tartarini nell’inizio di secondo set viene messa in campo a scapito di qualche errore di troppo. Lorenzo conduce 2-1.

    Deve stare attento a concedere il dritto lungo linea a Draper che ha trovato svariati vincenti con quel colpo. Quando l’inglese mette la prima sono dolori per Musetti ma la cosa che fa più male è che Draper abbia vinto, durante il match, il maggior numero di punti con più di nove scambi.

    Anche la sfortuna ci mette del suo: nel momento di maggior difficoltà del britannico, nel mezzo di uno scambio una corda si rompe consegnando di fatto il game del 3-3 al classe 2001

    Sul 4-3 Lorenzo, Draper è in difficoltà e nonostante abbia fronteggiato una palla break riesce a portarsi 4-4. Adesso la partita è particolarmente equilibrata. Sul 5-5 i colpi dell’inglese fanno molto meno male rispetto a prime e, inoltre, Jack sembra un po’ pesante negli ultimi scambi. Lorenzo negli ultimi due game al servizio concede solamente 2 punti al giocatore oltremanica, avanzando 6-5. Il livello qualitativo del match è in ascesa e in mezzo a una battaglia fatta di dritti, volée e smorzate a emergere è Musetti. Draper appare stanco e colpisce la palla sempre in allungo mentre Lorenzo gioca quasi da fermo. Jack ha però un’arma che nei momenti duri non lo tradisce mai: il servizio. Con questo colpo l’inglese si salva e arriva al tie-break

    Arrivato con fatica al tie break Draper fisicamente sta soffrendo. Gli scambi sono di norma in mano a Muso. Sul 2-2 però un passante di Lorenzo esce di poco meno di un centimetro e l’inglese porta a casa il mini break. Nonostante qualche fischio insensato del pubblico, Draper non si scompone e vola avanti 5-2. Jack non ne vuole sapere di riaprire la partita e mette solo prime e sul 6-4 con un passante incrociato vince la partita dopo 1 ora e 57 minuti.

    Adesso l’inglese affronterà Casper Ruud nella sua seconda finale 1000 di carriera dopo la vittoria a Indian Wells

    Musetti paga una partenza diesel, classica del carrarino, ma può comunque ritenersi super soddisfatto per un grande torneo e secondo set. Il rammarico è che la partita sia girata su un passante uscito di pochi millimetri al tie break e soprattutto che, nel momento di aggredire la preda, Lorenzo si sia fatto trovare impreparato. Draper fisicamente non ne aveva più a fine secondo set e ha ritrovato le energie fondamentali per portare a casa il match.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari