L’ATP Challenger 175 si giocherà dal 12 al 18 maggio, fra Roma e il Roland Garros, presso il Circolo della Stampa Sporting di Torino
Il Piemonte Open, Challenger 175 giocato su terra rossa, è ormai alle porte. L’anno scorso a uscirne vincitore fu Francesco Passaro in finale contro Lorenzo Musetti. L’evento, presentato lunedì 28 aprile, rappresenta uno dei pochissimi Challenger al mondo della speciale categoria 175 e nasce dall’amore sbocciato con lo spettacolo delle Nitto ATP Finals dell’Inalpi Arena. Non solo tennis e intrattenimento, ma anche attenzione ai più giovani con i progetti dello Young Village curati dai tecnici dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”.

Il successo del 2024 e un programma più “gustoso” per il 2025
L’anno scorso, sui campi in terra battuta dello storico circolo di Corso Agnelli, si sfidarono ben 17 tra i primi 100 del ranking mondiale. Tra questi, assoluti protagonisti furono gli italiani (quattro in semifinale), col titolo finito nelle mani di Francesco Passaro, capace di superare in finale Lorenzo Musetti. Anche quest’anno, dunque, il Piemonte Open si prepara a offrire grande spettacolo agli appassionati della racchetta, accogliendo i tanti campioni usciti di scena nei primi giorni del Masters 1000 di Roma. La programmazione degli incontri allungata verso la sera, col primo match sul Centrale che non verrà giocato prima delle 17 e quello sul Campo 1 previsto non prima delle 16.
L’entry list d’eccezione
Anche quest’anno l’entry list del Piemonte Open è di altissimo livello, con 18 top100 iscritti. A guidare l’elenco c’è Hubert Hurkacz, uno che in carriera a Torino ha disputato due edizioni delle Nitto ATP Finals. Alle sue spalle l’idolo di casa Lorenzo Sonego, che al Circolo della Stampa Sporting si allena e punta a migliorare la semifinale della passata edizione. Per l’Italia saranno in gara anche Luciano Darderi, Luca Nardi e il campione in carica Francesco Passaro, oltre all’ex top 10 Fabio Fognini. Fra gli iscritti di più alta classifica figurano anche lo spagnolo Carballes Baena, gli argentini Etcheverry e Ugo Carabelli e il kazako Alexander Bublik.

Copertura televisiva e biglietti
I match saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus e sulla piattaforma digitale SuperTenniX. Sarà possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open su TicketOne. Per i tesserati FITP è previsto uno sconto sia sull’acquisto dei biglietti (20% tesserati Atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati Atleta, 5% tesserati socio).
Le dichiarazioni in conferenza stampa

Durante la conferenza di presentazione sono intervenuti i rappresentanti degli organi più importanti che ruotano attorno al torneo. Pierangelo Frigerio, Consigliere della FITP, ha detto: “Il torneo, organizzato dalla FITP in collaborazione con il Circolo della Stampa Sporting, si inserisce nella seconda settimana degli IBI di Roma favorendo i nostri giovani a proseguire la loro attività in Italia senza dispendio di costi e di energie dovuto ai lunghi viaggi“. Frigerio ha anche spiegato come la FITP stia coinvolgendo le scolaresche del Piemonte, per offrire ai giovani frequentatori dello Young Village giornate di tennis, padel e pickleball.
Pietro Garibaldi, Presidente del Circolo della Stampa Sporting, ha invece parlato di “Una continuità che si accompagna alle Nitto ATP Finals e che ha fatto di Torino la capitale mondiale del tennis“.
“Si è cercato di agire su alcuni servizi per migliorare e agevolare la partecipazione del pubblico e garantire ai giocatori le migliori condizioni dentro e fuori dal campo. Siamo pronti e non vediamo l’ora di iniziare per regalare agli appassionati altre indimenticabili giornate di grande sport” ha poi aggiunto Mauro Ricevuti, direttore tecnico del torneo.
Fonte: Ufficio Stampa Piemonte Open