More
    TennisTalker MagazineATP Madrid: Berrettini al terzo turno, salutano Sonego e Darderi (che si ritira)

    ATP Madrid: Berrettini al terzo turno, salutano Sonego e Darderi (che si ritira)

    - Advertisement -

    Matteo esce vincitore da una lotta di due ore e mezza con Giron. Poco da fare per Sonego contro De Minaur. Darderi limitato da un virus

    [6] A. de Minaur b. L. Sonego 6-2 6-3

    Sonego in azione contro De Minaur a Madrid
    Sonego in azione contro De Minaur a Madrid / X @Tenniscircus

    Alex De Minaur è forse un giocatore troppo solido per l’attuale Sonego, che comunque anche se solo inizialmente ha provato a fare la partita. È durato appena un game il fuoco di Lorenzo, che si è trovato a un passo dal 2-0 prima di perdere totalmente la rotta. Troppo basso per l’azzurro il rendimento con la seconda, solo otto punti conquistati su 22 giocate. Dall’altro lato della rete De Minaur è stato capace di siglare l’82% con la prima e il 92% con la seconda, sintomo anche di una risposta poco efficace del piemontese. Il confronto più impietoso però è nella conta degli errori non forzati, solo nove per l’australiano contro i 32 di Sonego.

    Grande avvio di primo set per Sonego, che tuttavia poi disfa immediatamente quanto di buono costruito. Break in apertura e 40-15 nel secondo game, poi il contro break subito e il buio per l’azzurro. Lorenzo nel corso del primo set ha perso tre volte in quattro turni il servizio e, dopo il break iniziale, non è più riuscito a rendersi pericoloso in risposta. De Minaur ha giocato un parziale solido, a parte l’iniziale tentennamento, perdendo un solo punto al servizio dal break subìto in poi.

    Nel secondo set, dopo un toilet break, Sonego rientra in campo più centrato ma l’equilibrio dura poco. L’azzurro subisce un break a 15 nel quarto gioco e da lì sostanzialmente finisce il match. L’australiano prova già a chiudere i conti sul 5-2, ma Sonny è bravo ad annullare la palla break/match point. De Minaur però va a servire per il match sul 5-3 con tanta convinzione, e chiude infatti il game decisivo a zero.

    - Advertisement -
    De Minaur sempre più a proprio agio sul rosso, straordinario 2025 per l’australiano

    [30] M. Berrettini b. M. Giron 6-7(3) 7-6(6) 6-1

    Sopravvive a una battaglia di due ore e trentacinque minuti Matteo Berrettini, che batte Marcos Giron per la prima volta in carriera. Grazie a questo risultato Matteo, che non giocava a Madrid dal 2021 quando perse in finale contro Sascha Zverev, ha guadagnato la vittoria numero 200 della carriera.

    Nel primo set è Berrettini a guidare il gioco, con Giron che sta molto lontano dal campo e si limita a coprire gli spazi grazie a un’ottima velocità di gambe. Matteo va vicino al break nel quarto gioco, ma fallisce due chance. Un altro momento chiave del set arriva con Giron al servizio 4-5 e Matteo che si guadagna, ma non sfrutta, tre palle break valide anche come set point. Il punteggio resta in equilibrio e si arriva al tie-break, in cui il primo a prendere il largo è Giron. Il tennista statunitense perde un servizio ma ottiene due mini break, portandosi così prima sul 3-1 e poi sul 5-2. Sul 3-5 Berrettini perde ancora un punto al servizio, regala tre set point consecutivi a Giron che non si fa pregare e chiude 7-3.

    Il secondo parziale è perfettamente equilibrato e nessuno dei due giocatori riesce a ottenere una palla break. Il destino sembra quindi già scritto, anche quando con due palle corte sul 6-5 40-40 Berrettini pareggia l’avversario e arriva al tie-break. Rispetto a quello giocato nel primo set, nessuno dei due riesce subito a prendere il largo nel punteggio. Matteo però è il primo ad arrivare a set point e ne spreca due sul 6-4. Sul 6-6 Giron però la fa grossa e commette un sanguinoso doppio fallo, l’azzurro allora ne approfitta e chiude 8-6.

    Prima del terzo set Giron si prende un lungo toilet break, mentre Berrettini si fa trattare dal fisioterapista per un fastidio (che andrà approfondito) alla parte bassa della schiena e chiede medical timeout. Pur viaggiando per precauzione a velocità di crociera con il servizio, Berrettini domina il parziale decisivo, approfittando di un avversario che non riesce più a tenere una palla in campo con il dritto. I break al secondo e terzo gioco spediscono Matteo al terzo turno contro Draper, che ha battuto Tallon Griespoor giocando una partita alquanto convincente. I due precedenti – finale a Stoccarda 2024 e quarti a Doha in febbraio – sono finiti entrambi nelle mani del britannico.

    [16] F. Tiafoe b. L. Darderi 7-5 3-1(Rit.)

    Un virus limita la prestazione di Luciano Darderi, costretto al ritiro quando è sotto di un set e un break contro Frances Tiafoe, sedicesima testa di serie del torneo. Luciano si trova subito a dover annullare una palla break nel primo gioco dell’incontro, ma riesce a stare aggrappato al match nonostante una prestazione carente in risposta fino al cinque pari: nell’undicesimo game, Tiafoe piazza però il break che risulterà decisivo per l’assegnazione del primo set.

    La striscia negativa per Darderi prosegue all’inizio del secondo: Frances mette a segno un nuovo break nel primo game, poi allunga 2-0. Poco dopo, con il nativo di Hyattsville avanti 3-1, il rappresentante azzurro alza bandiera bianca, a quanto sembra per problemi di stomaco. Il tempo di recuperare in vista degli Internazionali c’è. Auguriamoci che per Luciano, ormai assestatosi a grandi livelli, non si tratti di niente di particolarmente problematico.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari