Alla Cina paese ospitante e l’Italia campione in carica, si aggiungono Giappone, Spagna, USA, Kazakistan, Ucraina e Gran Bretagna
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: dal 16 al 21 settembre 2025, Shenzhen ospiterà le Finali della Billie Jean King Cup by Gainbridge. Dopo un lungo week-end di Qualificazioni, è stato completato il quadro delle otto nazionali che si contenderanno il titolo di campionesse del mondo di tennis femminile a squadre.
Accanto alla Cina, paese ospitante, e all’Italia, vincitrice dell’edizione 2024 e quindi qualificate di diritto, hanno staccato il pass per Shenzhen anche Giappone, Spagna, Stati Uniti, Kazakistan, Ucraina e Gran Bretagna.
Il cammino verso la Cina
Gruppo A: Canada, Romania e Giappone
Il Giappone ha saputo sfruttare al massimo il supporto del pubblico di casa a Tokyo, vincendo un confronto al cardiopalma contro il Canada. Decisiva la coppia Aoyama-Shibahara, che ha regalato al Giappone il successo in doppio, spingendo il paese del Sol Levante alle finali cinesi.
- Giappone b. Romania: 3/0
- Canada b. Romania 3/0
- Giappone b. Canada 2/1
Gruppo B: Spagna, Brasile e Repubblica Ceca
La Spagna ha portato a casa il risultato nel Gruppo B, superando una delle favorite, la Repubblica Ceca, grazie alle prestazioni di Cristina Bucsa e Jessica Bouzas Maneiro. Quest’ultima, alla sua prima esperienza in campo in Billie Jean King Cup, ha dimostrato maturità oltre ogni aspettativa: “Un match difficile, ma ho dato tutta me stessa per portare punti al mio team.”
- Spagna b. Brasile 3/0
- Spagna b. Repubblica Ceca 2/1
- Repubblica Ceca b. Brasile 2/1
Gruppo C: Slovacchia, Danimarca e USA
Gli Stati Uniti hanno prevalso nel Gruppo C. Dopo aver superato senza problemi la Danimarca, si sono imposti nella sfida decisiva contro la Slovacchia grazie alle vittorie in singolare di Hailey Baptiste e Bernarda Pera.
- USA b. Danimarca: 3/0
- Slovacchia b. Danimarca 3/0
- USA b. Slovacchia 2/1
Gruppo D: Kazakistan, Colombia e Australia
Il Kazakistan ha superato la Colombia con un netto 3-0 a Brisbane, assicurandosi così un posto alle Finals di Shenzhen. Elena Rybakina ha dichiarato: “È stata una partita difficile, sono felicissima di aver portato la vittoria alla squadra. È un’atmosfera diversa, tutti fanno il tifo per te e il nostro spirito di squadra è fantastico.”
- Australia b. Colombia 3/0
- Kazakistan b. Australia 2/1
- Kazakistan b. Colombia 3/0
Gruppo E: Ucraina, Polonia e Svizzera
Grande impresa anche per l’Ucraina, che ha battuto la Svizzera nel Gruppo E con una prova di grande carattere, culminata nella vittoria nel doppio di Kichenok e Zavatska. “Significa moltissimo per tutta la squadra. Abbiamo sognato questo momento, e ora vogliamo puntare al titolo,” ha detto una raggiante Elina Svitolina. Per l’Ucraina sarà la prima volta alle fasi finali della Billie Jean King Cup.
- Polonia b. Svizzera 3/0
- Ucraina b. Svizzera 2/1
- Ucraina b. Péolonia 3/0
Gruppo F: Gran Bretagna, Germania e Olanda
La Gran Bretagna ha conquistato una vittoria cruciale contro i Paesi Bassi nel Gruppo F, imponendosi nel doppio decisivo con Katie Boulter e Jodie Burrage che hanno superato Lamens e Schuurs per 6-2 6-2. L’energia di squadra è stata la chiave: “Siamo scese in campo con la massima carica e abbiamo dato tutto,” ha dichiarato Burrage, visibilmente emozionata.
- Olanda b. Germania 3/0
- Gran Bretagna b. Olanda 2/1
- Gran Bretagna b. Germania 2/1
Le otto protagoniste di Shenzhen 2025
Ecco dunque la line-up ufficiale delle Finali della Billie Jean King Cup 2025:
- Cina (paese ospitante)
- Italia (campione del mondo 2024)
- Giappone (vincitrice del Gruppo A)
- Spagna (vincitrice del Gruppo B)
- Stati Uniti (vincitrice del Gruppo C)
- Kazakistan (vincitrice del Gruppo D)
- Ucraina (vincitrice del Gruppo E)
- Gran Bretagna (vincitrice del Gruppo F)
Il sorteggio per le Finali avrà luogo il 12 maggio
I Play Off
Le nazioni classificate al secondo e terzo posto in ciascun gruppo delle Qualificazioni si sfideranno nei Play-off, che si disputeranno nella settimana che inizierà il 10 novembre e la data del sorteggio sarà confermata a breve.
I Play-off consisteranno in sette gruppi da tre squadre ciascuno, con una nazione ospitante per gruppo. Saranno eventi di tre giorni, con ogni sfida composta da due singolari e un doppio. Le sette squadre vincitrici dei gruppi avanzeranno alle Qualificazioni del 2026.
Sii sono inoltre svolti in settimana anche tre eventi del Gruppo I regionale a Vilnius, Lituania (Europa/Africa), Guadalajara, Messico (Americhe) e Pune, India (Asia/Oceania), dove otto squadre hanno conquistato la promozione dal Gruppo I e parteciperanno ai Play-off di novembre. L’elenco completo delle nazioni che parteciperanno ai Play-off di novembre è il seguente:
Promosse dal Gruppo I
Argentina
Belgio
Croazia
India
Messico
Nuova Zelanda
Portogallo
Turchia
Migliore nazione classificata del Gruppo I (3° posto Americhe, 3° posto Asia/Oceania, perdenti degli spareggi promozione Europa/Africa)*
*In base al ranking per nazioni BJKC della settimana del 14 aprile
2° e 3° posto nelle Qualificazioni
Australia
Brasile
Canada
Colombia
Cechia
Danimarca
Germania
Paesi Bassi
Polonia
Romania
Slovacchia
Svizzera
Il Gruppo II Europa/Africa si è svolto questa settimana a Larnaca, Cipro, e ha visto la promozione di Georgia e Norvegia al Gruppo I.