Tutto sui Challenge della scorsa settimana: è tornato il Challenger di Barletta
A Minorca trionfa il lituano Gaubas, contro lo spagnolo Tiffon
Nelle Baleari si è concluso il torneo di Minorca e Vilius Gaubas è il vincitore; si è imposto in finale con un 6-0, 6-4 sullo spagnolo Pol Martin Tiffon, che ha comunque disputato un ottimo torneo, eliminando tra gli altri, Lukas Neumayer, Carlos Taberner e Albert Ramos Vinolas. Invece il lituano ha sconfitto ai quarti di finale contro la testa di serie numero 2, Sebastian Ofner, austriaco ed ex 37 ATP. Il classe 2004 con questo torneo colleziona il secondo titolo Challenger della carriera.
In doppio Ofner, con il libanese Benjamin Hassan, hanno vinto il torneo contro i fratelli Vavassori, Andrea e Matteo.
LEGGI L’ARTICOLO SUI FRATELLI VAVASSORI
Risultati delle finali:
V. Gaubas b. P. Martin Tiffon 6-0, 6-4 [singolo]; Hassan/Ofner b. A. Vavassori/M. Vavassori 7-5, 6-3 [doppio]
A Barletta vince il cieco Svrcina, secondo Sachko
Dalibor Svrcina sta conquistando l’Italia: a Napoli si era fermato in semifinale contro Luciano Darderi e ora ha vinto il titolo a Barletta, pronto per il Challenger di Monza. In finale ha sconfitto l’ucraino Vitaliy Sachko, che sta attraversando un ottimo periodo di forma.
Nel tabellone di singolo gli italiani non si spingono oltre gli ottavi di finale e l’unico ai quarti è Enrico Dalla Valle, eliminato dalla testa di serie numero 1, Valentin Royer, francese battuto in semifinale dal vincitore del torneo.
Risultati delle finali:
D. Svrcina b. V. Sachko 7-5, 6-3 [singolo]; Merino/Negritu b. Hermans/Pereira 7-6(5), 6-2 [doppio]
In Messico, Huesler nega la doppietta a Popko
Lo svizzero Marc Andrea Huesler supera il kazako Dmitry Popko al terzo set, fermandolo dal vincere il secondo titolo consecutivo dopo la scorsa settimana a Morelia. Huesler conquista così il settimo titolo Challenger in carriera all’età di 28 anni.
In doppio convincono lo statunitense Alfredo Perez e Jody Maginley dalle Antille, che vincono in finale contro gli australiani Finn Reynolds e James Watt, al terzo set; la partita è stata molto equilibrata e la tensione si è fatta sentire, tanto che gli australiani perdono per due punti al tiebreak.
Risultati delle finali:
M. A. Huesler b. D. Popko 6-4, 3-6, 6-4 [singolo]; Maginley/Perez b. Reynolds/Watt 7-5, 6-7(5), 10-8 [doppio]
A Campinas conclude in bellezza Barrios Vera
Come da pronostico Marcelo Tomas Barrios vera, testa di serie numero 1, vince il torneo, in finale contro l’ecuadoriano Alvaro Guillen Meza. Il cileno, dopo aver faticato nei primi due turni, ha preso confidenza e non ha più concesso un set, nemmeno in finale.
In doppio vinco gli argentini Mariano Kestelboim e Gonzalo Villanueva; in finale hanno superato i doppisti giapponesi, Seita Watanabe e Takeru Yuzuki, ma è da segnalare la vittoria in semifinale contro i doppisti boliviani, Boris Arias e Francisco Zeballos, con il punteggio di 6-3, 7-6(4).
Risultati delle finali:
M. T. Barrios Vera b. A. Guillen Meza 6-4, 6-3 [singolo]; Kestelboim/Villanueva b. Yuzuki/Watanabe 6-2, 7-6(5) [doppio]
WTA 125 Antalya: l’argentina Sierra batte la spagnola Romero Gormaz
Ad Antalya l’argentina Solana Sierra vince il torneo, in finale contro la spagnola Leyre Romero Gormaz in due set, con il punteggio di 6-3, 6-4. Nei quarti di finale la Sierra ha sconfitto la testa di serie numero 2 del torneo, Anna Bondar.
L’ungherese ha compensato con il doppio: in coppia con la svizzera Simona Waltert, hanno vinto il torneo contro la britannica Alicia Barnett e la francese Elixane Lechemia, una partita combattuta e terminata al terzo set, con il punteggio di 7-5, 2-6, 10-6.
Risultati delle finali:
S. Sierra b. L. Romero Gormaz 6-3, 6-4 [singolo]; Bondar/Waltert b. Barnett/Lechemia 7-5, 2-6, 10-6 [doppio]
WTA 125 La Bisbal D’Emporada: il titolo è della lettone Semenistaja
In spagna è la lettone Darja Semenistaja a vincere il WTA 125 di La Bisbal D’Emporada: supera in finale l’ungherese Dalma Galfi in rimonta, complice un calo fisico della seconda classificata.
La lettone si ferma in finale in doppio con la compagna serba, Nina Stojanovic; le due vengono sconfitte dalla belga Magali Kempen e dalla ceca Anna Siskova, in due set: dal tiebreak del primo set è buio totale per le seconde classificate.
Al torneo hanno partecipato anche le italiane Nuria Brancaccio e Giorgia Pedone. La prima ha dovuto giocare il primo turno contro la testa di serie numero 1, la tedesca Eva Lys, che si è fermata ai quarti di finale contro l’ungherese Panna Udvardy. La seconda ha perso sempre al primo punto contro la bielorussa Aliaksandra Sasnovich, numero 7 del seed.
Risultati delle finali:
D. Semenistaja b. D. Galfi 5-7, 6-0, 6-4 [singolo]; Kempen/Siskova b. Semenistaja/Stojanovic 7-6(1), 6-1 [doppio]