TennisTalker MagazineNewsATP modifica gerarchica: Massimo Calvelli non sarà più CEO, a partire dal 30 giugno 2025
Pubblicato in:

ATP modifica gerarchica: Massimo Calvelli non sarà più CEO, a partire dal 30 giugno 2025

- Advertisement -

Come riportato sulla nota nel sito ufficiale dell’ATP, Calvelli lascerà il suo ruolo apicale alla fine di giugno 2025

Nominato nel gennaio 2020, Calvelli ha svolto un ruolo fondamentale nel guidare l’organizzazione attraversando periodi complicati come quello della pandemia globale. Il CEO ha lavorato a stretto contatto con il presidente dell’ATP ed ex numero 18 del mondo Andrea Gaudenzi, supervisionando cambiamenti significativi nel Tour ATP. Durante il suo mandato, Calvelli ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo di OneVision, il piano strategico a lungo termine dell’ATP.

Le parole di Gaudenzi e Calvelli:

Gaudenzi, che fino all’individuazione della nuova figura ricoprirà il doppio ruolo di Presidente e CEO del circuito maggiore ha dichiarato: “Massimo è stato un leader fantastico per l’ATP. Il suo focus strategico e la sua instancabile etica del lavoro sono stati determinanti nel navigare in un periodo complesso per il nostro sport, in cui abbiamo raggiunto una crescita senza precedenti. Sono profondamente grato per la sua leadership e per i suoi contributi, e gli auguro ogni successo nel prossimo capitolo.

Calvelli ha, a sua volta, poi asserito: “È stato un privilegio servire come CEO l’ATP negli ultimi cinque anni. Sono orgoglioso dei progressi che abbiamo fatto insieme e profondamente grato al team con cui ho lavorato. Con nuove opportunità all’orizzonte, lascerò con un senso di orgoglio e auguro a tutti all’ATP un continuo successo nel cammino che ci aspetta.”

- Advertisement -

Cos’è OneVision, il principale piano strategico dell’ATP:

OneVision è un piano strategico a lungo termine sviluppato dall’ATP, con l’obiettivo di trasformare l’organizzazione, migliorando l’esperienza dei giocatori, degli spettatori e degli sponsor. Il tutto cercando di garantire una crescita sostenibile nel mondo del tennis professionistico. È stato lanciato sotto la leadership di Massimo Calvelli e ha avuto un impatto significativo sulla struttura e sulla gestione dell’ATP Tour. Gli obiettivi del piano sono:

  1. Crescita finanziaria: Si vuol raggiungere la crescita, con l’aumento delle compensazioni per i giocatori. Concretamente ciò si realizza grazie a una crescita significativa dei premi in denaro, con l’idea di garantire che i giocatori ricevano una compensazione equa per il loro impegno e per il loro ruolo nel successo dell’ATP Tour;
  2. Cambiamento commerciale: OneVision ha promosso una maggiore collaborazione tra i tour ATP e WTA, per migliorare l’efficienza commerciale e sviluppare nuove opportunità di crescita. Un esempio di questa iniziativa è la proposta di Tennis Ventures, che mira a unificare gli asset commerciali di ATP e WTA per aumentare l’impatto commerciale a livello globale;
  3. Sostenibilità: Una parte importante di OneVision è stata l’introduzione di un programma di sostenibilità, per ridurre l’impatto ambientale e promuovere la responsabilità sociale attraverso l’iniziativa ATP Serves. Il tutto incoraggiando pratiche ecologiche tra i giocatori, gli organizzatori degli eventi e i fan. Concretamente l’adozione di pratiche più ecologiche durante i tornei, come la riduzione dei rifiuti e l’uso di tecnologie più sostenibili;
  4. Trasformazione digitale e miglioramento dell’esperienza fan: OneVision ha anche cercato di modernizzare la presenza digitale dell’ATP, migliorando l’interazione con i fan attraverso e migliorando la copertura mediatica degli eventi per rendere il tennis più accessibile e coinvolgente;
- Advertisement -

Newsletter

Ti potrebbe interessare...

 

Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

più popolari