More
    TennisTalker MagazineNewsATPATP Houston: un torneo internazionale o un "college tournament"? Oggi le semifinali
    Pubblicato in:

    ATP Houston: un torneo internazionale o un “college tournament”? Oggi le semifinali

    - Advertisement -

    Guardando i risultati di ieri, la domanda sorge spontanea: tutte e quattro le partite hanno visto protagonisti solo tennisti statunitensi

    Si tratta di un record storico per questo evento, e nella storia dell’ATP era successo l’ultima volta nel 1991 a Orlando. Erano tre i giocatori non USA ancora in corsa, ma negli ottavi sono stati tutti eliminati senza particolari sorprese. Ovviamente ciò è una manna dal cielo per il pubblico casalingo che si è goduto una giornata intera di derby, in un torneo che assomiglia più a una sfida tra i diversi college a stelle e strisce che ad un torneo ATP.

    J. Brooksby b. A.Kovacevic 2-6 6-3 6-4

    Nel primo derby di giornata c’è subito la prima sorpresa. Il classe 2000 di Sacramento, al rientro a gennaio 2025 dopo un anno di infortuni al polso sinistro e destro, uscito dalla top 100 e, soprattutto, dopo esser stato sospeso per non essersi sottoposto a 3 test anti-doping con la conseguente squalifica a 18 mesi, ha raggiunto le semifinali partendo dalle qualificazioni qui a Houston. Dopo un Indian Wells positivo con la vittoria contro Auger, Brooksby ha deluso le aspettative a Miami perdendo da Safiullin al primo turno. Kovacevic viene invece da un 2025 abbastanza positivo con la vittoria del Challenger di Cap Cana in Repubblica Dominicana e la finale all’Atp Montpellier.

    Il newyorkese parte fortissimo in risposta rubando per ben due volte a Brooksby la battuta. Dopo essersi portato in vantaggio di un break, Kovacevic non sbaglia e porta a casa il primo set per 6-2 fronteggiando solo una palla break. Nel secondo set Jenson parte più aggressivo e la prima di Kovacevic perde di velocità (anche a causa della terra che rallenta la palla). Specularmente al primo, chi fa break per primo porta a casa il set e stavolta a portare a casa il break per primo è proprio Brooksby nel terzo gioco. Il classe 2000 conduce così senza problemi chiudendo 6-3.

    - Advertisement -

    Nel terzo e decisivo set regna invece l’equilibrio, gli errori non forzati si riducono drasticamente e i due giocatori sono molto più accorti nel giocare. Tutto ciò perdura fino al 3-3 quando tra break e contro-break Brooskby riesce ad avere la meglio sul suo avversario rubandogli per due volte consecutive il servizio (nel primo set difficilmente sarebbe accaduto: la velocità del servizio di Kovacevic con il passare del tempo è calata drasticamente).

    [1] T.Paul b. C.Smith 6-1 7-6 (1)

    Avanza senza grandi sussulti anche il numero 1 del tabellone. Il 27enne Tommy Paul ha affrontato il qualificato Smith che, non avendo nulla da perdere, ha giocato un ottimo match. Non si direbbe dal punteggio del primo set dove, in 25 minuti, Paul ha letteralmente distrutto il 22enne facendogli tenere solo una volta su 3 il servizio e concedendogli 1 punto solo in risposta. Una bella batosta, non c’è che dire. Ma nonostante ciò Smith non si è disunito e ha iniziato a giocare più sciolto e a mente libera, pensando giustamente di avere di fronte un avversario senza dubbio più forte, strutturato e con maggiore esperienza e quindi di dover sfruttare l’occasione per giocare senza pensieri. Questo cambio di mentalità si nota subito all’inizio del secondo set quando annulla una palla break in apertura seguendo a rete la seconda. Da quel momento la partita è molto equilibrata, Paul che nel primo aveva concesso solo un punto in risposta al ragazzo dovrà recuperare con fatica un game da 0-40. Arrivati al tie-break, il ragazzo di Olympia si scioglie come neve al sole perdendo i primi quattro punti disponibili. Paul lesto e pronto non si fa sfuggire l’occasione e chiude immediatamente un match che poteva anche concludersi al terzo.

    [4] B.Nakashima b. C.Eubanks 6-4 6-4

    Dopo aver superato il nipponico Nishikori ritiratosi al turno precedente sul punteggio di 6-1 in suo sfavore, Eubanks, dopo due mesi caratterizzati da sconfitte al primo turno, si presenta ai quarti riposato e molto fiducioso. Dall’altra parte però c’è un Brandon Nakashima che non fa sconti a nessuno e che, soprattutto, ha nella solidità da fondo campo la sua arma principale. In entrambi i set la partita si gioca prevalentemente nei turni di servizio di Eubanks. Dopo un lunghissimo terzo gioco, il 28enne di Atlanta si deve arrendere concedendo il break sul 3-3 al giocatore di origine asiatica che chiuderà 6-4 in 40 minuti. La potenza di Nakashima, sull’esteticamente bello, ma fragile, rovescio di Eubanks porta svariati punti a casa Nakashima. Con un break anche nel secondo set sul 3-3, Nakashima porta a casa la partita.

    [2] F.Tiafoe b. [5] A.Michelsen 7-5 6-1

    Nell’ultimo derby di giornata a Houston va in scena la sfida tra l’istrionico Tiafoe e il 20enne Michelsen. La partita è ritardata a causa della pioggia e il campo appare un po’ appesantito. Come spesso accade nelle sue partite, Francis parte un pò lentamente e perde subito il servizio in apertura. Per sua fortuna Michelsen non sfrutta l’occasione e si fa subito dopo riprendere con un contro-break. La partita procede spedita sino al 5-5, dove il giovane statunitense annulla ben 2 set point. Mentre Tiafoe al servizio lascia le briciole in risposta ad Alex, non si può dire lo stesso del tennista originario della California che concede ulteriori tre set ball sul 6-5 concretizzate dal campione del 2023. Il secondo set non ha nulla di rilevante fino al 2-1, quando Michelsen perde il servizio in un gioco caratterizzato da 23 punti. Dopo aver subito questa batosta il californiano non è più in partita e dal 3-1 sotto farà solamente 2 punti, perdendo il secondo set per 6-1.

    Le semifinali del torneo:

    Oggi si giocheranno le semifinali che vedranno sfidarsi:

    • [1] T.Paul vs J.Brooksby alle ore 20:00 italiane;
    • [2] F.Tiafoe vs [4] B.Nakashima a seguire;

    Tra Brooksby e Paul i precedenti sono per 3-0 in vantaggio del campione del Queen’s 2024, anche se questo sarà il loro primo incontro sulla terra. Anche per quanto riguarda Tiafoe e Nakshima questo sarà il primo incontro sulla terra, nei precedenti è in vantaggio Frances per 4-1 con Nakashima che però ha vinito l’ultimo loro incontro nel 2024 a Tokyo.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari