More
    TennisTalker MagazineTennis TTGame TalkerCome scegliere le corde giuste nel tennis. La guida completa
    Pubblicato in:

    Come scegliere le corde giuste nel tennis. La guida completa

    - Advertisement -

    La rubrica Game Talker torna questa settimana con un argomento molto richiesto tra gli appassionati e gli agonisti: come scegliere le corde da tennis per ottimizzare al massimo le prestazioni in campo?

    Quando si tratta di sensazione sulla palla, spesso si tende a concentrarsi sulla racchetta, trascurando l’importanza delle corde. Eppure, sono proprio queste a influenzare la sensazione di impatto con la palla, il controllo, la potenza e il comfort durante il gioco. Difatti una scelta sbagliata può limitare le performance o persino aumentare il rischio di infortuni.
    Scopriamo insieme le diverse tipologie di corde, le loro caratteristiche e come selezionare la combinazione perfetta per il proprio stile di gioco.

    Tipologie di Corde

    Le corde da tennis si suddividono in quattro categorie principali, ognuna con caratteristiche specifiche:

    Budello Naturale

    È il materiale più pregiato e costoso. Offre una giocabilità e una sensibilità impareggiabili, oltre a garantire un’ottima tenuta della tensione, potenza e comfort. Tuttavia, ha una durata limitata e soffre gli sbalzi di temperatura, soprattutto il calore e l’umidità. Perfetto per chi cerca il massimo della sensibilità e della potenza, ma meno indicato per chi ha un gioco molto aggressivo.

    - Advertisement -

    Poliestere (Monofilamento)

    Questa categoria offre rigidità e controllo, ed è la preferita dai giocatori avanzati che cercano precisione e spin. Tuttavia, le corde in poliestere tendono a perdere tensione più rapidamente e possono risultare meno confortevoli per il braccio. Perfette per chi genera molta potenza con il proprio swing e desidera più controllo.

    Nylon (Multifilamento)

    Alternativa economica al budello naturale, il multifilamento offre un ottimo mix di potenza, comfort e sensibilità. Ideale per chi vuole proteggere il braccio, ridurre le vibrazioni e prevenire problemi articolari come l’epicondilite.

    Ibride

    Questa configurazione combina due materiali diversi per ottenere un mix di benefici. Ad esempio, molti professionisti montano poliestere sulle corde verticali per controllo e budello sulle orizzontali per sensibilità e potenza. Non esistono regole fisse, quindi la scelta dipende dalle preferenze personali.

    Tensione delle Corde: Come Influisce sul Gioco?

    La tensione delle corde è uno dei fattori più determinanti nel tennis, influenzando sia la potenza che il controllo del colpo. Una tensione elevata (25-30 kg) riduce la potenza ma migliora il controllo, mentre una tensione bassa (18-22 kg) aumenta la potenza a scapito del controllo. Una tensione intermedia (23-25 kg) offre un equilibrio tra questi due aspetti.

    Scegliere la Tensione in Base allo Stile di Gioco

    Per ottenere il massimo dalla tua racchetta, la tensione delle corde deve adattarsi al tuo stile di gioco:

    • Gioco con molto spin (stile Nadal): abbassare la tensione di 1-2 kg per aumentare la rotazione e la velocità della palla, rendendo il colpo più aggressivo.
    • Gioco piatto (stile Berdych, Medvedev): aumentare la tensione di 1-2 kg per ottenere maggiore precisione e controllo, riducendo il margine di errore.
    • Gioco misto: mantenere una tensione intermedia per un compromesso tra potenza e controllo.

    Se soffri di problemi al gomito, una tensione più bassa può ridurre lo stress sulle articolazioni.

    (Fonte: Extreme Tennis IT)

    Spessore delle Corde (Gauge)

    La misura internazionale dello spessore è il Gauge: più alto è il numero, più sottile è la corda. Le corde influenzano giocabilità, durata e spin:

    • Corde sottili (calibri 17-19): miglior feeling con la palla e maggiore potenziale di spin.
    • Corde spesse (calibri 15-16): più resistenti, ideali per chi rompe spesso le corde.

    I mezzi calibri (indicati dalla lettera L, es. 15L, 16L) offrono un compromesso tra durata e sensibilità.

    Scegliere la giusta combinazione di tensione e spessore delle corde può fare una grande differenza nel tuo gioco!

    (Fonte: Tennis Warehouse Europe)

    Parametri di misura:

    GaugeDiametro
    151.41-1.49 mm
    15L1.34-1.40 mm
    161.26-1.33 mm
    16L1.22-1.26 mm
    171.20-1.24 mm
    17L1.16-1.20 mm
    181.10 –1.16 mm
    191.00 –1.10 mm

    (Tabella da Mistertennis.com)

    I Consigli di Tennis Talker

    Trovare la corda giusta non è un’operazione immediata, ma sperimentare diverse combinazioni è essenziale per migliorare le proprie prestazioni in campo.

    • Definisci il tuo stile di gioco: Sei un sollevatore come Nadal? Un colpitore piatto come Medvedev? O un giocatore versatile?
    • Abbassa la tensione se il tuo gioco è basato sullo spin, per aumentare velocità e rotazione.
    • Aumenta la tensione se hai un gioco piatto, per ottenere più controllo e precisione.
    • Usa corde ibride per un mix tra controllo e comfort.
    • Scegli il calibro giusto: corde più sottili per più spin, corde più spesse per maggiore durata.
    • Se soffri di problemi al gomito, opta per multifilamento o budello naturale con tensione bassa.

    Conclusione

    Le corde sono un elemento essenziale per le prestazioni di un tennista. Comprendere materiali, tensione e spessore permette di personalizzare la racchetta e migliorare il proprio gioco. Testare diverse combinazioni e ascoltare le proprie sensazioni in campo è la chiave per trovare la corda perfetta.

    E se ancora non hai trovato risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande, CLICCA QUI e leggi tutti i consigli dell’esperto Alessio Foresti.

    Tu quali corde utilizzi? Condividi la tua esperienza nei commenti!

    Se l’articolo è stato di tuo interesse, non perdere quello sull’importanza della routine tra un punto e l’altro: L’importanza della routine tra un punto e l’altro nel tennis


    TennisTalker : TT Club Membership

    TennisTalker Club è nato per offrire una navigazione più agevole senza POPUP e pubblicità invadente, si è poi arricchito delle esclusive funzionalità di classifica SUPERSIMULATA, classifica ARMONIZZATA, pagina CLASSIFICHE e tanto altro… ma non è tutto

    Insieme a te, vogliamo ancora crescere! 

    Entra anche tu nel TennisTalker Club! Come Club Member avrai accesso senza limiti a tutti i contenuti e sconti ESCLUSIVI dei nostri partner commerciali presenti e futuri.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari