More
    TennisTalker MagazineNewsATPATP Miami: è nata una stella! Prima finale 1000 per Mensik
    Pubblicato in:

    ATP Miami: è nata una stella! Prima finale 1000 per Mensik

    - Advertisement -

    Jakub Mensik a Miami supera un grande Taylor Fritz dopo 2 ore e mezza. Il ceco ottiene la prima finale 1000 in carriera ed entra in top 30

    J. Mensik. b. [3] T. Fritz 7/6(4) 4/6 7/6(4)

    Sarà il 19enne Jakub Mensik a sfidare Novak Djokovic nella finale del Miami Open. Il ceco ha superato in tre set serratissimi Taylor Fritz, e dopo 2h27′ ha ottenuto la prima finale 1000 in carriera e seconda a livello ATP. Un totale di 25 ace, 82% di punti vinti con la prima, 40 vincenti, questi i dati della più importante vittoria in carriera per Mensik.

    Il riassunto del match: altra battaglia per Fritz, ma ad avere la meglio è il talento straripante di Mensik

    Il primo set è sostanzialmente un festival del servizio, con i due giocatori ingiocabili sulla prima. Si arriva al tie-break con un equilibrio totale, il punteggio dice 34 punti pari. Mensik leggermente più solido di Fritz, infatti gli unici due game ai vantaggi sono arrivati nei turni dello statunitense. Nel tie-break il primo a rompere gli equilibri è il 19enne ceco, che sul 2-1 piazza un mini break che lo conduce fino al 4-2. Fritz reagisce e recupera lo svantaggio, ma sul 4-4 il numero 4 del mondo perde ancora una volta un punto al servizio. Mensik serve quindi sul 5-4, dopo uno scambio lungo si guadagna due set point e trasforma il primo per portarsi a casa il primo parziale.

    Uno dei bei punti giocati durante il primo set della semifinale di Miami fra Mensik e Fritz

    Il set si chiude rispecchiando l’andamento visto in campo finora, con un match caratterizzato da un grande equilibrio. Tuttavia per tutto l’arco del parziale Mensik è sembrato leggermente superiore, e lo dimostrano alcuni dati: 10 ace a 5 per il ceco, 41 punti a 38, 18 vincenti a 17, 23/27 con la prima contro il 22/27 di Fritz. Le statistiche dicono quindi che un capello ha fatto la differenza fra i due contendenti.

    - Advertisement -

    Il secondo set si apre con la prima grande sorpresa del match: un break. Il primo a perdere il servizio è Jakub Mensik, che doveva aspettarsi una reazione di Fritz. Lo statunitense non molla la presa, e non si lascia cogliere impreparato dal polacco durante i propri turni di servizio. Sotto 2-4 0-30 Mensik rischia il tracollo, ma recupera i due punti di svantaggio e resta in partita. L’unico break, fin qui, del match risulta determinante per decretare il vincitore del secondo set. Taylor Fritz serve infatti sul 5-4 e con un ace sul set point rimanda tutto al parziale decisivo.

    Taylor Fritz al Miami Open
    Taylor Fritz al Miami Open / X @christophclarey via Getty Images

    Nel secondo set le statistiche restano in equilibrio, entrambi i giocatori sono sopra al 70% di punti vinti con la prima e il conteggio dei vincenti dice 9-7 Fritz. La differenza, in negativo, oltre al break la fanno i 15 errori non forzati di Mensik, sei in meno rispetto alla testa di serie numero 3.

    Nel terzo e decisivo set sia Fritz che Mensik esprimono un ottimo tennis. Nel quarto gioco Fritz subisce le risposte aggressive dell’avversario, e si trova a dover affrontare due palle break. Le chance vengono però neutralizzate dal giocatore di casa, che si porta così sul 2-2. Sul 4-4 il ceco mette a segno tre ace, e con un game quasi perfetto si avvicina al traguardo. Sotto 5-6 Fritz deve chiedere aiuto al servizio per rispondere all’offensiva di Mensik, e con due ace e un servizio vincente raggiunge il tie-break.

    Il mini parziale decisivo sembra la corretta risoluzione per un match equilibrato come pochi, in cui è difficile decretare un migliore in campo. Parte meglio il ceco, che con un mini break si porta sul 3-1, prima di un break di 3 punti di Fritz che risale 4-3. Sul 4-5 dopo uno scambio serrato Fritz tira fuori di un pelo e Mensik ottiene due match point. Al ceco basta il primo, dopo un altro scambio senza esclusione di colpi Fritz tira in rete un recupero e si chiude il match. A 19 anni Mensik giocherà la prima finale 1000 in carriera, e lo farà contro il proprio idolo Djokovic vittorioso contro Dimitrov nella prima semi.

    - Advertisement -

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari