Lo scatenato tifo brasiliano mette pressione all’australiano che reagisce battendo in rimonta Fonseca. Bene anche Fritz, Zverev e Fils. Unica nota dolente della giornata, l’eliminazione di Bolelli e Vavassori in doppio
[10] A. De Minaur b. J. Fonseca 5/7 7/5 6/3
Alex De Minaur ha completato una grande rimonta contro Joao Fonseca disputando una vera e propria battaglia durata più di due ore e mezza. Il giovane brasiliano ha entusiasmato il pubblico con il suo tennis aggressivo e il sostegno della folla, ma l’esperienza dell’australiano ha fatto la differenza nei momenti chiave.
Fonseca ha mostrato carattere, recuperando svantaggi e mettendo sotto pressione De Minaur, che ha più volte chiesto all’arbitro maggiore controllo sul tifo. Nonostante la resistenza del brasiliano, Alex ha trovato il varco decisivo nel terzo set, conquistando la vittoria e prenotando un posto negli ottavi contro Matteo Berrettini.
L’atmosfera del match è stata incandescente, tanto che perfino il giudice di sedia Lahyani ha parlato in portoghese per placare il pubblico. Al termine dell’incontro, De Minaur ha firmato la telecamera con il messaggio “Rio Open“, quasi a sottolineare il clima da stadio sudamericano vissuto a Miami.
El mensaje de
— ESPN Tenis (@ESPNtenis) March 25, 2025De Miñaur tras ganar el partido ante
Fonseca.
#Miami pic.twitter.com/rYqJIKN73w
Fonseca, nonostante la sconfitta, in conferenza stampa si è detto soddisfatto della sua prestazione e del calore ricevuto. Il brasiliano ha confermato di sentirsi in crescita, consapevole di aver tenuto testa a un top player come De Minaur. Ora, per lui, è tempo di guardare avanti e proseguire il percorso nel circuito.
[1] A. Zverev b. J. Thompson 7/5 6/4
Non sono stati mesi facili per Alexander Zverev dopo la sconfitta in finale nell’Australian Open, però il tedesco confida di poter recuperare il suo livello. A Miami ha raggiunto gli ottavi di finale, dove affronterà Arthur Fils. In un’intervista con Tennis Channel, ha parlato del suo recente calo di rendimento e degli adattamenti che ha apportato al suo gioco.
Dopo un inizio difficile contro Jordan Thompson, Zverev è riuscito a rimontare e ha sottolineato quanto sia stato complicato affrontare un avversario che gioca rapidamente e con grande ritmo. Ha ammesso che nelle ultime settimane non ha sentito il suo tennis al massimo livello, ma ha approfittato della precoce eliminazione a Indian Wells per allenarsi e recuperare sensazioni positive. Ora, spera che Miami sia il torneo che lo faccia ritornare ad essere il giocatore che occupa la posizione numero 2 del mondo senza dimenticare che c’è ancora uno scalino da scalare.
[17] A. Fils b. [16] F. Tiafoe 7/6(11) 5/7 6/2
Durante il match tra Arthur Fils e Frances Tiafoe c’è stato un momento di gran tensione quando Fils si è sfogato in maniera fin troppo plateale. Fils ha avuto palle set nel secondo parziale, ma il suo avversario è riuscito a portarsi a casa il set, portando la partita al set decisivo. Arthur, visibilmente innervosito, appena arrivato nei pressi della panchina ha sfogato la sua frustrazione distruggendo la racchetta contro il campo, un gesto che ha scatenato i fischi del pubblico.
Fils vs Tiafoe pic.twitter.com/y8osx20Ics
— Quick Highlights (@quicktennisvids) March 24, 2025
[4] T. Fritz b. [27] D. Shapovalov 7/5 6/3
Taylor Fritz sembra aver ritrovato fiducia nel suo gioco dopo la dura eliminazione agli ottavi di Indian Wells contro Jack Draper. Dopo un inizio di stagione altalenante, il numero quattro del mondo punta a un grande risultato al Miami Open 2025. Ha raggiunto gli ottavi di finale dopo aver sconfitto Denis Shapovalov e ora affronterà il ‘Lucky Loser’ Adam Walton per un posto nei quarti. Fritz spera di ripetere il successo ottenuto in casa, come fece a Indian Wells nel 2022.
In conferenza stampa, Fritz ha ammesso di sapere poco su Walton, ma ha sottolineato che i giocatori senza nulla da perdere possono giocare con grande fiducia e risultare pericolosi. Ha inoltre elogiato l’attuale livello del tennis statunitense, evidenziando come la competizione interna abbia elevato il loro rendimento e affermando che secondo lui presto un americano tornerà a vincere un torneo del Grande Slam.
Fritz ha poi parlato del comfort di giocare a Miami, dove risiede, evitando così di soggiornare in hotel e potendo godere della propria routine. Infine, ha evidenziato le differenze tra il campo centrale dell’Hard Rock Stadium e quelli esterni. Secondo lui, il campo principale, essendo posizionato su un terreno da football americano, ha caratteristiche diverse rispetto ai campi in cemento, modificando la sensazione di gioco. Inoltre, ha trovato fastidiosa l’ombra che copre parte del campo in alcuni momenti della giornata. E come dargli torto?
Gli altri risultati
J. Mensik b. R. Safullin 6/4 6/4
A. Wolton b. C. Wong 7/6(6) 4/6 6/4
[20] T. Machac b. R. Opelka 7/6(1) 6/3
Eliminati Bolelli e Vavassori in doppio
Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono stati sconfitti dalla coppia formata da Christian Harrison ed Evan King. I due americani ad Indian Wells avevano raggiunto la semifinale e sembrano proiettati verso traguardi molto ambiziosi. 6/3 6/7(5) 10/6 il punteggio finale.