Le donne si fanno valere nello sport: secondo Forbes 11 atlete hanno guadagnato oltre 10 milioni di dollari nel 2024. Coco Gauff domina, Paolini in top 20.
Lo sport femminile sta avanzando sempre di più a livello di popolarità nel mondo. Le donne danno grande fiducia al pubblico in molti sport. Forbes ha effettuato una stima, e molte delle atlete più pagate al mondo nel 2024 sono proprio tenniste.
La top 20 delle atlete più pagate al mondo
NOME | SPORT | GUADAGNI IN CAMPO ($) | GUADAGNI FUORI CAMPO ($) |
1. Coco Gauff | Tennis | 9,4 milioni | 25 milioni |
2. Iga Swiatek | Tennis | 8,8 milioni | 15 milioni |
3. Eileen Gu | Sci freestyle | 0,1 milioni | 22 milioni |
4. Qinwen Zheng | Tennis | 5,6 milioni | 15 milioni |
5. Aryna Sabalenka | Tennis | 9,7 milioni | 9 milioni |
6. Naomi Osaka | Tennis | 0,9 milioni | 12 milioni |
7. Emma Raducanu | Tennis | 0,9 milioni | 12 milioni |
8. Nelly Korda | Golf | 4,5 milioni | 8 milioni |
9. Venus Williams | Tennis | 0,1 milioni | 12 milioni |
10. Simone Biles | Ginnastica | 0,2 milioni | 11 milioni |
11. Jessica Pegula | Tennis | 4,2 milioni | 6 milioni |
12. Jeeno Thitikul | Golf | 7,3 milioni | 2 milioni |
13. Caitlin Clark | Basket | 0,1 milioni | 8 milioni |
14. Jasmine Paolini | Tennis | 6,5 milioni | 1,5 milioni |
15. Elena Rybakina | Tennis | 3,9 milioni | 4 milioni |
16. Alex Morgan | Calcio | 0,6 milioni | 7 milioni |
17. P.V. Sindhu | Badminton | 0,1 milioni | 7 milioni |
18. Leylah Fernandez | Tennis | 1,5 milioni | 5 milioni |
19. Sabrina Ionescu | Basket | 0,3 milioni | 6 milioni |
20. Lydia Ko | Golf | 3,3 milioni | 3 milioni |
Per la prima volta secondo le stime effettuate da Forbes a fine 2024, se si sommano i guadagni dentro e fuori dal campo di ognuna di queste atlete si nota che ben undici atlete tra le prime 20 hanno superato i 10 milioni di dollari di guadagni.
Più si va avanti con il tempo, più si trova un maggior equilibrio tra i vari sport. Infatti, la classifica del 2024 ha incluso nella top 20 ben 11 tenniste, 3 golfiste, 2 cestiste, una calciatrice, una ginnasta, una sciatrice freestyle e una giocatrice di badminton. Se si fa un paragone con cinque anni fa, l’intera top 10 comprendeva solo tenniste.
La media dell’età di queste campionesse è di 26 anni: difatti, 17 delle top 20 non hanno ancora raggiunto i 30 anni. Il risultato di questo aspetto è che in molti casi il momento di miglior forma della loro carriera deve ancora arrivare, e le prospettive numeriche future sono destinate ad essere sempre più alte.
Le tenniste sono le atlete più pagate: Coco Gauff campionessa del 2024 secondo Forbes
Il tennis è proprio lo sport del momento: ben 7 atlete tra le prime 10 pagate al mondo (e 11 nella top 20) sono tenniste. Numeri che ci fanno sorridere e che fanno comprendere quanto sia amato questo sport nel mondo.
Il ranking WTA non è replicato alla perfezione alla classifica dei guadagni: Coco Gauff, in questo caso, è la numero 1 sia tra le sportive che tra le tenniste. I 34,4 milioni di dollari guadagnati dalla statunitense classe 2004 sono numeri stellari: uno dei guadagni più alti in assoluto mai registrati da un’atleta donna.
Secondo la classifica stilata nel 2021 sempre da Forbes, Coco è dietro solamente ad altre due campionesse a noi molto note: Naomi Osaka (57,3 milioni) e Serena Williams (45,9 milioni). La giovane stella statunitense è ancora all’inizio della sua carriera, ma tra qualche anno potrà raggiungere numeri da lasciare a bocca aperta tutto il mondo dello sport.
Replica il suo comodo secondo posto mondiale Iga Swiatek con 23,8 milioni di dollari; medaglia di bronzo a sorpresa (quarto posto nella lista globale) per Qinwen Zheng, che si difende con i suoi 20,6 milioni. La cinese si trova infatti avanti di una posizione dalla numero 1 al mondo Aryna Sabalenka (18,7 milioni). Appena dietro seguono a pari merito Naomi Osaka ed Emma Raducanu con 12,9 milioni.
Nella top ten si trovano anche Venus Williams, la quale tra l’altro beneficia ancora di una buona parte di guadagni fuori dal campo, e Nelly Korda, la campionessa di golf sorella di Sebastian Korda.
A tenere alta la bandiera italiana ci pensa Jasmine Paolini, che si è classificata tra le prime 20 atlete più pagate al mondo nel 2024.
Gli stipendi delle atlete sono in aumento
I numeri mostrati nella tabella dimostrano che gli stipendi delle atlete stanno aumentando. Le 20 atlete più pagate al mondo nella classifica di Forbes hanno guadagnato più di 258 milioni di dollari nel 2024.
Questo numero supera di poco i guadagni complessivi della top 20 del 2022, anno in cui le tenniste Osaka e Williams hanno incassato più di 92 milioni di dollari in due, e che rappresenta un aumento del 15% rispetto ai 226 milioni di dollari della top 20 del 2023.
I numeri sono ancora deludenti per raggiungere gli uomini: le ragioni
Purtroppo il divario con lo sport maschile resta. I guadagni registrati da tutte le atlete più pagate al mondo è inferiore del 12% rispetto alla stessa classifica degli uomini, i quali hanno incassato circa 2,23 miliardi di dollari nel 2024. Per comprendere ancora meglio, nella top 50 di questa classifica non vi è traccia della somma incassata dalla prima della lista Coco Gauff.
Ci sono delle motivazioni che stanno alla base di questa disparità. E’ risaputo che le atlete abbiano ingaggi più bassi sia dentro che fuori dal campo rispetto agli uomini.
Fuori dal campo le atlete citate hanno guadagnato circa 191 milioni di dollari, mentre gli uomini 624 milioni. La disparità maggiore però è in campo: ingaggi, bonus e montepremi.
Secondo il database Spotrac, nell’Nba, sono 41 i giocatori che, solo con i loro ingaggi hanno annientato i guadagni totali di Gauff.
Negli sport individuali questa differenza si sente meno. Ad esempio, nel tennis i quattro tornei del Grande Slam garantiscono lo stesso montepremi a uomini e donne, ma per i tornei minori non è ancora così.
Le donne guadagnano di più fuori dal campo, gli uomini durante il gioco
Se si guarda la tabella, solo quattro delle 20 atlete più pagate hanno guadagnato di più in campo che fuori. Per la top 20 degli uomini è l’opposto: il 72% del totale è in campo.
La discrepanza nei compensi si basa soprattutto sulle entrate, dato che le leghe femminili hanno budget minori. Ma ciò potrebbe cambiare presto, come ad esempio per la WNBA, il LPGA Tour e il WTA Tour, che hanno progetti molto interessanti. Quest’ultimo si è prefissato l’obiettivo di raggiungere la parità di retribuzione tra tennisti uomini e donne negli eventi combinati a livello 500 e 1000 entro il 2033.