More
    TennisTalker MagazineTennis TTCompetizioniWTA 500 Merida: Angelica Moratelli vince il primo turno in doppio
    Pubblicato in:

    WTA 500 Merida: Angelica Moratelli vince il primo turno in doppio

    Questa sera sarà il turno di Elisabetta Cocciaretto opposta a Linette

    Cristian/Moratelli b. [4]Eikeri/Ninomiya 7-5, 6-1

    Piter/Sherif b. Sramkova/Starodubtseva 6-0, 6-4

    Rodriguez/Sanchez b. Strakhova/Sun 4-6, 7-5, 10-5

    L’italiana Angelica Moratelli fa coppia con la romena Jacquelin Cristian e insieme vincono il primo turno di doppio contro le teste di serie 4 del torneo: la norvegese Ulrikke Eikeri e la giapponese Makoto Ninomiya. Angelica e la compagna hanno faticato nel primo set, rimontando un parziale di 5-4 per le avversarie, per poi chiudere con un break finale 7-5. Il secondo set annuncia una partita in discesa, chiusa 6-1 per l’italiana e la romena, consentendo alle due di accedere ai quarti dove affronteranno l’egiziana Sherif e la polacca Piter, che hanno sconfitto Sramkova e Starodubtseva in due set secchi.

    Dall’altro lato del tabellone le messicane Victoria Rodriguez e Ana Sofia Sanchez vincono in rimonta da sfavorite contro Lulu Sun e Valeriya Strakhova. Ora aspettano una coppia tra Babos e Melichar-Martinez, teste di serie 3, e le wild card Pavlou e Sakkari.

    E. Avanesyan b. [7] M. Frech 4-6, 6-3, 6-3

    J. Bouzas Maneiro b. [WC]R. Jamrichova 7-5, 5-7, 7-5

    Partita durata oltre le tre ore: Elina Avanesyan batte Magdalena Frech, testa di serie numero 7, in rimonta. Il primo set dura ben un’ora e 50 minuti con la polacca che, sotto di tre game in partenza, riesce a vincere 6-4. Il punteggio a sfavore, nonostante la lunga durata, non abbatte la Avanesyan che vince il game in apertura, annullando quattro palle break; dopo qualche game il break per il 4-2 porta all’armena il vantaggio che le permette di vincere il secondo set 6-3. Il terzo vede subito break della Avanesyan e controbreak della Frech, che dopo si porta avanti 3-1 e da lì non riesce più a vincere un game a causa della stanchezza.

    Avanesyan affronterà agli ottavi Jessica Bouzas Maneiro: la tennista spagnola classe 2002 ha superato il primo turno contro Renata Jamrichova, slovacca classe 2007, entrata in tabellone grazie ad una wild card. La partita, durata oltre le due ore e mezza, ha visto un’ottima Jamrichova che per poco non ha vinto: una gran partita da entrambi i lati vinta però dalla spagnola, che ha faticato con un’altrettanto giovane tennista in ascesa; molto probabilmente vedremo anche lei presto ad altissimi livelli.

    [Q] M. Joint b. J. Grabher 6-3, 6-2

    [Q] E. Arango b. M. Carle 6-2, 6-3

    L’australiana Maya Joint, oltre le qualificazioni, supera anche il primo turno contro l’austriaca Julia Grabher. Partita molto veloce, niente da fare per l’austriaca che si deve arrendere alla giovane tennista naturalizzata australiana, nata a Detroit. La diciottenne ora dovrà affrontare una sfida molto pesante, perché incontrerà la croata Donna Vekic, testa di serie 5 del torneo, best ranking 17 WTA, attualmente tre posizioni indietro.

    Anche la colombiana Emiliana Arango, come la Joint, vince il primo turno dopo le qualificazioni: batte la coetanea argentina Maria Carle in due set, meno velocemente; le sudamericane classe 2000 non superano i 17 game e la ragazza di Medellin ora attende la vincitrice tra l’egiziana Maiar Sherif Ahmed Abdelaziz e la qualificata inglese Francesca Jones.

    A. Kalinina b. [Q] L. Jeanjen 6-4, 1-6, 6-1

    Altra partita della durata di circa tre ore: l’ucraina Anilina Kalinina batte la qualificata francese Leolia Jeanjean al terzo set. Il primo incontro tra le due è un match dal primo set interminabile durato più della metà della partita intera; ne esce vincente la Kalinina, che concede in meno di mezz’ora il secondo set, quasi regalandolo per rifiatare dopo il lungo calvario del primo, per poi colpire duro nell’atto finale. Replica il 6-1 subito e chiude la partita; ora l’ucraina aspetta la vincente tra la connazionale e testa di serie 6, Marta Kostyuk e l’australiana di origini russe Daria Gavrilova, ora Saville.

    Commenti

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Newsletter

    Ti potrebbe interessare...

     

    Segui i tornei in collaborazione con TENNISTALKER MEDIA PARTNER

    più popolari